La diciottesima edizione di Carpinfiore si tiene a Carpi nel weekend di sabato 4 e domenica 5 aprile, con orario dalle 9 alle 19.30. Si tratta di una mostra mercato di fiori, piante, macchine e articoli per il giardinaggio che richiama ogni anno migliaia di visitatori. Qui è possibile trovare tutto quanto serve per arricchire e colorare il proprio giardino, i balconi e i davanzali delle abitazioni. Protagonisti oltre cento espositori che portano i colori e i profumi della primavera nelle piazze e nelle vie del centro storico della Citta dei Pio. Per l’occasione vengono allestiti numerosi giardini e aiuole, angoli suggestivi di verde in cui non mancano alberi di dimensioni ragguardevoli. L’ingresso è libero.
La manifestazione è organizzata da SGP in collaborazione con Ascom-Confcommercio, Federimpresa-Lapam, Confesercenti, CNA e con il patrocinio della Città di Carpi.
Il settore delle piante e dei fiori è quello più importante: oltre cinquanta floricoltori provenienti da tutta Italia vendono fiori stagionali e piante rare. Si tratta di gerani, azalee, rododendri, erbe aromatiche, rose antiche, un vasto assortimento di bonsai, e tantissime altre piante. A disposizione dei visitatori ci sono anche i giardinieri di Carpinfiore, ragazzi armati di carriola, che aiutano gratuitamente i visitatori a portare i vasi e i loro acquisti direttamente alla propria automobile.
Le vie dedicate ai floricoltori sono quelle limitrofe ai giardini del teatro: via Matteotti, via Mazzini, piazzale Re Astolfo e via Rodolfo Pio.
L’evento centrale di Carpinfiore è poi la realizzazione di giardini da parte di esperti vivaisti. Queste dimostrazioni al pubblico delle varie tecniche per allestire un angolo verde hanno luogo sul piano rialzato di piazza Martiri.
Sotto i portici della stessa piazza Martiri sono presenti le bancarelle dell’artigianato: vetri soffiati, ceramiche decorate a mano e altre lavorazioni vengono realizzate sotto gli occhi del pubblico, dalle mani dei maestri artigiani. Nella parte a sud della Piazza Martiri in vendita anche macchinari ed articoli per il giardinaggio come tosaerba, gazebo, amache, barbecue, vasi in terracotta.
Piazzale Re Astolfo ospita invece bancarelle con prodotti naturali per la persona, l’artigianato a tema floreale e l’arredo per la casa.
Fanno da contorno alla manifestazione florovivaistica le auto e la gastronomia.
Nel centro di Piazza Martiri sono in esposizione i nuovi modelli automobilistici delle concessionarie della provincia di Modena. Nella parte a nord di piazza Martiri vi sono invece i tradizionali stands enogastronomici di prodotti tipici provenienti da tutt’Italia, soprattutto olio, salumi, formaggi, vini e dolci.
In occasione di Carpinfiore i negozi rimangono aperti anche nella giornata di domenica 5 aprile.
Per ulteriori informazioni:
tel. 059 643664
email info@carpinfiore.it