Cerco casa

Dal 4 al 6 ottobre a ModenaFiere il salone delle opportunità immobiliari e dell'arte e tecnica del costruire, dedicato a chi vuole acquistare o vendere una casa. Tra gli stand anche la Bioecocasa, un luogo per approfondire le tematiche della bioedilizia e del risparmio energetico.

In un padiglione espositivo di ModenaFiere, da sabato 4 a lunedì 6 ottobre è in programma la prima edizione di Cerco Casa, il salone delle opportunità immobiliari e dell’arte e tecnica del costruire. Si tratta di una manifestazione dedicata al settore immobiliare, in cui è possibile trovare tutte le informazioni utili per acquistare o vendere una casa, districandosi nelle diverse fasi della compravendita: dai mutui alle assicurazioni, dalle ristrutturazioni alla manutenzione, dalle soluzioni per la sicurezza alle gestioni condominiali.

Come tutte le manifestazioni fieristiche, anche Cerco Casa si pone l’obiettivo di favorire i contatti diretti tra professionisti e clienti, permettendo l’individuazione delle soluzioni più adeguate in minor tempo e con una maggiore possibilità di scelta. I professionisti presenti in fiera con i propri stand sono agenzie immobiliari, imprese di costruzione e ristrutturazione, istituti di credito, agenzie di sicurezza e di gestione condominiali, imprese di manutenzione, aziende produttrici di forniture tecniche, come pavimenti, rivestimenti, climatizzazione, porte e serramenti, impianti di sicurezza. I clienti potenziali di Cerco casa sono in primo luogo un pubblico eterogeneo costituito da famiglie che vogliono mettere su casa e persone che intendono scegliere “il mattone” come opportunità di investimento o anche vendere immobili. Gli stessi professionisti del mercato immobiliare, oltre ad incontrare potenziali clienti, possono vivere un’occasione unica per allacciare rapporti tra loro, approfondire tematiche inerenti il lavoro, partecipando anche a seminari e momenti di aggiornamento.

Nel calendario della manifestazione vi è infatti un programma di convegni che propongono momenti di riflessione sul tema dell’abitare, e che forniscono ai visitatori informazioni di tipo pratico e legislativo, per muoversi con sicurezza verso la compravendita. Tra i seminari in programma, sabato 4 ottobre alle 15 si parla di agevolazioni finanziarie e bonus fiscali relativi a fonti energetiche rinnovabili e risparmio energetico, e successivamente alle 18 di edilizia bioecologica. Domenica 5 ottobre alle 16 l’argomento in discussione sono le compravendite immobiliari, lunedì 6 ottobre alle 15 le fonti energetiche.

Sono sempre più all’ordine del giorno argomenti come la riduzione dei consumi, la lotta contro gli sprechi, l’utilizzo di energia verde, pulita, rinnovabile e non inquinante. E per tutti questi motivi a Cerco Casa viene riservato uno spazio apposito alla bioedilizia, all’architettura bioecologica e al risparmio energetico. Si tratta della Bioecocasa, un luogo in cui si affrontano argomenti come l’edilizia sostenibile e la bioarchitettura, la tutela ambientale e l’impiego di fonti alternative. Gestito in collaborazione con Bioecolab, un progetto promosso da ProMo, Provincia e Comune di Modena, la Bioecocasa espone materiali, nuove tecnologie, progetti ristrutturativi, ospita inoltre uno sportello informativo per operatori e visitatori, e promuove laboratori applicativi e alcuni dei seminari del calendario dei convegni. Tra i prodotti esposti vi sono pannelli fotovoltaici adatti ad ogni tipo d’ambiente ed edificio, coperture vegetali e giardini pensili, malte, pitture e vernici esenti da sostanze di sintesi petrolchimiche o nocive alla salute, parquet pregiati e tetti di legno. Tra i laboratori applicativi, da segnalare quello sugli intonaci naturali, per utilizzare terre colorate, pigmenti, oli e cere e leganti come uova, latte e derivati, e ancora quello sull’uso della termografia a raggi infrarossi in campo edilizio, una tecnologia innovativa che individua guasti e dispersioni di calore.

Cerco casa è organizzato da Exhico, prevede un orario di accesso al pubblico dalle 10 alle 20 in tutti e tre i giorni di durata della manifestazione, l’ingresso costa 5 euro. Il Quartiere fieristico di Modena è situato in viale Virgilio alla periferia ovest della città in località Bruciata.

Per informazioni:
Exhico
tel. 059.244586
email info@cercocasamodena.it

Pubblicato: 30 Settembre 2008