E’ tempo di ciliegie

A Vignola dall'1 al 10 giugno si celebra il frutto tipico che ha reso questa cittadina famosa in tutto il mondo. Una festa con tanti ingredienti: enogastronomia, mercatini, raduni, concorsi, musica, danza, sport e soprattutto tante ciliegie.

Vignola deve buona parte della sua notorietà in tutto il mondo alla ciliegia, il frutto tipico che da sempre ne accompagna la storia e la tradizione culturale. Il ciclo vitale di questo prodotto scandisce anche la vita della cittadina modenese e se ad esempio il mese di aprile è caratterizzato dalla spettacolare Festa della fioritura dei ciliegi, nelle prime due settimane di giugno “E’ tempo di ciliegie”, è il momento della Festa in cui finalmente è possibile degustare questo prodotto venuto a maturazione, una volta raccolto e reso disponibile ai consumatori.

La festa della ciliegia di Vignola si celebra da venerdì 1 a domenica 3 giugno e da venerdì 8 a domenica 10 giugno. Il centro della manifestazione è il Vecchio Mercato Ortofrutticolo in Via Bellucci angolo Via Mazzini di Vignola che ospita gli stand degli espositori, dei produttori tipici ed extratipici, e dove sono allestite quindi le bancarelle di vendita di ciliegie e duroni a cura delle aziende agricole del territorio. Con un Pass della Ciliegia da ritirare presso il punto informativo della festa è possibile tra l’altro degustare nei vari punti ristoro le ciliegie e gli altri prodotti tipici modenesi. Sempre presso il mercato sono state organizzate parecchie mostre e sono in programma parecchi eventi, come premiazioni per le ciliegie più buone, dimostrazioni sportive e tanto altro, mentre nelle serate imperversa il ballo liscio con orchestra.
Ma la manifestazione propone iniziative un po’ in tutta la città, lungo le vie del centro, presso la Biblioteca Auris, in Piazza dei Contrari, nel cuore del Centro Storico e nella Rocca.
Nell’organizzazione dell’evento è coinvolto in primo luogo il Comune di Vignola nonchè le attività economiche e le associazioni locali, in particolare l’associazione Vignola Grandi Idee.

Tra le varie mostre in programma presso il vecchio mercato ortofrutticolo si citano “La ciliegia della tradizione secolare di Vignola” e le mostre tematiche sulla storia e le attività delle associazioni sportive vignolesi come la mostra fotografica “100 anni di sport 1907-2007”. Vi sono anche due mostre su Jacopo Barozzi, uno dei più importanti architetti del rinascimento e certamente il personaggio storico vignolese più illustre. In occasione dei 500 anni dalla sua nascita, Jacopo Barozzi detto il Vignola viene omaggiato con le mostre “Tanti saluti dal Vignola. Le opere del Barozzi sulle cartoline della collezione di Amelio Ognibene” e “Case al tempo del Barozzi”.

Tra le iniziative più rilevanti del programma, sabato 2 giugno è previsto un raduno e una sfilata di automobili Ferrari lungo i Viali della città, protagonista quindi il colore rosso dell’abbinamento tra le ciliegie e i bolidi di Maranello. Domenica 3 giugno è il turno delle biciclette a motore e delle moto mentre alla Biblioteca Auris dalle ore 19.00 è previsto un concerto con il sestetto di sassofoni “Wind Band Project” e con il Quintetto “Giucs”. In programma musiche da aperitivo tratte da autori famosi come G. Gershwin, H. Mancini, A. Piazzolla, E. Morricone, L. Prado.
E ancora, venerdì 8 giugno nella suggestiva cornice di Piazza dei Contrari si svolge una cena a prenotazione obbligatoria (tel. 059776711 oppure 3398198199) con gustosi abbinamenti tra la ciliegia ed altri alimenti. In accompagnamento musica d’autore a cura di OperaMusicalOpera. La cena è organizzata a cura delle Associazioni Strada dei Vini e dei Sapori e Città Castelli e Ciliegi e dei ristoranti del centro storico associati, in collaborazione con la Scuola Regionale Alberghiera e di Ristorazione di Serramazzoni.
Sabato 9 giugno è in programma nel pomeriggio una Rievocazione Storica per Auto d’Epoca e poi due concorsi, uno locale, riservato ai migliori produttori di ciliegie e duroni del territorio aderenti al Consorzio della Ciliegia e della Susina Tipica di Vignola, e uno nazionale, la degustazione-assaggio di ciliegie italiane “Premio Claudio Locchi”. Le presentazioni dei concorsi avvengono entrambe in Sala del Municipio, mentre le premiazioni hanno luogo al Vecchio Mercato a partire dalle 18. La giuria del concorso nazionale è presieduta da Emilio Sabattini, presidente della Provincia di Modena e vignolese doc. Chiude la serata alle 21 presso la Rocca lo spettacolo “Croisades”, canti e preghiere medievali, un’iniziativa organizzata dall’Assessorato Turismo e Cultura della Provincia di Modena nell’ambito della rassegna TransRomanica.
Tante le iniziative in calendario anche nella giornata conclusiva domenica 10 giugno. Si parte con il mercato straordinario lungo le vie del centro, si prosegue con il Raduno Turistico di Auto Storiche e relativo giro nelle colline circostanti e premiazione. C’è anche un Raduno di Auto Aerografate, con relativo concorso di bellezza e premiazione. Nel pomeriggio, al Vecchio Mercato c’è una rassegna di balli folkloristici e moderni, alle 16.30 una degustazione guidata di ciliegie nel giardino del municipio. Alle 19 è in programma uno degli eventi più attesi con il taglio in viale Mazzini della crostata di ciliegie chilometrica, una torta da guinness dei primati: un assaggio è garantito a tutti.
Chiude la manifestazione alle 21 il primo spettacolo della rassegna “Rocca in Musica”, ovviamente presso la Rocca di Vignola, musiche fra oriente ed occidente con il Wu Fei Trio.

Tra le tante iniziative collaterali, per i più curiosi sono organizzate visite guidate all’acetaia comunale, alla famosa scala a chiocciola di palazzo Barozzi e alla rocca, mentre è possibile godersi Vignola e il suo bellissimo territorio anche noleggiando bici e tandem. Tante anche le iniziative per i bambini, con animazioni e workshop e le manifestazioni sportive come il torneo di calcio a 5.

Per ulteriori informazioni sulla manifestazione “E’ tempo di ciliegie”:
URP del Comune di Vignola
Tel 059777550
E-mail: urp@comune.vignola.mo.it

Pubblicato: 28 Maggio 2007