Il Cinefestivaldoc è organizzato a cura dall’Arci di Modena e dai Comuni dell’Unione Terre di Castelli prima elencati, sotto la direzione artistica di Enzo Perriello, contornato da uno staff di tutto rispetto. Tra i numerosi enti che collaborano e sostengono l’iniziativa vi sono anche la Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola.
La seconda edizione del Cinefestivaldoc propone un programma molto ricco ed articolato per generi e contenuti: vi sono cortometraggi e lungometraggi, film di animazione, documentari e film in live action, una rassegna di cinema per ragazzi, la prima edizione di un concorso per film corti con relativa premiazione, due mostre, e poi ancora incontri con autori, musica dal vivo, rassegne dedicate ai migliori film di altri festival cinematografici modenesi e italiani. Sotto il profilo dei contenuti spicca quest’anno il tema dei diritti umani, a cui è dedicata una rassegna speciale ed altri appuntamenti di approfondimento. Gli eventi si svolgono a rotazione nei diversi comuni organizzatori.
Il festival si apre con due giornate speciali dedicate all’inaugurazone delle due mostre.
La prima mostra è dedicata ad Angelo Cesselon, considerato il miglior ritrattista italiano del cinema internazionale ed è stata allestita a Vignola presso le Sale ex Montorsi in piazza dei Contrari 2. In esposizione manifesti cinematografici d’autore realizzati da Cesselon dal 1945 al 1975, per film come L’armata Brancaleone di Monicelli, Io ti salverò di Hitchcock, a cui si aggiungono i bozzetti dei ritratti di grandi star italiane e hollywoodiane come Totò, Gino Cervi, Alberto Sordi, Virna Lisi, Lucia Bosè, Sofia Loren, Gregory Peck, Marlene Dietrich, Ava Gardner, Marilyn Monroe. La mostra rimane aperta nei week end del 21 e 22 febbraio e del 28 febraio e 1 marzo, con orario dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19.
La seconda mostra è dedicata invece alle foto di scena realizzate dal fotografo Angelo Novi sul set del film Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, in occasione degli ottant’anni dalla nascita del celebre regista italiano. La mostra viene inaugurata mercoledì 18 febbraio alle 18.30 presso la Sala delle Mura di Castelnuovo Rangone e rimane visitabile nei week end fino all’1 marzo con orario dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Dopo l’inaugurazione della mostra, alle 20.45 di mercoledì 18 presso il cinema Ariston è prevista anche la proiezione del film di Pasolini “Per un’Orestiade africana”.
Le due serate dedicate alla rassegna sui diritti umani sono quelle di giovedì 19 e 26 febbraio, con inizio alle 20.45. Suddiviso in due parti, al cinema Bristol di Savignano sul Panaro in via Tavoni 952 viene proiettato il film collettivo All human right for all, ideato dall’Associazione Rinascimento in occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, realizzato da 30 registi e oltre 400 professionisti del cinema italiano. Ogni corto tratta un singolo articolo della Dichiarazione. Nella serata del 19 febbbraio interviene il regista Carlo Lizzani, autore del cortometraggio sull’articolo 1 di questo documento. Tra gli altri film proiettati in questa prima serata vi sono anche quelli di Giobbe Covatta sull’articolo 2 e di Daniele Luchetti sull’articolo 15. Nella serata del 26 febbraio invece tra i film proiettati si citano quelli di Luciano Emmer sull’articolo 18, di Pasquale Scimeca sull’articolo 26 e di Francesco Maselli sull’articolo 30.
Da collegare al tema dei diritti umani va segnalato anche l’appuntamento di mercoledì 25 febbraio alle 20.45 a Castelvetro presso il Circolo ARCI Bocciofila in via Costituzione: il programma della serata prevede il concerto del cantante emergente The Niro e successivamente la proiezione di altri 30 corti realizzati da giovani registi americani, anche in questo caso ciascuno su uno dei 30 articoli della Dichiarazione dei Diritti Umani. Sempre nello stesso ambito da ricordare anche l’appuntamento di venerdì 27 febbraio alle 15.30 con Alessandro Gassmann presso il Teatro parrocchiale di Castelvetro in via Tasso. L’attore interviene per incontrare gli studenti delle scuole e i rappresentanti delle associazioni locali sul tema della Dichiarazione dei Diritti umani. Nel corso del pomeriggio vengono anche proiettati alcuni corti di produzione americana sullo stesso argomento, presente Gina Gatti di Amnesty International di Modena.
