Gli stand in piazza Grande rimangono aperti venerdì 6 e domenica 8 febbraio dalle 10 alle 19 e sabato 7 dalle 10 alle 24. Il programma della manifestazione prevede nella mattinata di venerdì dalle 9 alle 12 il laboratorio didattico “L’ABC del cioccolato”: i maestri cioccolatieri portano i bimbi delle scuole elementari alla scoperta dei segreti e delle diverse fasi della lavorazione di uno dei cibi più amati dai piccoli.
Venerdì pomeriggio alle 18 è invece in programma il convegno sul tema “Il cioccolato puro: tra tradizione, cultura e sicurezza alimentare”. L’incontro è rivolto sia ai produttori che ai consumatori e si tiene nella sala dei Passi perduti del Municipio in Piazza Grande. Nel corso del dibattito vengono affrontati alcuni temi legati alla storia, alla lavorazione e alla provenienza del cioccolato puro, con una particolare attenzione al tema della sicurezza, dell’etichettatura e della tracciabilità dei prodotti. Introduce i lavori Ingrid Caporioni, Presidente della Circoscrizione Centro storico. Intervergono successivamente Corrado Barberis, presidente dell’Istituto di sociologia rurale dell’Università di Roma, Indira Franco, Product Manager di Fairtrade Italia e Maria Rita Fontana, direttrice di Sian-Ausl Modena. Modera l’incontro Renata Frammartino, responsabile dello sportello d’informazione agroalimentare del Comune di Modena. A Giovanni Flori, responsabile dell’Unione CNA alimentare di Modena, sono affidate le conclusioni. A chiusura del convegno, alle 19.30, il maestro cioccolatiere Fabrizio Galla propone un buffet a base di cioccolato per tutti i presenti.
Tra le iniziative più attese vi è senza dubbio il concorso a premi per le tre più belle sculture di cioccolato con tema libero sulla città di Modena: i maestri cioccolatieri si esibiscono a turno nel creare dolci realizzazioni che hanno per tema i simboli di Modena, con particolare attenzione alla Famiglia Pavironica e ai motori. Domenica 8 febbraio alle 11 queste sculture di cioccolato vengono vendute all’asta per beneficenza, a cura dell’Associazione Onlus Gian Paolo Vecchi di Modena che si occupa di malattie senili e dei relativi supporti alle famiglie. Tra i maestri cioccolatieri sono presenti Marco Giovine di Asti, medaglia d’oro alle olimpiadi di cucina di Stoccarda per praline e dessert, e Stefano Laghi di Faenza, vincitore di diversi concorsi internazionali. Solo per questa “gara” si prevede che vengano utilizzati in tutto circa 20 quintali di cioccolato di alta qualità.
Sabato 7 febbraio interviene anche la “Strana Coppia” di Radio Bruno per intrattenere il pubblico con spiritose interviste e aneddoti, mentre per tutte e tre le giornate della manifestazione è presente in piazza il camper di Hera Comm, sponsor dell’iniziativa, per informare il pubblico sul consumo di energia elettrica e di gas naturale e sulle offerte a mercato libero per le famiglie.
Cioccolato puro è diventata una manifestazione itinerante di grande successo che viene ospitata nelle varie piazze d’Italia. Alla fine del 2008 si sono tenute edizioni anche nelle città di Alessandria e Treviso, mentre dopo la tappa modenese l’appuntamento è a Imola (BO) dal 13 al 15 febbraio.
Per informazioni:
ACAI (Associazione Cioccolatieri Artigiani Italiani)
Pavullo nel Frignano (Mo) P.zza Toscanini, 9
cell. 3280746839
e-mail acai@acaicioccolatopuro.eu