Direct Digital

L'arte digitale è protagonista di un evento multidisciplinare dal 29 maggio al 28 giugno a Modena e Carpi. Tra le iniziative la mostra "Il canto del corpo elettrico" a Palazzo S.Agostino e Palazzo dei Pio, workshop, performances live, cinema e un concorso di idee.

Direct Digital è un evento di new media arts in programma dal 29 maggio al 28 giugno 2009 a Modena e Carpi. Si tratta di un progetto multidisciplinare dedicato agli artisti di talento che utilizzano il computer come mezzo universale per creare opere d’arte digitale. Le new media arts sono un genere collegato ai nuovi mezzi di comunicazione, quali ad esempio il web, la computer grafica, l’animazione, le applicazioni interattive, la robotica, i sistemi immersivi di realtà virtuale. Direct Digital propone un fitto calendario di iniziative suddivise in cinque sezioni: la mostra d’arte digitale a Modena e Carpi, le performances musicali live in varie locations, i seminari, la rassegna cinematografica e infine il concorso d’idee. Obiettivo generale del progetto è quello di diventare un punto di riferimento per quanti sono interessati a conoscere, proporre e creare momenti di incontro tra arte contemporanea e innovazione digitale.

Direct Digital è un evento promosso e organizzato da Artegenti in collaborazione con Movimenta, con il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il patrocino della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Modena, dei Comuni di Modena e Carpi. La direzione artistica è a cura di di Gilberto Caleffi.

“Il canto del corpo elettrico” è il titolo della mostra di arte contemporanea e digitale che viene ospitata da venerdì 29 maggio a domenica 28 giugno negli spazi espositivi dell’ex ospedale Sant’Agostino a Modena e del Palazzo del Pio a Carpi. Il titolo fa riferimento ad un verso di Walt Whitman, ripreso da Ray Bradbury, sul rapporto tra arte e nuove tecnologie applicate al campo dell’animazione, del video, della musica e del design. La mostra è suddivisa in due aree tematiche: video art e interactive art. Negli allestimenti si possono ammirare opere di alcuni dei nomi più rilevanti della sperimentazione artistica contemporanea: presso il S.Agostino di Modena vi sono opere di Nam June Paik, Bill Viola, Andy Warhol, Douglas Gordon, Philippe Parreno, Sam Taylor-Wood, Tony Oursler, Julian Opie, Heinrich Gresbeck, Golan Levin, Rafael Lozano-Hemmer, Takahiro Matsuo, Jin-Yo Mok, Kenichi Okada e Agostino Di Scipio, mentre presso il Palazzo dei Pio di Carpi vi sono opere di Chris Levine, Gina Czarnecki e Mimmo Rotella.
Tra i concetti trattati nella sezione video art vi sono quelli del tempo, della memoria, della percezione e della duplicazione, mentre nella sezione interattiva vengono affrontati i temi dell’interazione tra uomo e tecnologia, tra uomo e mezzi di comunicazione. In mostra anche una serie di installazioni site specific realizzate da un gruppo di studenti dell’Istituto Europeo di Design di Milano, partner dell’evento. In occasione della mostra è stato realizzato anche un catalogo, a cura di Marco Mancuso e Claudia D’Alonzo, che contiene testi critici ed interviste inedite agli artisti.

Il programma della sezione live media di Direct Digital prevede una serie di performances musicali principalmente a Modena e Carpi, dedicate alle tante espressioni nate dall’incontro tra musica e tecnologia digitale. Si esibiscono artisti internazionali quali Agf + Delay e Pantha Du Prince (Teatro delle Passioni di Modena, venerdì 29 maggio, alle 21.30), Hauschka + Ben Frost (sabato 30 maggio alle 21 presso il Cortile D’Onore di Palazzo dei Pio di Carpi), Murcof + Francesco Tristano (lunedì 1 giugno alle 21.30 presso il Cortile D’Onore di Palazzo dei Pio di Carpi), Thomas Fehlmann + Eraldo Bernocchi (Mercoledì 17 giugno presso il Teatro delle Passioni di Modena), A Hawk And A Hacksaw (Auditorium San Rocco di Carpi, mercoledì 10 giugno alle 21), Telefon Tel Aviv e Badge and Talkalot (venerdì 19 giugno alle 21 presso il Vibra di Modena), Giardini Di Mirò (sabato 27 giugno alle 21 presso Piazzale Re Astolfo di Carpi).

La sezione workshop si sviluppa invece su tre incontri, i primi due in programma presso l’Auditorium Biblioteca Antonio Delfini di Modena il 28 maggio alle 15 e il 5 giugno alle 18, il terzo il 26 giugno alle 21 presso Palazzo Sant’Agostino di Modena. Tra i relatori intervengono Golan Levin, Marco Mancuso, Paolo Rigamonti, Boris Debackere, Lucredia Cippitelli, Emidio Clementi, Paolo Nori. Si parla di blogging, dei software in ambito creativo, del rapporto tra arte, interaction design e progettazione audiovisiva.

La rassegna della sezione cinema prevede un’ampia panoramica sulle nuove forme d’arte audiovisive. La selezione delle opere include lungometraggi, corti, videoclip, digital animations, live cinema. Tra gli eventi in programma si segnala martedì 23 giugno alle 21 presso il Cortile di Santa Chiara a Modena la proiezione di Metropolis di Fritz Lang, con la colonna sonora appositamente realizzata da Jeff Mills.

La quinta sezione di direct Digital è il concorso di idee, la cui prima fase si è conclusa il 10 maggio con l’invio e la successiva selezione delle opere. Intitolato Digital Direction, il contest è stato indirizzato a giovani artisti under 35, chiamati a reinterpretare quattro opere di Mimmo Rotella, ovvero Sorprendente Marilyn (2004), Pazzo per le donne (2004), Gioventù bruciata (2004) e Marlon Brando (2004). Rotella è stato uno tra i primi autori in Italia a fare della comunicazione di massa materia e campo di sperimentazione artistica. Le opere vincitrici del concorso vengono poi esposte al Palazzo dei Pio di Carpi, a fianco di quelle originali di Mimmo Rotella.

L’inaugurazione della mostra “Il canto del corpo elettrico” è prevista venerdì 29 maggio alle 18 presso il Palazzo S.Agostino a Modena e sabato 30 maggio alle 11 presso il Palazzo dei Pio a Carpi.

L’orario di visita sia a Palazzo S.Agostino a Modena che al Palazzo dei Pio a Carpi è da martedì a domenica la mattina dalle 11 alle 14 e il pomeriggio dalle 16 alle 20. Chiusura settimanale il lunedì. L’ingresso è libero.

Per informazioni:
tel 349.0573169
mail: alice@directdigital.org

Pubblicato: 29 Maggio 2009