Conclusi i lavori del Forum PTCP

Giovedì 29 giugno è stato presentato il documento di indirizzo finale frutto del lavoro del Forum istituito in vista dell'approvazione del nuovo Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Modena.

Si sono conclusi i lavori del Forum istituito dalla Provincia di Modena per raccogliere indicazioni e suggerimenti in vista dell’approvazione entro il 2007 del nuovo Piano territoriale di coordinamento provinciale (Ptcp). Il documento di indirizzo presentato giovedì 29 giugno è il frutto di sei mesi di incontri a cui hanno partecipato circa 120 rappresentanti provenienti da enti locali, associazioni di categoria e del volontariato, consumatori e immigrati, gruppi ambientalisti, università, ordini professionali, sindacati e mondo della scuola.

Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (PTCP) è lo strumento di pianificazione generale predisposto dalla Provincia. Considera la totalità del territorio provinciale e ne definisce l’assetto con riferimento agli interessi sovracomunali, articolando le linee di azione nell’ambito della programmazione regionale. Obiettivo del Piano è tutelare i molteplici interessi della comunità in una visione della realtà locale come parte di una rete di relazioni con le zone confinanti. Il PTCP e’ sede di raccordo e verifica delle politiche settoriali della Provincia (commercio, energia, acqua, aria, rifiuti) e strumento di indirizzo e coordinamento per la pianificazione urbanistica comunale (Piani strutturali comunali ex Piani regolatori).

Il Forum PTCP è stato istituito con l’obiettivo di raccogliere idee, contributi e prospettive diverse, per favorire un nuovo approccio di governo del territorio in grado di stimolare i vari soggetti coinvolti ad impegni concreti e co-responsabili per uno sviluppo sostenibile ed integrato.
Il Forum si è articolato in cinque gruppi di lavoro dedicati alla qualità della vita urbana, alla qualità della vita nei piccoli centri e nel territorio rurale, la competitività delle imprese, la qualità ambientale e la sicurezza del territorio, la coesione sociale, la competitività dei sistemi imprese e dei territori locali.
Tra le criticità indicate dal Forum spicca la mobilità, la forte pressione insediativa in area agricola, lo scarso utilizzo delle fonti alternative, la casa e la scarsa innovazione dei prodotti delle imprese; per ogni elemento critico sono stati indicati possibili interventi e indicazioni per il Ptcp.

“Abbiamo avviato questa consultazione – afferma l’Assessore provinciale alla Programmazione e Pianificazione Maurizio Maletti,   – secondo criteri innovativi e mai sperimentati prima d’ora e la risposta è stata positiva, un segnale che i cittadini vogliono partecipare ed essere coinvolti nelle decisioni. L’indicazione strategica è di puntare sulla qualità dell’ambiente, della mobilità e la coesione sociale. Ora sta a noi tradurre questo segnale in norme e obiettivi, peraltro in parte già indicati dal Consiglio provinciale”.

Pubblicato: 30 Giugno 2006Ultima modifica: 23 Aprile 2020