Il calendario degli appuntamenti del Cinefestivaldoc 2009 dedicati agli altri festival cinematografici modenesi ed emiliano-romagnoli prevede tre serate, tutte con inizio alle 20.45. La prima è venerdì 20 febbraio con la proiezione al circolo Arci bocciofila di Castelvetro dei migliori cortometraggi presentati al Nonantola Film Festival e al Concorto Film Festival di Piacenza. Martedì 24 febbraio al Centro Culturale di Marano sul Panaro è invece il turno dei migliori film presentati al Reggio Film Festival e al Yasujiro Ozu Film Festival di Sassuolo. Questa particolare rassegna nella rassegna si conclude venerdì 27 febbraio al cinema Ariston di Castelnuovo in piazza Roma, con un omaggio al Festival Location di Piacenza e al Sedicicorto Internazionale Film Festival di Forlì.
Nei due week end del 21 e 22 febbraio e del 28 febbraio e 1 marzo il Cinefestivaldoc prevede eventi molto diversi tra loro. Si inizia sabato 21 febbraio alle 16 presso lo Spazio Eventi L.Famigli di Spilamberto con un pomeriggio dedicato al cinema di animazione, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. In programma la proiezione di alcune favole tra cui segnaliamo “Sandrone, la Polonia e Sgorghiguelo” realizzato dal modenese Secondo Bignardi nel 1978 e la fiaba fiamminga “Il canto di Halewyn” di Raoul Servais, autore pluripremiato nei più importanti festival di animazione del mondo.
La serata prosegue al Teatro La Venere di Savignano sul Panaro alle 20.45 con la prima edizione del concorso Cinefestivaldoc, in cui vengono presentati i cortometraggi realizzati da 7 autori italiani invitati dagli organizzatori della manifestazione. Il weekend si conclude domenica 22 febbraio alle 16 presso la Sala teatrale Cantelli di Vignola con un evento dedicato al maestro Alberto Manzi e al suo celebre programma televisivo “Non è mai troppo tardi“. La trasmissione è andata in onda sulla RAI dal 1959 al 1968, e si stima abbia insegnato a scrivere e leggere ad almeno un milione di italiani.
Il weekend conclusivo del Cinefestivaldoc 2009 inizia sabato 28 febbraio alle 15 presso il Centro Culturale di Marano sul Panaro con la proiezione di cortometraggi presentati al Giffoni Film Festival. A seguire una festa con musica e merenda. Si tratta dell’evento conclusivo di una rassegna di film dedicata ai ragazzi con appuntamenti previsti venerdì 20 febbraio alle 16 presso il Centro Giovani Meltin Pot di Vignola (film “300”), domenica 22 febbraio alle 16 presso il Centro Giovani Arkimede di Castelnuovo (film di animazione “Persepolis”), lunedì 23 febbraio alle 16 presso il Centro Giovani di Spilamberto (film “Jack frusciante è uscito dal gruppo”), martedì 24 febbraio alle 16 presso il Centro Giovani Link di Savignano (film “Twilight”) e mercoledì 25 febbraio alle 15.30 presso il Centro Giovani Sottosopra di Castelvetro (film “Facciamo fiesta” con Alessandro Gassmann).
L’altro grande appuntamento di sabato 28 febbraio è la proiezione alle 20.45 presso lo Spazio Famigli di Spilamberto di alcuni documentari (corti) d’autore, realizzati tra gli altri da Ermanno Olmi, Damiano Damiani e Francesco Maselli che interviene per l’occasione.
Il Cinefestivaldoc si conclude domenica 1 marzo alle 17 al Teatro La Venere di Savignano sul Panaro con un evento d’eccezione. Il tema è quello dell’incontro fra il cinema e la letteratura e l’ospite d’onore è lo scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami, che ha collaborato con registi come Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Gianni Amelio, e soprattutto con Roberto Benigni, per cui tra l’altro ha scritto la sceneggiatura del film premio oscar La vita è bella. La serata termina con la premiazione della prima edizione del concorso Cinefestivaldoc e con un rinfresco finale.
Tutte le informazioni di dettaglio sul programma e sulle varie iniziative del Cinefestivaldoc sono reperibili sul sito della manifestazione (vedi nei link utili a fianco) e nell’allegato a questa news in fondo alla pagina.
Per ulteriori informazioni:
Comune di Savignano
tel. 059.759915 – 059.759944
email comunicazione@comune.savignano-sul-panaro.mo.it
Arci Modena
tel. 059.2924765
email volontari.cultura@yahoo.it