Nell’ottava edizione di Echi Musicali sono in programma oltre 140 concerti e spettacoli ad ingresso libero in cinque province emiliane: a Modena, Reggio Emilia, Parma e per la prima volta anche a Bologna e Piacenza. Il cartellone modenese di questa rassegna musicale itinerante ed estiva prevede 28 appuntamenti, da giovedì 19 giugno a venerdì 29 agosto, che hanno luogo in piazze, chiese, parchi e castelli di 16 Comuni della pianura, della collina e della montagna.
Creata e diretta da Andrea Candeli e realizzata con la collaborazione di Andrea Malagoli, la rassegna è promossa dall’associazione “Laboratorio musicale del Frignano” e da “Reggio Iniziative culturali” con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, delle 5 Amministrazioni provinciali emiliane coinvolte e della Comunità montana del Frignano.
Il progetto scaturisce dall’idea di amalgamare in una proposta musicale unica diverse rassegne. Confluiscono infatti iniziative e festivals quali: Estate di Notte e Albinea Jazz (Reggio Emilia), il Festival di Torrechiara (Parma) e infine la stessa preesistente rassegna Echi musicali (Modena). L’offerta musicale è ampia e differenziata: rinomati ensembles della scena internazionale, importanti formazioni cameristiche italiane con vari organici strumentali, gruppi di musica etnica o leggera, miscele di sonorità fra classico e Jazz, e pure appuntamenti con giovani musicisti emergenti del territorio.
La rassegna inizia a Modena in piazzale Bruni giovedì 19 giugno alle 21 con brani tratti dalle più celebri operette italiane e danubiane. La zona del “Tempio” ospita tre ulteriori concerti: giovedì 26 giugno lo swing e il jazz della Big band Castello, il 3 luglio la musica americana degli anni ’60 e ’70, e il 10 luglio la “Serenata al chiaro di luna” con chitarra e mandolino.
Vignola ospita due concerti: venerdì 27 giugno si esibisce il chitarrista Gabriele Campani, il 4 luglio è il turno del duo Novo millennium con un omaggio ad Astor Piazzolla. Unico concerto a Sassuolo nel Palazzo Ducale lunedì 30 giugno, con la chitarra e il violino del duo Caffè concerto, mentre sono quattro gli appuntamenti di Maranello: il 3 luglio in scena il Quartetto italiano di clarinetti, il 10 la Fisorchestra, il 17 il duo di flauto e chitarra “Solare” e il 24 la musica barocca del duo formato dall’organista Sandro Carnelos e dal trombettista Mario Caldonazzi.
Tre gli appuntamenti a Castelvetro: venerdì 25 luglio il duo Concerto italiano, venerdì 1 agosto è in programma il concerto lirico “Suoni diVini”, domenica 10 agosto la musica flamenca di “Mediterranea”. A Carpi sono in programma l’opera e l’operetta venerdì 1 agosto, e la musica ebraica del Quartetto Klez venerdì 8, mentre Formigine ospita un nuovo concerto della Big band Castello il 10.
Dopo un “antipasto il 31 luglio a Polinago con la musica irlandese del Gaelic duo, la rassegna si sposta in pianta stabile nell’Appennino: l’11 agosto a Frassinoro concerto sulla canzone al femminile, il 12 agosto a Riolunato il Maurizio Di Fulvio Trio che fa un bis il giorno successivo a Pavullo, il 13 a Fanano la voce di Sabrina Gasparini e la fisarmonica di Claudio Ughetti, il 14 a Sestola di nuovo “Mediterranea”. Per ferragosto “Echi musicali” è a Fiumalbo con il fascino della bell’epoque, il 16 a Lama Mocogno c’è il “Gran galà dell’operetta”, il 22 a Riolunato un nuovo concerto di Sabrina Gasparini e il 22 agosto ancora a Fanano seconda esibizione del Gaelic duo.
La rassegna si conclude in pianura a San Felice venerdì 29 agosto con il terzo concerto della Big band Castello.
Per ulteriori informazioni:
Laboratorio Musicale del Frignano
tel. 0536 21011
email info@echimusicali.it