Nel weekend del 30 e 31 maggio la città di Vignola dedica al proprio prodotto simbolo una grande festa: la ciliegia e il suo colore rosso diventano insieme il filo conduttore di una serie di appuntamenti che coinvolgono tutta la città. Si tratta di eventi a carattere enogastronomico, con degustazioni di ciliegie e altri prodotti tipici, di spettacoli, mostre, mercatini e molto altro ancora, fino alla Notte Rosso Ciliegia, tra sabato 30 e domenica 31, da trascorrere tutti insieme nel centro storico tra un intrattenimento e l’altro.
La manifestazione “E’ tempo di ciliegie” è promossa ed organizzata dal Comune di Vignola, in collaborazione con l’associazione Vignola Grandi Idee, il volontariato, gli esercizi commerciali, i consorzi dei prodotti tipici, i produttori locali.
Gli eventi che caratterizzano maggiormente la festa sono quelli di tipo enogastronomico, legati soprattutto al mondo delle ciliegie.
Presso la Rocca sia sabato 30 che domenica 31 alle 18 e alle 19.30 sono previste degustazioni guidate dei prodotti tipici locali, ovvero del Prosciutto di Modena, del Parmigiano Reggiano, dell’Aceto Balsamico di Modena, dei Lambruschi modenesi e della frutta tipica di Vignola, tra cui la susina e ovviamente la ciliegia.
Domenica 31 alle 18 è invece prevista una distribuzione di crostate di ciliegie prodotte dai forni locali.
Le bancarelle di vendita di ciliegie e duroni a cura delle aziende agricole sono in viale Mazzini: gli stand rimangono aperti sabato dalle 15 alle 24 e domenica dalle 10 alle 22.
Con un Pass della Ciliegia da ritirare presso il punto informativo della festa al costo di 5 euro è possibile assaggiare nei vari punti ristoro le ciliegie e altri prodotti tipici modenesi.
Nel calendario degli spettacoli pomeridiani si segnalano sabato alle 17 uno show di teatro-danza itinerante in via Garibaldi e alle 17.30 in piazza dei Contrari il concerto degli allievi del liceo musicale Paradisi e della Slide Rock School di Vignola, mentre domenica 30 si inizia alle 15 in piazza dei Contrari con un saggio delle Scuole di Danza dell’Unione Terre di Castelli, alle 17 si esibisce in centro storico un gruppo vocale che ripropone brani pop e rock, infine dalle 17.30 alle 20 in viale Mazzini sono protagoniste le voci e le chitarre di un terzetto formato da Lalo Cibelli, Antoine Fernandez e Daniele Mei.
Sono numerosi anche gli spettacoli e gli eventi organizzati per celebrare la Notte Rosso Ciliegia, una versione alla “vignolese” delle classiche notti bianche. Si inizia con un aperitivo in viale Mazzini sabato 30 maggio dalle 18 alle 22, con cocktail artistici, cucina creativa e buona musica, tutto al gusto di ciliegia. Alle 21 in via Garibaldi va in scena uno spettacolo comico d’improvvisazione teatrale, e a seguire si esibisce il Marco Ferri Jazz Quartet. Uno spettacolo pirotecnico è previsto intorno alle 23. Lunga è la notte anche in Piazza dei Contrari. A partire dalle 21 è protagonista la danza con una riflessione sul colore rosso. Alle 22.30 spettacolo di musiche spagnole e flamenco con sangria per tutti, a cui segue alle 24 uno show di teatro-danza. La colazione è servita alle 2 a base di crostata di ciliegie.
Da citare tra gli spettacoli anche l’ultimo appuntamento della ventunesima edizione di Rocca in musica, in programma domenica 31 maggio alle 21.30 presso la Fossa Castellana. Si esibisce per l’occasione la Vladah Klezmer Band, che ripropone i mille mondi sonori della musica ebraica, nella cultura yiddish e klezmer.
Anche per i più piccoli il colore rosso è protagonista: in programma per tutto il weekend vi sono animazioni itineranti, laboratori, giochi e tante altre attività insieme a Cappuccetto Rosso.
Il vasto programma della festa vignolese prevede tante altre iniziative, per tutte le età e per tutti i gusti. Domenica 31 c’è il raduno delle auto Ferrari in viale Trento Trieste e il raduno d’epoca di Vespa Piaggio e Lambretta Innocenti in via Minghelli. Alle 10.30 parte la camminata lungo i ceraseti di Vignola, sotto la guida di esperti del territorio e delle tradizioni locali, e che prevede una sosta in una azienda agricola e l’aperitivo all’arrivo presso l’ostello comunale. Il ritrovo è nel giardino della Villa Municipale in Via Bellucci 1, per informazioni e prenotazioni tel. 059.777587.
Tra gli eventi a carattere culturale si segnalano sabato alle 17 in viale Mazzini la premiazione del concorso fotografico “Uno scatto diverso”, a seguire alle 18 la presentazione del Progetto Parco Fluviale del Panaro presso la Biblioteca Auris, con la mostra “Vivere con l’acqua”, mentre domenica 31 maggio presso il Mercato Ortofrutticolo è visitabile la mostra di Minerali e Fossili con borsa e scambio, e alle 20 in piazza dei Contrari viene presentato il progetto Italian Slow Tour con la partecipazione di Syusy Blady. Sia sabato che domenica è possibile anche visitare la Rocca e la famosa scala a chiocciola di Palazzo Barozzi.
Per ulteriori informazioni:
URP del Comune di Vignola
tel 059.777550
email: urp@comune.vignola.mo.it