Emergenza frane

Impegno dei parlamentari per sollecitare provvedimenti urgenti del governo

Un incontro urgente con il governo per sollecitare di interventi idonei a fronteggiare l’emergenza frane in Emilia Romagna. E’ l’impegno che hanno assunto i parlamentari modenesi durante il vertice con i sindaci dell’area montana e pedecollinare che si è svolto lunedì 15 aprile presso la Provincia di Modena. A convocare l’incontro il presidente della Provincia di Modena Emilio Sabattini, il quale ha consegnato ai parlamentari presenti – i senatori Cecilia Guerra, Stefano Vaccari e Carlo Giovanardi e gli onorevoli Giuditta Pini, Davide Baruffi e Matteo Richetti –  un dossier che riepiloga le principali criticità territoriali, e che è alla base della richiesta di stato di calamità naturale avanzata nei giorni scorsi.

Con un’azione bipartisan, i parlamentari non solo modenesi ma della regione Emilia Romagna chiederanno l’adozione di provvedimenti ad hoc che, oltre a mettere a disposizione risorse economiche per gli interventi urgenti per la messa in sicurezza, consentano anche la programmazione delle necessarie opere di manutenzione.

Sabattini ha sottolineato che la dimensione e la durata dei fenomeni in atto «non è più gestibile con le sole risorse locali. Ad oggi risultano già evacuate diverse abitazioni, intere frazioni e borgate in montagna sono tenute monitorate per l’aggravarsi dei movimenti in atto, molti collegamenti stradali sono parzialmente o totalmente interrotti con conseguente allungamento dei tempi di percorrenza sui percorsi stradali alternativi».  Sotto osservazione, poi, le ricadute sulle attività economiche, in particolare per quanto riguarda l’agricoltura. 

Pubblicato: 15 Aprile 2013