La festa della ciliegia di Vignola si celebra sabato 14 e domenica 15 giugno. Vignola deve buona parte della sua notorietà in tutto il mondo a questo frutto tipico che da sempre ne accompagna la storia e la tradizione culturale. Se il mese di aprile è caratterizzato dalla spettacolare “Festa della fioritura dei ciliegi“, a giugno “E’ tempo di ciliegie“, è il momento in cui finalmente è possibile degustare il prodotto venuto a maturazione.
La manifestazione è organizzata dal Comune di Vignola, in collaborazione con l’associazione Vignola Grandi Idee, le altre associazioni e attività imprenditoriali locali.
“E’ tempo di ciliegie” propone iniziative un po’ in tutta la città, lungo le vie del centro, presso la Biblioteca Auris, nel cuore del Centro Storico e nella Rocca.
L’area espositiva viene allestita in diverse aree: le bancarelle di vendita di ciliegie e duroni a cura delle aziende agricole sono in via Garibaldi, il mercatino biologico in Piazza dei Contrari e Piazza Boncompagni, l’area delle Associazioni in Via Soli, gli stands dell’area commerciale tipica e di quella biologica in Viale Mazzini. Sono previsti pure alcuni punti ristoro. Gli orari di apertura degli stand sono sabato 14 giugno dalle 15 alle 23, domenica 15 giugno dalle 10 alle 23. Il mercatino biologico resta aperto anche lunedì 16 e domenica 17 giugno dalle 10 alle 20.
Con un Pass della Ciliegia da ritirare presso il punto informativo della festa è possibile assaggiare nei vari punti ristoro le ciliegie e altri prodotti tipici modenesi. Il Pass costa 6 euro e permette di degustare l’aperitivo alla ciliegia, la tigella farcita, il borlengo, il ciaccio, il gelato e la torta alla ciliegia.
Nel calendario degli spettacoli, sabato 14 alle 18 presso il teatro Cantelli è previsto un concerto degli allievi della scuola CUBEC (Centro Universale del Bel Canto) di Mirella Freni e Nicolai Ghiaurov, alle 21 in piazza dei Contrari cabaret con il comico Marco Cattani direttamente dallo Zelig e dalle 20 alle 22 intrattenimento con la Dama Rossa e lo Sputafuoco. Domenica 15 a partire dalle 16.30 presso il Giardino Lavabo in Via Zenzano evento per Emergency con musica e testimonianze, alle 22 i Trigaz in concerto, alle 21 presso l’Area spettacoli in via Ponte Muratori va in scena una Serata Country mentre alle 21.30 presso la Piazza dei Contrari spettacolo comico d’improvvisazione teatrale.
Per i più piccoli, tra via Barozzi e via Garibaldi sono previste animazioni pomeridiane con truccabimbi e palloncini animati, spettacoli di clownerie e giocoleria.
Tra gli eventi a carattere culturale, domenica 15 giugno dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 19 presso la Saletta conferenze della biblioteca Auris in Via San Francesco viene allestita la mostra “Salviamo la ciliegia moretta“, in cui sono esposti i lavori dei bambini della scuola primaria e dell’infanzia di Vignola, nell’ambito di un progetto didattico educativo realizzato in collaborazione anche con la Provincia.
Il Parco della Biblioteca Auris ospita domenica 15 altri due eventi molto interessanti per i ragazzi: a partire dalle 10 si svolge il torneo “Dadi e ciliegie“, per trascorrere una giornata ludica e di divertimento con i giochi di ruolo, mentre alle 16 grande caccia al tesoro alla scoperta di alimenti, cibi e ricette nei libri per ragazzi (evento su prenotazione, per bambini dai 7 ai 12 anni – tel 059.769731).
Un altro appuntamento culturale di rilievo è la festa dei 30 anni del Museo Civico di Vignola in piazza Carducci, con l’esposizione di cartelloni, foto e resoconti realizzati dai ragazzi delle scuole primarie del territorio che hanno svolto lezioni e laboratori al Museo. L’orario di ingresso è dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.
In primo piano anche la mostra fotografica “Com’era bianca la mia valle“, sulla coltivazione e la commercializzazione della ciliegia di Vignola, allestita in via Belloi a cura del Gruppo di Documentazione Vignolese Mezaluna.
Il vasto programma della festa vignolese prevede tante altre iniziative, per tutte le età e per tutti i gusti: si va dal 4° ritrovo delle auto sportive domenica 15 in piazza Corso Italia, fino al tour lungo la Strada dei Vini e dei sapori, e poi ancora spettacoli di danza, il ballo liscio con orchestra presso l’arena spettacoli la sera di sabato 14, le visita alla Rocca e alla famosa scala a chiocciola di Palazzo Barozzi.
Ma gli eventi più attesi rimangono quelli di tipo enogastronomico e legati al mondo delle ciliegie. Tra questi, in Piazza dei Contrari, sabato 14 alle 17.30 e domenica 15 alle 11 c’è Bio Degusta, una iniziativa in cui le aziende presentano i prodotti biologici del territorio, in occasione del Congresso IFOAM che si tiene a Modena dal 16 al 20 giugno (prenotazioni in loco, 30 posti disponibili per sessione). Domenica 15 alle 16.30 presso lo Stand Slow Food in Viale Mazzini c’è poi una degustazione guidata di ciliegie, alle 18.30 in Piazza dei Contrari premiazioni dei vincitori del 7° concorso di degustazione ciliegie e duroni “Vignola… terra di ciliegie”, infine alle 19 in viale Trento Trieste ha luogo il taglio della crostata chilometrica realizzata rigorosamente con confetture di ciliegie vignolesi.
Per ulteriori informazioni:
URP del Comune di Vignola
tel 059.777550
email: urp@comune.vignola.mo.it