A Mirandola l’estate si conclude alla grande con due importanti appuntamenti nel centro storico. Domenica 29 agosto dal pomeriggio a mezzanotte la città rivisita il proprio passato medievale, tra accampamenti di armigeri, duelli, antichi mestieri e spettacoli itineranti, fino alla “Cena coi Pico” in programma alle 20.30 presso il cortile del Castello. Lunedì 30 agosto alle 19.30 in piazza Marconi è in programma la “Cena del Giullare“, dalle 21 si esibiscono gli artisti di strada, mirandolesi e non solo, per la sesta edizione della rassegna “Mirandola Buskers“.
Si tratta di eventi imperdibili per gli abitanti della città dei Pico, e di grande richiamo anche per i tanti occasionali visitatori e turisti. Le due iniziative sono promosse a cura dell’associazione “Le attività del Centro” e del Comune di Mirandola, in collaborazione col Castello dei Pico, il Consorzio di promozione del Centro storico e delle sue attività, la locale Croce Blu, “Mirandola con gusto” e Radio Pico.
Domenica 29 agosto si torna indietro all’epoca medievale dei Pico. Dalle 21 alle 24 piazza Costituente e le vie del centro si animano con duelli di scherma ed esibizioni di armigeri e arcieri, viene allestita un’esposizione di armi storiche, è possibile visitare le bancarelle dei mercanti e assistere alle dimostrazioni degli antichi mestieri. Dalle 16 sono in programma sfilate e spettacoli itineranti con saltimbanchi, mangiafuoco, sbandieratori, musici e danzatori. Sono previsti anche giochi e recite per bambini. Via Curtatone diventa la via della magia, mentre in piazza Mazzini dalle 19 apre la taverna per degustazioni di prodotti locali. Dalle 20.30 nel Cortile del Castello si tiene infine la tradizionale “Cena coi Pico“, durante la quale vanno in scena simulazioni di duelli medievali e si esibiscono musici e danzatori. Il menù a tema, curato dall’Associazione Ristoratori “Mirandola con Gusto” e realizzato dalla Gastronomia Rino Franciosi, prevede pani alla piastra con sapori, gnocco fritto e tagliere di salumi, verdure alla cortigiana, dadini di suino saltati in balsamico, lasagne gocce d’oro, suino selvatico alla Pico, galletto principesco, caponata dell’orto e dolce del Castello. La cena costa 25 euro ed è esclusivamente su prenotazione (tel. 0535.610944 o 392.0499327).
Lunedì 30 agosto la due giorni mirandolese prosegue con “La cena dei Giullari”, prevista in piazza Marconi alle 19.30. In questo caso si possono degustare le specialità risotto alla pilota, bigoli con le acciughe, gnocco fritto con salumi e ciambella, il tutto accompagnato da vino, acqua e birra, grazie all’opera di “Croce Blu Mirandola” in collaborazione con la gastronomia “Antichi Sapori”. A seguire dalle 21 in poi va in scena l’appuntamento più spettacolare ed atteso, quello con “Mirandola buskers”, in cui gli artisti di strada si esibiscono, singoli o in gruppi, in 16 postazioni del centro storico. Si tratta di un piacevole momento di svago, tra costumi sgargianti, strumenti musicali eccentrici ed esibizioni fantasiose. Vi sono trampolieri, giocolieri, cani acrobati, rumoristi, danzatrici del ventre, ballerini rap e di street dance. I musicisti propongono generi musicali molto diversi, tra klezmer, tango, rock acustico e psichedelico, jazz, musica italiana anni ’30 e canzoni ironiche, ritmi brasiliani. Oltre ai buskers professionisti trovano spazio anche alcuni noti artisti formatisi in ambito locale.
In piazza Costituente è possibile assistere alle performances di Karacongioli (giocolieri) a nord davanti al Teatro Nuovo, del Lechaim Klezmer Trio (musica klezmer) al centro, e di Danza Mediorientale (danza del ventre) a sud davanti al Municipio. Tre gruppi buskers si esibiscono in via Pico: il Trio Radio Marelli (musica inizio XX secolo), 12 Corde (cover band) e all’angolo con via Cavallotti Instabile Urga (trampolieri e non solo). In Piazza Conciliazione davanti al Duomo vi sono i Break the Funk (rap e street dance), in via Volturno si esibiscono Fusto e Ciccio (musica italiana comica d’autore, Cochi e Renato, Jannacci, etc.), in Piazza Garibaldi, sul sagrato della chiesa San Francesco il gruppo Lou-d Cage (rumoristi), mentre sul lato via Verdi vi sono Andrea e Freitag (giocoliere con cane). Tra i buskers mirandolesi si esibiscono in piazza Costituente i Braveheart (cover band), in via Verdi incrocio via Milazzo Centro Musica (Pink Floid tribute), in via Castelfidardo i Bruskers (acoustic duo) ed all’incrocio con vicolo Bonatti Enrico Marazzi (cover band), poi in piazza Mazzini davanti al portico del Municipio il duo Vaccari e Bellodi (tango e fisarmonica) e infine in via Curtatone Pixenguinha (musica brasiliana).
Per informazioni:
Ufficio informazioni turistiche del Comune di Mirandola
tel. 0535.610944