Prima mietitura venerdì 17 settembre nell’azienda agroenergetica di Concordia dove dallo scorso dicembre è attivo un impianto fotovoltaico realizzato in modo tale da consentire comunque la coltivazione del terreno, per il primo anno seminato a sorgo da granella. L’impianto, realizzato da Agrisolar del gruppo Aimag, occupa una superficie di sette ettari ed è costituito da 166 vele (oltre 5.700 moduli fotovoltaici per circa 7.000 metri quadri di superficie captante) con i pannelli collocati a quattro metri di altezza. La produzione prevista è di un milione e 500 mila kwh all’anno.
Venerdì 17 settembre, in occasione della prima mietitura, l’appuntamento è in municipio a Concordia alle 10,30 per un incontro al quale intervengono il sindaco Carlo Marchini, l’assessore provinciale all’Agricoltura Giandomenico Tomei, il presidente di Aimag Mirco Arletti, il presidente di Agrisolar Ivano Mantovani e Claudio Malagoli, professore di Economia agraria all’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo/Bra (Cn). Alle 11 è in programma la visita all’impianto durante la mietitura.
«Con le tecnologie a disposizione oggi – spiega l’assessore Giandomenico Tomei – un agricoltore può decidere di avviare una produzione di energia continuando a fare l’agricoltore e a coltivare il terreno». Per l’area di Concordia il sorgo da granella è la pianta individuata come la più adatta in questo primo anno; nei prossimi anni si prevedono di coltivare piantagioni di girasole, soia e colza da cui poi ricavare biocombustibili per l’autotrazione.
«Stiamo rispettando tutti gli obiettivi che ci eravamo posti per la produzione di energia, superando il milione di kwh all’anno con energia da fonte rinnovabile» ricorda il presidente di Agrisolar Claudio Malagoli sottolineando che «l’impianto di Concordia rappresenta un esempio davvero virtuoso in cui siamo riusciti a valorizzare sia l’aspetto energetico sia quello della produzione agricola». L’impianto utilizza la tecnologia a inseguimento solare con pannelli che ruotano “seguendo” costantemente, appunto, la luce solare per ottenere il massimo rendimento. L’energia prodotta equivale a quella necessaria per 420 famiglie, la quantità di anidride carbonica non prodotta invece è equivalente alla CO2 assorbita da una foresta della superficie di quasi due ettari e mezzo e il risparmio energetico conseguito è di circa 340 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio). Agrisolar è una società nata dalla collaborazione fra Aimag, Reggiani costruzioni di San Possidonio e Elios Team di Concordia.