L’ottava edizione di Children’s Tour si tiene da giovedì 17 a domenica 20 marzo a Modenafiere, in Viale Virgilio presso la località Bruciata alla periferia di Modena. Si tratta dell’unico salone in Italia dedicato al turismo per bambini, ragazzi, famiglie e scolaresche, che propone il meglio dell’offerta turistica per il segmento 0-14 anni. L’evento è di particolare importanza perchè secondo l’Istat i maggiori viaggiatori sono proprio bambini e ragazzi in viaggio da soli, senza mamma e papà: ogni anno oltre il 60% degli individui 0-14 anni effettua almeno una vacanza in tour, villaggi, campeggi e campi scuola.
Children’s Tour è organizzato da Studio Lobo e Modenafiere, col patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia, Comune e Camera di Commercio di Modena, Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Federparchi, Club Alpino Italiano, Coni, Csi, Uisp, Servizio Sanitario Regionale e Ascom ConfCommercio. Sponsor ufficiale è Banca Popolare dell’Emilia Romagna, tra i media partners Radio Bruno.
Children’s Tour è il luogo ideale per scoprire le migliori offerte di vacanze per bimbi e famiglie, il posto perfetto dove i docenti possono cercare le informazioni utili per pianificare gite scolastiche e uscite didattiche, e dove i dirigenti di associazioni sportive possono organizzare i campi estivi. I padiglioni di Modenafiere ospitano oltre 150 stand di espositori, tra località turistiche, villaggi e altre strutture ricettive, scuole sportive e centri per vacanze studio, parchi scientifici e di divertimento, musei, fattorie didattiche e percorsi naturalistici. Fra le regioni italiane che hanno aderito alla manifestazione non manca naturalmente l’Emilia Romagna, con le sue Unioni di Prodotto e le catene di alberghi specializzati nell’ospitalità a misura di bambino. C’è poi il Trentino Alto Adige, la cui consolidata tradizione turistica pone da sempre un’attenzione particolare ai piccoli ospiti. Anche Piemonte, Molise, Abruzzo, Umbria e diversi consorzi APT provenienti da Friuli, Veneto e Toscana saranno presenti con novità e varie proposte di vacanza pensate per i bambini e le loro famiglie.
La novità dell’edizione 2011 di Children’s Tour è il nuovo padiglione dedicato interamente alle vacanze “verdi” a contatto con la natura, un settore sicuramente in espansione. Nei primi nove mesi del 2009, l’anno della profonda crisi, in Italia sono stati comunque venduti oltre 11 milioni di biglietti per parchi naturali, parchi avventura e parchi divertimento, quindi 500 mila in più rispetto allo stesso periodo del 2008, per un fatturato complessivo di oltre 177 milioni euro.
Tutti i giorni nelle aree ludiche la manifestazione propone giochi, divertimenti e attività di intrattenimento ed animazione gratuite dedicate ai bambini e alle scolaresche. Si va dai grandi gonfiabili alle pareti di arrampicata, dal battesimo della sella ai percorsi di mountain bike, e poi ancora baby dance, percorsi avventura, spazio tatami, pet relation e pet therapy, minicalcetto e minibasket, golf sul patting green e skateboard, Tarzaning, Tepee la tenda degli indiani d’America, psicomotricità, GiocaYoga e arti marziali. Numerosi anche i laboratori didattici, di grafica e per raccontastorie, il laboratorio di birdfeeding per imparare a costruire una mangiatoia per gli uccellini da cortile, percorsi didattici sugli animali della fattoria, un laboratorio di educazione alimentare e il laboratorio gastronomico la cucina dei bambini, e persino un laboratorio sui 150 anni dell’Unità d’Italia.
In calendario vi sono inoltre numerosi eventi professionali per gli operatori del settore.
Venerdì 18 marzo è la Giornata della Scuola, che prevede l’ingresso gratuito per insegnanti e scolaresche (la prenotazione è gradita). Proprio in questa giornata sono in programma due importanti appuntamenti: alle 9.30 l’ottavo Workshop Children’s Tour, incontro professionale tra domanda e offerta di turismo per famiglie, bambini e scuole, e nel pomeriggio alle 16 la presentazione dei dati 2010 dell’Osservatorio Nazionale sul turismo giovanile.
Protagonisti del Workshop della mattina sono “buyers” come scuole che cercano proposte per viaggi di istruzione, tour operators specializzati nel settore delle vacanze per famiglie e ragazzi, Cral ed associazioni tematiche che organizzano viaggi per bambini e famiglie, società sportive che cercano proposte per soggiorni, camp, eventi e raduni sportivi, mentre dall’altra parte “sellers” come musei e città d’arte, parchi archeologici, organizzatori di soggiorni studio e scuole di lingua, fattorie didattiche, parchi tematici e scientifici, parchi avventura e naturalistici.
Per quanto riguarda invece la presentazione pomeridiana dei dati dell’Osservatorio Nazionale sul turismo giovanile, in questa edizione si focalizza l’attenzione sui segmenti di mercato delle famiglie che viaggiano con bambini minorenni e dei bambini/ragazzi che viaggiano da soli, approfondendo l’entità dei flussi annuali, le destinazioni scelte e i comportamenti di acquisto e di consumo.
Gli appuntamenti formativi di Children’s Tour continuano sabato 19 marzo alle 11.30 con il convegno “Il viaggio…è un gioco”. Al centro dell’attenzione le vacanze attive e animate che permettono ai bambini di divertirsi in modo creativo ed educativo. Nelle 4 giornate della manifestazione sono in programma anche 12 seminari di formazione, con argomenti che vanno dal turismo accessibile al boom del turismo online, dal marketing dei prodotti turistici fino alla creazione di eventi e animazioni per bambini. Sono previsti ingressi omaggio per gli insegnanti e gli studenti degli istituti superiori a indirizzo turistico/alberghiero interessati a partecipare ai seminari.
Il programma dettagliato delle iniziative è consultabile sul sito della manifestazione (vedi link utili a fianco).
Gli orari di ingresso per il pubblico sono giovedì 17 marzo, sabato 19 e domenica 20 dalle ore 10 alle 20, venerdì 19 marzo dalle ore 9 alle 19.
Il biglietto intero costa 10 euro, i ridotti sono di 7 euro per bambini da 7 ai 14 anni e soci del Touring Club, e di 5 euro per chi porta il coupon Conad. E’ previsto uno speciale ingresso convenzionato per i membri dell’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, a 5 euro per nucleo famigliare. L’entrata è gratuita da 0 a 6 anni. Sul sito della manifestazione è possibile registrarsi per scaricare un coupon per l’ingresso a costo ridotto.
Per ulteriori informazioni:
Studio Lobo srl
tel 0522.631042
email info@studiolobo.it