In occasione del festival della filosofia la Galleria Civica di Modena presenta Ethos degli italiani, una delle tappe della trilogia di mostre fotografiche allestite alla Biblioteca Civica di Storia dell’Arte Luigi Poletti, all’ex ospedale Sant’Agostino a cura del Fotomuseo Giuseppe Panini e a Palazzo Santa Margherita.
La città contemporanea, le sue trasformazioni e le sue contraddizioni è questo il percorso proposto dalla mostra Ethos degli italiani. Olivo Barbieri. site specific_MODENA 08, a cura di Angela Vettese, che sarà inaugurata venerdì 18 settembre 2009 alle 17,30 e resterà aperta al pubblico fino al prossimo 18 ottobre.
L’eccentricità dello sguardo sul territorio contemporaneo sarà il tema portante dello step di Palazzo Santa Margherita, che comprende due momenti distinti: un’installazione alle Sale Superiori e un evento pubblico, a cura dell’autore, in programma la sera di sabato 19 settembre nel Chiostro del Palazzo.
Dopo aver realizzato con la serie site specific_ progetti fotografici e film che hanno per soggetto città come Roma, Montreal, Amman, Shanghai, Las Vegas, Los Angeles, Siviglia, New York, Olivo Barbieri ha dedicato un progetto alla propria città e, per la prima volta, lo ha reinterpretato, traendone nuovi spunti espressivi. Ethos degli italiani infatti, rivisita l’allestimento precedentemente proposto nell’ambito del progetto di riqualificazione della Zona Tempio e presenta, con una nuova installazione, il punto di vista di Barbieri sul paesaggio urbano e sulla complessità che ruota attorno alla città contemporanea, teatro di storie individuali e collettive, coabitazione/integrazione e nuovi contesti urbanistici, in sintonia con il tema di questa edizione del festivalfilosofia, la Comunità. La città si svela, quasi inconsapevolmente, allo sguardo dell’autore che la osserva dall’alto, e rivela così, efficacemente, ciò che altrimenti sarebbe impossibile percepire.
Nuovi abitanti, nuovi cantieri, nuovi confini balzano agli occhi di un Grande Fratello intento a scrutare a bordo di un elicottero, sospeso tra trecento e cinquecento piedi d’altezza. Barbieri definisce questa nuova presentazione installazione immersiva, là dove è fondamentale la portata narrativa degli oggetti e delle rivelazioni provocate dal loro accostamento e dal loro posizionamento nello spazio.
Per questo, nelle Sale Superiori, due grandi schermi sospesi accostati di spalle al centro della prima sala, coniugano e giustappongo l’immagine elettronica con il disegno progettuale. Nella sala attigua i dittici del progetto site specific_MODENA 08 nel nuovo allestimento pensato per l’occasione.
Organizzata e prodotta dalla Galleria Civica di Modena e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, la mostra è stata promossa e ha ricevuto il contributo degli Assessorati alle Politiche Economiche e alla Cultura del Comune di Modena.
Ethos degli italiani
Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
18 settembre – 18 ottobre 2009
Orari martedì – venerdì 10,30 – 13,00; 15,00 – 18,00
sabato, domenica e festivi 10,30 – 18,00
Lunedì chiuso
Orari durante il festivalfilosofia
venerdì 18 settembre 9,00 – 23,00
sabato 19 settembre 9,00 – 2,00
domenica 20 settembre 9,00 – 21,00
Ingresso gratuito