Carpinfiore

Sabato 24 e somenica 25 marzo nel centro storico di Carpi sedicesima edizione della mostra mercato dei fiori, delle piante, delle macchine e degli strumenti per il giardinaggio.

Carpinfiore è una mostra mercato di fiori, piante, macchine e strumenti per il giardinaggio che richiama ogni anno a Carpi migliaia di visitatori da tutta Italia. La sedicesima edizione di questa manifestazione ha luogo sabato 24 e domenica 25 marzo con orario continuato dalle 9.00 alle 19.30. La visita all’esposizione nel centro storico di Carpi e’ ad ingresso libero.

Il centro storico di Carpi viene ricoperto da migliaia di piante e fiori. Protagonisti sono i colori e i profumi dei fiori primaverili, gli allestimenti di veri e propri giardini e aiuole nelle piazze e nelle vie, gli angoli suggestivi di verde in cui non mancano alberi di dimensioni ragguardevoli portati per l’occasione. Floricoltori e vivaisti provenienti da tutta Italia vendono piante stagionali e piante rare, vi sono piante di agrumi dalla Sicilia, azalee e rose profumate dalla Toscana, piante da frutta di produttori veneti, piante aromatiche dalla Liguria.

I floricoltori hanno i propri stand presso Piazzale Re Astolfo, in via Matteotti e via Mazzini. Il dislocamento della rassegna in Piazza Martiri prevede nella parte rialzata l’esposizione dei giardini fioriti, nella parte sud le attrezzature per il giardinaggio. Si aggiungono nel porticato le tradizionali bancarelle di prodotti di artigianato artistico, al centro della piazza dalle ore 15 di sabato c’è una esposizione di nuovi modelli di automobili a cura di concessionarie della provincia di Modena, infine nella parte nord vi è un angolo eno-gastronomico con prodotti alimentari tipici provenienti da tutta la penisola. I banchi con articoli da regalo e accessori vari sono in Corso Fanti, mentre parecchi esercenti per l’occasione tengono aperti i propri negozi.

E’ quindi questa anche una occasione per visitare Carpi, il suo cuore pulsante, il suo centro storico con i monumenti e i musei, il Palazzo dei Pio, il Museo della Xilografia (apre proprio in questo periodo la mostra biennale della Xilografia), il Museo del Deportato.

Per ulteriori informazioni su Carpinfiore: ente organizzatore SGP, tel. 059643664.

Pubblicato: 22 Marzo 2007