La primavera a Vignola e il meraviglioso spettacolo della fioritura dei ciliegi. Come ogni anno la città di Vignola celebra i suoi ciliegi in fiore e quindi il frutto di questi alberi caratteristici del proprio territorio. Vignola, infatti, è nota in tutto il mondo per le sue ciliegie, come la varietà della “Mora di Vignola” che presenta le migliori caratteristiche dal punto di vista organolettico, oppure il classico durone “Nero I” famoso per le sue caratteristiche di polpa intensa e gustosa e ancora la “Anella”, un durone color rosso fuoco dalla polpa particolarmente consistente.
La trentottesima edizione della Festa dei ciliegi in fiore si tiene da sabato 31 marzo a domenica 15 aprile. Questa festa primaverile è organizzata dal Centro Studi di Vignola con la collaborazione del Comune di Vignola, di tutte le associazioni del territorio e con il patrocinio della Banca CRV. La “macchina organizzativa” dell’iniziativa poggia sul volontariato e riesce ogni anno a produrre un ricco programma di iniziative che coinvolgono tutte le attività economiche e sociali della città di Vignola.
La Festa dei ciliegi in fiore è quindi un concentrato di iniziative di vario tipo, di interesse culturale, artistico, sportivo ed economico: si tratta delle classiche e tradizionali sfilate dei carri fioriti con bande, gruppi folcloristici e majorettes che richiamano migliaia di visitatori da tutta Italia, mostre, concorsi e premiazioni, raduni di motociclisti e camperisti, mercatini, la fiera, camminate, appuntamenti enogastronomici.
Le sfilate dei carri fioriti sono i momenti più caratteristici della festa della fioritura. La prima sfilata ha luogo lunedì 9 Aprile alle 16 con il contorno del Corpo bandistico “Del Bravo” di Firenze, del Corpo bandistico “Castagnaro” di Verona, del Corpo Bandistico di Felino (Parma), del Gruppo Folcloristico “Città di Vignola”. La seconda sfilata dei carri è in programma sabato 14 aprile alle 20, con il Corpo Bandistico di Anzola Emilia, Insieme per Caso di Zocca, il gruppo Folcloristico “Città di Vignola”. La terza e ultima sfilata è prevista invece domenica 15 Aprile alle 16 con intrattenimento a cura del Corpo bandistico “La Samba” di Siena, del Music Spow di Pordenone, del Corpo bandistico di Fornovo (Parma) e dell’immancabile Gruppo folcloristico “Città di Vignola”.
Tra le innumerevoli mostre, presso la Rocca di Vignola hanno luogo quella di Luigi Bondioli nel 50° della morte, quadri, sculture, disegni di un artista vignolese dimenticato, e anche la mostra di francobolli, cartoline, annulli postali, figurine e immagini fotografiche “L’Italia nei mondiali di calcio” (fino al 10 giugno). Presso il Palazzo Barozzi c’è la mostra poetico figurativa di Elena Fini, in via Barozzi la mostra di pittura di Marisa Storti intitolata “I capricci di Marisa”, presso la sala espositiva in via Cantelli angolo via Bonesi la mostra fotografica di cartoline con opere del Barozzi “Tanti saluti da Vignola”, presso i Locali ex Brik in via Barozzi la mostra di pittura L’antica civiltà contadina e i cavalli al galoppo a Vignola e dintorni.
Presso tutti gli esercizi commerciali si svolge poi l’iniziativa “Vetrine in mostra” sul tema “Gli anniversari vignolesi del 2007: il V° centenario della nascita del Barozzi, i 100 anni della società sportiva di calcio “Vignolese 1907″, i 50 anni dell’Oratorio”.
Tra gli altri momenti culturali il 31 Marzo dalle 14 alle 19 è in programma l’annullo postale presso il Castello con le cartoline ricordo, a cura Centro Studi Vignola e del Gruppo Filatelico “Città di Vignola”. Il 5 Aprile alle 20,30 conferenza del Prof. Francesco Saccani sul tema dell’aceto balsamico tradizionale di Modena presso il salone del Circolo Paradisi.
In occasione della festa della fioritura, tra le premiazioni, presso la Sala dei Contrari della Rocca il Centro Studi di Vignola conferisce al calciatore modenese campione del mondo Luca Toni il Premio Ciliegia d’Oro. Giunto alla 26a Edizione, tale premio viene assegnato a personaggi vignolesi (o nati nella provincia di Modena o che ivi svolgono la propria attività) che si siano particolarmente distinti. In passato il premio è stato vinto tra gli altri da personaggi come il costruttore di automobili Enzo Ferrari, il tenore Luciano Pavarotti, la soprano Mirella Freni i giornalisti Arrigo Levi e Guglielmo Zucconi, l’astronauta Maurizio Cheli, l’editore Cosimo Panini.
Da citare tra le premiazioni anche quella che ha luogo sabato 14 Aprile alle 16 presso la Nuova Biblioteca AURIS in viale S. Francesco, si tratta della premiazione del Concorso internazionale di Poesia in Memoria di M. Bozzoli, in consonanza con il Poesia Festival la cui seconda edizione si e’ svolta a Vignola dal 28 settembre all’1 ottobre 2006, in attesa della terza.
Tra le iniziative di tipo commerciale dal 7 al 15 Aprile è aperta la Fiera mercato, una esposizione di prodotti artigianali, industriali ed alimentari. Presso la fiera sono previsti spettacoli serali tra cui il sabato 7 animazione musicale con Saxart, domenica 8 le fisarmoniche di Stradella (Pavia). Nelle vie e nei portici del Centro Storico si svolge il mercatino dell’usato e degli scambi il 7, il 9, il 14 e il 15 aprile. L’8 e il 9 aprile produttori e commercianti di fiori espongono e vendono ogni tipo di fiori e piante in viale Mazzini e nel parcheggio di Corso Italia. Il 9 aprile infine mercato degli ambulanti con prodotti gastronomici tipici regionali ed artigianali nelle vie intorno al mercato di viale Mazzini.
Dopo qualche settimana e terminata la fioritura, tra maggio e giugno prende il via la manifestazione “Vignola, tempo di ciliegie” e anche qui, nel solco tracciato dalla Festa della Fioritura, vengono proposti spettacoli musicali, stand enogastronomici, mercatini, raduni, concorsi e soprattutto tante … tantissime ciliegie.
Per informazioni sulla Festa della Fioritura di Vignola:
Centro Studi Vignola
tel. 059 762796