Da venerdì 11 a domenica 13 febbraio in Piazza Grande a Modena ritorna per la quarta volta “Cioccolato puro“, la fiera del cioccolato. Si tratta della rassegna dei maestri cioccolatieri artigiani italiani rivolta a tutti gli amanti di questo prodotto delizioso, una manifestazione itinerante di grande successo che viene ospitata nelle varie piazze d’Italia. Nel programma dell’iniziativa vi sono la mostra mercato, con stand aperti al pubblico tutti e tre i giorni dalle 9 alle 20, un laboratorio didattico per gli studenti, la sfida tra campioni del calcio e del volley che si cimentano nell’arte cioccolatiera, la gara per la miglior pralina all’aceto balsamico, un convegno finale.
La rassegna è promossa da ACAI (Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani) in collaborazione con CNA Modena. Collaborano alla riuscita dell’evento il Comune e la Provincia di Modena, il gruppo Hera, la Banca Popolare dell’Emilia-Romagna, il Consorzio dei commercianti del Centro Storico Modenamoremio e il gruppo alimentare Montana.
Sono sedici i cioccolatieri d’elite da tutta Italia presenti con i loro stand in Piazza Grande: Antonella Dolci (Alessandria), Cioccolato Poretti (Mezzenile – TO), Cioccolatopuro (Pinerolo – TO), Cioccomondo (Ponte Buggianese – PT), Staccoli (Cattolica – RN), Dolcem (Modena), La Golosa (Concordia Sagittaria – VE), Zuccarello (Collegno – TO), Mainero (Villafalletto – CN), Mirco Della Vecchia (Limana – BL), Montebonello (Firenze), Morisco Dolciaria (Cittadella – PD), Xoco Art (Parma), Pasticceria Bergamaschi (Noceto – PR), Pasticceria Turchi (Sestola – MO), Pasticceria del Giamberlano (Pavullo – MO).
Negli stand di cioccolateria artigianale si possono gustare ed acquistare le praline all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, protagoniste della manifestazione, nonchè tavolette e cioccolatini in un’infinita varietà: classici, gusto nocciola, al liquore, all’arancia, frutta ricoperta, cremini, bicchierini di cioccolato fuso, cioccolata in tazza, salami in cioccolato, assaggi di ogni genere. Tutte le produzioni in cioccolato sono preparate con cacao selezionato proveniente dalle migliori piantagioni del mondo. E’ inoltre possibile acquistare composizioni a base di cioccolato realizzate sul tema di San Valentino, festa degli innamorati, mentre le sculture artistiche dei maestri cioccolatieri vengono messe in vendita a scopo benefico.
Il programma della rassegna prevede venerdì 11 febbraio a partire dalle 9 la sezione “scuola & cioccolato“, dedicata ad un laboratorio didattico con degustazioni guidate a cura dei maestri cioccolatieri, per gli alunni delle Scuole Primarie Antonio Gramsci di Albareto e San Giovanni Bosco di Modena.
Alle 12 va in scena “sport & cioccolato“, un momento in cui famosi atleti modenesi si cimentano nell’arte cioccolatiera: i due campioni del volley modenese Wytze Kooistra e Marco Piscopo sfidano i due calciatori del Modena Football Club Matteo Guardalben e Christian Pasquato nella realizzazione della migliore scultura a base di cioccolato.
Alle 17.30 inizia la sfida tra i sedici cioccolatieri partecipanti, abbinati ad altrettante acetaie tradizionali, per la realizzazione della miglior pralina all’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: le deliziose praline vengono valutate da una giuria di esperti, composta da Massimo Bottura, chef del ristorante “La Francescana”, recentemente eletto miglior cuoco del mondo dall’Accademia Internazionale di Cucina, Enrico Corsini, presidente del Consorzio dell’Aceto Balsamico, Giovanni Flori, responsabile di CNA Alimentare per la Provincia di Modena, Giuseppe De Giovanni, esperto nell’etichettatura degli alimenti e già dirigente al Ministero dello Sviluppo Economico, Gilberto Nora, presidente della Compagnia del Cioccolato, Francesco Saccani, Gran Maestro Onorario della Consorteria dell’Aceto Balsamico, Giovanni Zanelli dell’impresa francese Valrhona, Morena Manfredini, responsabile Politiche di Settore CNA e Gian Domenico Tomei, Assessore alle Politiche Agricole della Provincia di Modena. Le 16 acetaie abbinate ai vari maestri cioccolatieri che si contendono il premio sono Acetaia Muratori, Acetaia Malpighi, Acetaia Caselli, Acetaia Della Villa, Azienda Aggazzotti, Mariangela Bellei, Acetaia La Tradizione, Acetaia Mazzetti, Fattoria Giacobazzi, Acetaia Del Duca, Acetaia Modenese, Acetaia Del Cristo, Azienda Agricola Serafini, Azienda Agricola Ferrari, Antonio e Carlo Piccinini, Acetaia Pedroni. La premiazione è in programma domenica 13 febbraio alle 11.
Venerdì 12 febbraio a partire dalle 18.30 presso il Caffè Concerto in Piazza Grande si tiene la tavola rotonda intitolata “Il cioccolato puro e l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: la difesa dei prodotti tipici tradizionali della nostra terra“. Il convegno affronta le problematiche legate all’etichettatura dei prodotti dolciari e di cioccolateria, gli aspetti qualitativi del cioccolato puro e dei prodotti di pasticceria, l’andamento di questo settore di mercato e il felice abbinamento di questi prodotti con l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. L’incontro viene aperto dagli interventi dell’Assessore alle Politiche Economiche del Comune di Modena Graziano Pini, e della presidente provinciale dell’Unione CNA Alimentare Maria Luisa Falchi. Intervengono il Dott. Giuseppe De Giovanni, esperto in materia di etichettatura dei prodotti alimentari, Mirco Della Vecchia, presidente nazionale di CNA Alimentare, Luca Gozzoli, Gran Maestro della Consorteria Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, il Dott. Franco Vaccari, medico nutrizionista, Gian Domenico Tomei, Assessore alle Politiche Agricole della Provincia di Modena. L’incontro è moderato dalla Dott.ssa Renata Frammartino, responsabile provinciale del settore Agroalimentare di Federconsumatori. Al termine ai partecipanti viene offerto un aperitivo gratuito a base di cioccolato e vini appositamente selezionati.
Fanno da cornice alla manifestazione le animazioni del Mago Marco Marchetti per i più piccini, l’intrattenimento a cura della Strana Coppia di Radio Bruno (Enrico Gualdi e Sandro Damura) che sabato 12 febbraio dalle ore 15 tiene compagnia ad avventori e cioccolatieri, e infine la pista da pattinaggio sul ghiaccio di Piazza XX Settembre, gratuita fino a lunedì 14 febbraio (giorno di San Valentino) per tutti coloro che acquistano almeno 20 euro di cioccolato presso gli stand di Cioccolato Puro.
Per informazioni:
tel 0536.62540 oppure 338.6151359
email info@pasticceriaturchi.it