Educazione Ambientale al Centro

Venerdì 16 marzo Consiglio Provinciale Aperto dedicato alla rete dei Centri di Educazione Ambientale di Modena. Da venti anni sono spazi per la diffusione della cultura ambientalista rivolti alle scuole e al territorio

Venti anni di attività e 15 Centri costituiti sul territorio provinciale. In queste cifre si raccoglie una delle più importanti esperienze di diffusione della cultura e della sensibilità ambientale promossa dalla Provincia di Modena in collaborazione con le scuole e gli enti locali del territorio modenese.

Questa esperienza, il suo valore e le sue possibilità di sviluppo saranno al centro del dibattito di un Consiglio provinciale Aperto convocato per venerdì 16 marzo alla presenza di Mariangela Bastico, Viceministro all’Istruzione.

Dopo il saluto del Presidente della Provincia, Emilio Sabattini, e dell’Assessore all’Ambiente, Alberto Caldana, sono previsti interventi di:

– Giovanna Zacchi del Coordinamento provinciale della Rete C.E.A.

– Paolo Tamburini, INFEA Regione Emilia-Romagna

– Leonardo Bartoli e Ana Maria Solis, referenti di Centri di Educazione Ambientale della Rete provinciale

– Eriuccio Nora, Direttore Associazione Nazionale Agende 21 Locali Italiane

– Giuseppe Fattori, Direttore Sistema Comunicazione e Marketing Azienda USL di Modena

 

I Centri di Educazione Ambientale sono strutture pubbliche dei Comuni e dei Consorzi delle Aree protette che promuovono e organizzano sul territorio attività di informazione ed educazione ambientale. Lo scopo è quello di promuovere comportamenti individuali e sociali improntati al rispetto della natura e dell’ambiente e favorire lo sviluppo sostenibile.

La scelta di realizzare una Rete permanente dei Centri di Educazione Ambientale nasce operativamente con l’anno scolastico 1991/1992 ad opera della Provincia di Modena al termine di un percorso di educazione ambientale rivolto agli insegnanti. I Centri hanno generalmente una dimensione sovracomunale; ogni Centro sviluppa una propria “vocazione” territoriale strettamente legata agli aspetti che maggiormente caratterizzano ogni situazione locale.

La Rete è tuttora in evoluzione. All’inizio del 2004 è stato aperto un nuovo Centro e si stanno attivando nuove collaborazioni sovracomunali per garantire la presenza dei Centri di Educazione Ambientale su tutto il territorio provinciale.

 

Pubblicato: 09 Marzo 2007Ultima modifica: 22 Aprile 2020