Emilio Sabattini e Demos Malavasi hanno espresso la loro soddisfazione per la promozione del Carpi F. C. in serie B.
«Il bellissimo risultato del Carpi, che per la prima volta conquista la serie B, è la dimostrazione che anche le sfide più ambiziose e più difficili è possibile vincerle, se alla serietà dell’impegno si unisce la scintilla della passione, se c’è la capacità di darsi obiettivi alti e la risolutezza a raggiungerli – ha dichiarato Emilio Sabattini. Ed è doppiamente importante che questo straordinario risultato, come altri raggiunti da squadre modenesi in campo sportivo – la promozione del Sassuolo in serie A, la permanenza del Modena in serie B, oltre alla nuova stabilità per le squadre di pallavolo maschile e femminile in A1 – arrivino a maturazione in un momento di altrettanto straordinaria difficoltà in campo economico per il nostro territorio. In un momento, cioè, in cui gli effetti della crisi sommati all’emergenza-terremoto indurrebbero al più cupo pessimismo.
Che in questo contesto ci siano imprenditori che, nonostante i morsi della crisi e la batosta del sisma, hanno la forza e la voglia di guardare oltre la pura sopravvivenza e siano capaci di alimentare e dar corpo ai sogni è un segno di grandissima importanza per questa provincia. E’ un segnale di fiducia in questa terra, di forte radicamento con la sua storia e le sue glorie, di una voglia di riscatto che non si fa fermare dalle difficoltà.
Senza voler cedere alla retorica, è uno straordinario messaggio di ottimismo e, insieme, uno stimolo a guardare, tutti, al presente e al futuro in modo positivo. E’ questo, forse, il risultato più importante, più ancora di quello sportivo, del quale rallegrarci».
«Grande soddisfazione» per la promozione del Carpi in serie B è stata espressa anche da Demos Malavasi, presidente del Consiglio provinciale di Modena che indirizza un plauso «alla squadra e ai dirigenti che hanno creduto in questo risultato e hanno lavorato per raggiungerlo, e ai tifosi che li hanno sostenuti».
Malavasi ringrazia anche il Comune di Carpi «per l’impegno che sta mettendo per garantire che la squadra possa continuare a giocare in città». Il presidente sottolinea inoltre come il risultato raggiunto dalla squadra «sia utile per la città intera che potrà avere a disposizione una vetrina promozionale sia per l’economia che per il patrimonio storico e artistico. La soddisfazione è ancora maggiore – osserva infine Malavasi – perché la conquista della serie B si inserisce da un lato nello straordinario mondo sportivo carpigiano, del calcio in particolare, animato da decine di squadre con tanti giovani e dirigenti volontari. Dall’altro, tre squadre nelle serie maggiori del calcio rappresentano la tenacia della nostra provincia e la sua voglia di essere protagonista, e dimostrano che facendo gioco di squadra si possono vincere le sfide più difficili, anche quelle in campo economico e sociale».