Cimone capitale della Mountain Bike

Da venerdì 2 giugno con l'apertura degli impianti del Cimone inizia nell'Appennino modenese una stagione in sella alla Mountain Bike che si annuncia ricca di appuntamenti e novità

L’Appennino modenese è una delle capitali della Mountain Bike. Impianti di risalita e strutture ricettive di qualità, un calendario di eventi e competizioni di livello nazionale, una rete di 120 percorsi (di cui 90 mappati su rete satellitare gps) per un totale di oltre 1.500 chilometri ciclabili, un Centro nazionale a Pavullo con una cinquantina di istruttori accreditati: nell’insieme il Cimone e l’intero Appenninno modenese si confermano come realtà di primo piano nel panorama nazionale e internazionale delle due ruote in montagna.

Questa offerta molto ampia di percorsi e proposte turistiche si colloca all’interno di un progetto regionale che fa riferimento al Club di Prodotto Emiliaromagnabike che vede tra i promotori il Consorzio Valli del Cimone.

Per i Mountain Bikers gli impianti di risalita (Sestola – Pian del Falco, Stellaro Montecreto e il Cimoncino) sono aperti dal 2 giugno nei fine settimana e dal 22 luglio al 27 agosto tutti i giorni. La funivia Passo del Lupo – Pian Cavallaro, invece, apre da sabato 8 luglio. E’ conveniente usare il Cimone Bike Pass.

Tra i numerosi appuntamenti previsti per questa estate spiccano il Funky Day 2006 con la prima edizione della Gran Fondo del Cimone e i Campionati italiani di Down Hill a Sestola.
Ideato dalla rivista “Tutto Mountain Bike”, il Funky Day è il più grande raduno nazionale del settore. Dal 16 al 18 giugno a Montecreto, Fanano, Sestola e Riolunato si attende l’arrivo di quasi un migliaio di bikers. Il menù dell’evento prevede tour guidati, escursioni notturne, gare di discesa, sprint in salita, spettacoli, concerti e iniziative collaterali al PalaFunky di Montecreto ai piedi della seggiovia Stellaro, un’area espositiva con stand di aziende del settore, stand gastronomici con le prelibatezze della cucina emiliana, la pista 4X Cross e il Baby Bike Park. Il Funky Day si conclude il 18 giugno a Fanano con la prima edizione della “Gran Fondo del Cimone”, gara competitiva su un percorso di 52 chilometri, per un dislivello complessivo di 1800 metri.
L’altro grande evento sportivo della stagione estiva 2006 sono i “Campionati italiani assoluti di Down hill” in programma il 29 e 30 luglio sulla pista che da Pian del Falco scende a Sestola. Si tratta di una gara di discesa alla quale partecipano i migliori atleti italiani di quella che è considerata la più spettacolare disciplina delle due ruote in montagna.

Per la gioria degli appassionati più evoluti di mountain bike è stato completato il progetto Satelbike con la mappatura satellitare gps di una novantina di percorsi che interessa le province di Modena, Reggio Emilia e Bologna. I bikers possono noleggiare la strumentazione gps con le tracce degli itinerari prescelti presso un centinaio di operatori turistici (alberghi, ristoranti, bar, edicole, comunità montane, negozi di bicicletta) del territorio o in alternativa scaricare direttamente i percorsi sul proprio gps, tramite il sito internet www.mtbappennino.it.
Quello dell’Appennino emiliano può essere considerato il più grande comprensorio di mountain bike dotato di copertura gps presente oggi in Italia.
Le segnalazioni del navigatore gps si aggiungono a quelle già presenti sui sentieri dell’Appennino e a quelle riportate sulle tre mappe di sentieri ufficiali per mtb che riguardano i territori della Val Dragone (Frassinoro, Montefiorino, Palagano, Prignano), del Cimone (Fanano, Sestola, Montecreto, Riolunato, Pievepelago e Fiumalbo) e del Frignano (Pavullo, Lama Mocogno) della Comunità montana Modena Est (Zocca, Contese, Guiglia Marano).

A Pavullo è attiva la più grande scuola italiana di mountain bike, il “Centro Nazionale di mountain bike Cimone Mtb”. Con circa 50 persone accreditate tra istruttori, accompagnatori, preparatori atletici, medici e tecnici, tra le attività e i servizi offerti dalla scuola figurano: corsi di guida sicura rivolti ad adulti e bambini, lezioni orarie, accompagnamento di turisti e organizzazione di escursioni cicloturistiche, manutenzione dei sentieri e organizzazione di eventi sportivi.

Pubblicato: 29 Maggio 2006