Cersaie 2009

Dal 29 settembre al 3 ottobre presso il quartiere fieristico di Bologna si tiene la ventisettesima Fiera internazionale dedicata al settore ceramico. Presenti le aziende del Distretto industriale di Sassuolo. Tra gli ospiti l'architetto Renzo Piano.

Da martedì 29 settembre a sabato 3 ottobre presso il quartiere fieristico di Bologna è in programma la ventisettesima edizione del Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’ArredoBagno. Principali interessati alla manifestazione sono gli architetti e gli interior designer, i progettisti, le imprese di posa e le grandi società di costruzione e distribuzione di materiale ceramico provenienti dai cinque continenti, alla ricerca delle ultime tendenze nel campo delle soluzioni abitative. Nel programma della manifestazione vi sono l’allestimento di diverse mostre e un ricco calendario di seminari e convegni tra cui spicca la lezione magistrale dell’architetto Renzo Piano.

Al Cersaie va certamente in scena l’eccellenza, il meglio della produzione mondiale del settore ceramico. Nell’edizione 2009 sono presenti gli stand di 1036 imprese provenienti da 34 paesi di tutto il mondo, suddivise tra i diversi settori espositivi: le piastrelle di ceramica, le apparecchiature igienico-sanitarie e gli arredamenti per il bagno, la ceramica per l’arredo degli interni e i caminetti, le materie prime e le attrezzature per la produzione, la posa e l’esposizione di prodotti ceramici, i servizi alle imprese. La parte preponderante della Fiera è costituita dalle aziende produttrici di piastrelle (510 aziende totali di cui 329 italiane e 181 estere) e da quelle del comparto arredobagno (380 in totale di cui 354 italiane e 26 estere).

La rappresentanza delle aziende italiane è significativa come sempre, a conferma del primato assoluto detenuto a livello mondiale. Il secondo paese maggiormente rappresentato alla fiera del Cersaie è la Spagna. In primo piano ovviamente le imprese del distretto ceramico di Sassuolo, che producono circa l’80% delle piastrelle italiane. Il centro di questo distretto ceramico è situato lungo l’asse Sassuolo-Fiorano, dove nacque originariamente alla fine degli anni ’50. A partire dagli anni ’60 lo sviluppo si estese progressivamente nei dintorni, verso i comuni modenesi di Formigine, Maranello e Castelvetro e verso quelli reggiani di Scandiano, Casalgrande e Rubiera. Attualmente il distretto ceramico sassolese copre una superficie di 145 chilometri quadrati, in cui risiedono 100.738 persone e con una densità di 62 imprese per chilometro quadrato. Le esportazioni del distretto sassolese riguardano sia piastrelle, sia macchine e impianti per l’industria ceramica. Il principale mercato di sbocco è quello europeo (soprattutto Francia e Germania), seguito dagli Stati Uniti e dall’Europa dell’Est.

Il calendario degli eventi del Cersaie 2009 propone martedì 29 alle 11 presso la Sala Europa del Palazzo dei Congressi il convegno dal titolo “Competitività e credito oltre la crisi“, moderatore Maurizio Beretta, presenti tra gli altri il Vice Ministro per lo Sviluppo Economico Adolfo Urso, il Presidente della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, il Presidente di Confindustria Ceramica Franco Manfredini. Si tratta di un evento particolarmente importante per analizzare la crisi economica che sta attraversando tutto il settore dell’edilizia, e per individuare i possibili sbocchi.
Mercoledì 30 alle 18.30 presso l’Arena del Sole in via Indipendenza 44 si tiene la Conferenza Stampa Internazionale Ceramic Tiles of Italy, con la proiezione del video “I Palazzi del Nabucco”, la consegna del Ceramic Tiles Journalism Award, del Confindustria Distributors Award e del Cersaie Awards 2009.
Giovedì 1 ottobre la star della Giornata dell’Architetura è Renzo Piano, che alle 11 presso la Sala Europa del palazzo dei Congressi tiene una lezione magistrale dal titolo Fare Architettura.
Tra gli altri eventi si segnalano venerdì 2 ottobre alle 11 presso la Sala Italia del Palazzo dei Congressi la conferenza “Beautiful Minds, abitare la storia” con Michele De Lucchi, e sabato alle 10 presso la Galleria dell’Architettura Cersaie il convegno “Comprendere il moderno: La tutela dell’architettura del XX secolo come premessa al progetto contemporaneo”.

Nel corso del Cersaie è visitabile la mostra Green Street che si estende a fianco del padiglione 32 del quartiere fieristico bolognese su una superficie di oltre 4.500 metri quadrati. Si tratta di un ampio spazio verde, che comprende tra l’altro un “Biolago”, una “Fattoria del futuro”, il “Labirinto”, ovvero un percorso in ceramica con pareti composte da essenze vegetali, e la “Plug-in House”, un nuovo modello abitativo pensato in funzione della sostenibilità e della flessibilità. A questa mostra si aggiungono l’esposizione multimediale delle foto e dei video di Alessandro Paderni intitolata “Scatti per il futuro”, un omaggio all’opera di Michael Johnson sul tema “Abitare il deserto”, e una esibizione sui vincitori dell’edizione 2009 di Ceramic Tyles of Italy Design Competition.

L’orario di apertura della Fiera è tutti i giorni dalle 9 alle 19 (sabato 3 ottobre chiusura anticipata alle 18). L’ingresso è gratuito per gli operatori del settore, a pagamento per gli altri visitatori.

Per informazioni:
tel. 051.6646000
email: cersaie@cersaie.it

Pubblicato: 29 Settembre 2009