Conferenza delle Elette

Sono 332 le donne che partecipano alla Conferenza delle Elette della provincia di Modena per la legislatura 2009-2014. Nuova presidente Daniela Sirotti Mattioli del PD, vice presidente confermata Claudia Severi del PdL.

È Daniela Sirotti Mattioli la nuova presidente della Conferenza delle Elette del territorio modenese. La consigliera provinciale del PD è stata eletta all’unanimità dal Consiglio provinciale per svolgere questo incarico nel corso della legislatura 2009-2014. E’ stata confermata vice presidente Claudia Severi, consigliera provinciale del PdL. La Conferenza delle elette riunisce le 332 donne elette o nominate negli organi di governo negli organi di governo degli Enti Locali modenesi, nel Consiglio e nella Giunta Regionale, nel Parlamento e nel Governo Italiano, nel Parlamento e nella Commissione Europea (erano 270 nel precedente mandato).

«Il primo elemento significativo da notare – commenta la presidente Daniela Sirotti Mattioli – è che siamo ben 62 in più rispetto allo scorso mandato. Un dato molto positivo che dimostra l’efficacia delle norme antidiscriminatorie introdotte negli statuti comunali, che cercheremo di diffondere ulteriormente, e della politica delle quote, che sono sì un male ma necessario se vogliamo che le donne partecipino in massa alla vita pubblica. È indispensabile un cambiamento nel modo di fare politica – prosegue Sirotti Mattioli – e questo cambiamento lo possono portare solo le donne».

Claudia Severi sottolinea che «le elette che in questi anni vi hanno partecipato, al di là degli schieramenti politici di appartenenza, hanno lavorato in profonda sintonia, convergendo su un obiettivo condiviso: più donne nelle istituzioni perché le donne devono “poter essere” per “poter fare”. La nostra presenza – conclude Severi – è un valore aggiunto all’interno degli organi di governo grazie all’indiscussa attitudine femminile di rispondere a esigenze politiche con logiche pragmatiche».

Auguri di buon lavoro e sostegno all’attività della Conferenza delle elette sono stati espressi nel corso del dibattito dai capigruppo di Pd e Pdl, Luca Gozzoli e Dante Mazzi, e dal presidente del Consiglio provinciale Demos Malavasi.

Daniela Sirotti Mattioli è imprenditrice agricola con un vivaio di piante ornamentali e da frutto a Castelnuovo Rangone dove abita con il figlio. E’ laureata in Lingue e Letterature straniere. Dal 2007 al 2009 è stata assessore ad Attività produttive, Agricoltura, Volontariato e Pari opportunità nel Comune di Castelnuovo che, primo in Italia, ha previsto nello statuto la rappresentanza paritaria dei due sessi nelle istituzioni. Nel 2009 è stata rieletta in Consiglio comunale con la lista di centro sinistra.

Claudia Severi, laureata in Giurisprudenza, insegna diritto ed economia in un istituto superiore. A Sassuolo è dal 2009 assessore comunale a Urbanistica, Edilizia privata, Psc e Pari opportunità. Capogruppo di Forza Italia in Consiglio provinciale tra il 2004 e il 2009 (era candidata alla presidenza), dal 1995 è sempre stata eletta in Consiglio comunale a Sassuolo.

La Conferenza Provinciale delle Elette di Modena è stata istituita in base all’art. 34 dello statuto della Provincia di Modena e si è insediata per la prima volta il 20 gennaio 2006. Questo organismo svolge “funzioni propositive in materia di partecipazione attiva delle donne alla vita politica e amministrativa, al fine di accrescere la presenza ed il ruolo delle donne nelle istituzioni e negli organismi di rappresentanza sociale, economica e culturale”. Gli organi di governo della Conferenza delle Elette sono l’Assemblea, Il Comitato Esecutivo e il Comitato di Presidenza. L’Assemblea si riunisce una volta all’anno in seduta plenaria. L’Esecutivo della Conferenza viene nominato dall’Assemblea al proprio interno, è costituito da un numero ristretto di rappresentanti di tutte le forze politiche, espressione dei sette distretti del territorio provinciale. Il Comitato di Presidenza è infine costituito da Presidente e Vice Presidente, nominate dal Consiglio provinciale.

Pubblicato: 05 Novembre 2009Ultima modifica: 23 Aprile 2020