Energy Day a Modena

Sabato 15 ottobre Convegno ed inaugurazione della Casa Ecologica del Comune di Modena

A Modena il 15 ottobre si discute, si gioca, si lavora e ci si diverte con l’energia.
La Energy day inizierà con un convegno ed l’inaugurazione della Casa Ecologica del Comune di Modena, nuova sede dell’Agenzia per l’Energia (AESS) e continuerà nel pomeriggio in Piazza Grande tra animazioni teatrali, laboratori e il Mercato a Km Zero.

Il convegno sul tema “Innovazione energetica e territorio: istituzioni, imprese, università e cittadini per l’energia sostenibile”  si tiene presso la casa ecologica di via Caruso 3 a partire dalla oere 9.30 con l’introduzione di Stefano Vaccari: assessore all’Ambiente, Protezione civile e Sport della Provincia di Modena.

Simona Arletti,  assessore all’Ambiente del Comune di Modena illustra “Il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile del Comune di Modena”, dopo gli interventi di diversi esperti alle ore 11.15 Giancarlo Muzzarelli, assessore regionale alle attività produttive concluderà con “Linee di finanziamento del nuovo Piano triennale della Regione Emilia Romagna”.

Alle ore 12 il sindaco di Modena Giorgio Pighi inaugurerà la Casa Ecologica.

Energy day prosegue nel pomeriggio dalle ore 15.00 con animazioni e spettacoli in Piazza Grande.

Energioca, laboratori gratuiti per bambini e ragazzi sul tema dell’energia a cura del CEAS Unione Comuni del Sorbara, CEA “La Raganella” e con la collaborazione delle Guardie Ecologiche Volontarie di Modena. Ai partecipanti alle attività di animazione e a tutti quelli che raggiungeranno Piazza Grande in bicicletta verrà consegnato un gadget.

Teatro dell’energia e del gusto, con l’animazione teatrale di Koinè.

Facce energetiche: il testimonial sei tu, raccontaci il tuo impegno per risparmiare energia. La tua foto verrà inserita sul sito www.ermesambiente.it insieme a quella di altri cittadini emilianoromagnoli: è insieme che si fa la differenza. A tutti i partecipanti sarà dato un dispositivo per ridurre i propri “consumi energetici”. Il Progetto Facce Energetiche è realizzato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, nell’ambito del progetto “Educazione all’energia sostenibile”.

Pubblicato: 04 Ottobre 2011Ultima modifica: 22 Aprile 2020