Con il Ghana per l’Africa

Dal 4 marzo celebrazioni del 50° anniversario dell’indipendenza del Ghana.
Domenica 25 marzo alle 16 allo Stadio Braglia Ghana -Italia la rivincita. In campo le squadre del Club Italia allenata da Sergio Brighenti e una
rappresentativa Ghanese con Asamoah e Muntari.

Immagini, suoni e sapori dall’Africa per accompagnare momenti di riflessione su integrazione, solidarietà, cooperazione e sviluppo di un intero continente. E’ l’occasione offerta dalle celebrazioni del 50° anniversario dell’indipendenza del Ghana: oltre un mese di appuntamenti con percorsi artistici, culturali e divulgativi che, con lo slogan “Con il Ghana per l’Africa”, appunto,  hanno l’obiettivo di valorizzare il protagonismo delle comunità immigrate da tutti i paesi africani. La manifestazione è organizzata da Ghanacoop e dal gruppo cooperativo Oltrelab, con la collaborazione tra gli altri della Provincia di Modena e della Fondazione della Cassa di risparmio di Modena.

“Con il Ghana per l’Africa” è una manifestazione caratterizzata da percorsi artistici e di ricerca, promossi assieme all’Istituto d’arte Venturi di Modena e all’Università di Modena e Reggio Emilia; da itinerari culinari pensati e realizzati da una chef di fama internazionale come Marta Pulini, con il prezioso contributo delle donne ghanesi; da eventi musicali in partnership con la Pavarotti International di Nicoletta Mantovani; da attività di promozione in collaborazione con Atcm spa e con l’associazione dei commercianti Modenamoremio; da convegni tematici per parlare di Africa e degli africani, di cooperazione e di impresa con alcune delle principali personalità del mondo politico, economico e sociale; da attività di “charity” con campagne di “fund raising” destinate a sostenere interventi educativi per l’infanzia, progetti di sanità di base e l’elettrificazione dei villaggi in modi e forme non invasive, producendo energia pulita e rinnovabile.

Tra gli appuntamenti di maggiore richiamo, il concerto dei musicisti italiani e africani dell’Akwaba team (giovedì 15 marzo, alle 21, al Forum Monzani) che avrà Lucio Dalla come ospite d’onore, un’ideale “rivincita” al Braglia della sfida calcistica Italia-Ghana (domenica 25 marzo con gli azzurri del Club Italia e una squadra di campioni africani) e un’intera settimana, da domenica 4 marzo, con prodotti etnici promossi nei negozi modenesi, nei ristoranti menù africani rivisitati per “palati” modenesi e bus dell’Atcm decorati con il logo del 50°.

«Insomma, una festa e non solo per conoscere meglio quel po’ di Africa che vive già nelle nostre città – commenta l’assessore provinciale Alberto Caldana, presidente del Comitato promotore della manifestazione – e che parte dall’esperienza della comunità ghanese, oggi circa 4 mila persone, che ha saputo affrontare l’immigrazione non solo come problema, ma anche come opportunità di sviluppo per entrambe le comunità coinvolte. Non è un caso che oggi Ghanacoop sia un modello per altre iniziative nel campo dell’immigrazione».

Oltre ai rappresentanti delle istituzioni, fanno parte del Comitato promotore della manifestazione anche esponenti delle comunità di Congo e Zaire, Burkina Faso, Nigeria e Camerun. «Abbiamo voluto che il 50° anniversario dell’indipendenza del Ghana – spiega Thomas McCarthy, presidente di Ghancoop – diventasse un’occasione per parlare di tutta l’Africa coinvolgendo fin dall’inizio le altre comunità africane presenti a Modena».

Il Ghana, colonia inglese con il nome di Costa d’Oro fin dalla fine dell’Ottocento, è stato il primo paese dell’Africa subsahariana a ottenere l’indipendenza il 6 marzo del 1957 suscitando grandi speranze in tutto il continente. Informazioni sulla manifestazione: www.ghanacoop.it.

Pubblicato: 01 Marzo 2007Ultima modifica: 23 Aprile 2020