Carnevale 2011

Nei comuni modenesi si festeggia il Carnevale, tra carri allegorici, sfilate, feste mascherate e tante iniziative. A Modena lo sproloquio di Sandrone è in programma in piazza Grande giovedì grasso 3 marzo.

Come ogni anno nei comuni modenesi si festeggia il Carnevale tra carri allegorici, sfilate e feste mascherate, tanti eventi ricchi di divertimento, eccentricità, creatività e goliardia. Ecco i principali appuntamenti in programma.

Lo sproloquio di Sandrone a Modena
Lo sproloquio di Sandrone e della Famiglia Pavironica dal balcone del Palazzo Comunale è l’appuntamento più atteso del Carnevale modenese e richiama in Piazza Grande a Modena tantissime persone di tutte le età. L’avvenimento si svolge come da tradizione nel pomeriggio del giovedì grasso, che quest’anno cade il 3 marzo. Accompagnato dalla moglie Pulonia e dal figlio Sgorghiguelo, Sandrone Pavirone del Bosco di Sotto di Modena è la maschera di un contadino ottocentesco, rozzo, ma furbo, scaltro e molto attento al proprio portafoglio. Rappresenta l’archetipo del personaggio poco colto, stupito e imbranato nei confronti del “nuovo” che avanza, ma che cerca di aggiornarsi e di formarsi comunque una propria idea su tutto, senza paura di esprimersi. Sandrone commenta i principali avvenimenti che hanno riguardato la città nell’anno appena trascorso, mette alla berlina gli amministratori e le personalità cittadine, segnalando problemi e disfunzioni, con un particolare riguardo verso l’amministrazione della cosa pubblica. Ridicolizza le “piccole” voglie della gente facendone notare l’inutilità, parla dei giovani, spesso incuriosito ma anche inorridito dalle nuove mode, si lamenta delle spese eccessive e alla fine tutti si aspettano che scherzi anche sulla Ferrari e sulle squadre di calcio del Modena e del Sassuolo. Prendono poi la parola anche la Pulonia, la “rezdora”, una donna pratica di altri tempi, e infine il figlio Sgorghiguelo, il prototipo del ragazzaccio sciocco, malizioso e fannullone, sempre pronto alla chiacchiera facile e dissacrante. Prima dell’apoteosi in Piazza Grande, la famiglia Pavironica parte con un corteo alle 14 dalla Stazione FS di Modena verso il cuore della città. Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo sfilano nelle vie e nelle piazze del centro di Modena su un’antica carrozza trainata da due cavalli e con valletti vestiti con eleganti costumi settecenteschi. Il corteo è preceduto da una fanfara carnevalesca e da diverse maschere provinciali, regionali e nazionali. Il percorso attraversa il centro storico della città: via Galvani, viale Monte Kosica, via Bonasi, corso Vittorio Emanuele, piazza Roma, via Farini, via Emilia Centro, viale Martiri, viale Rimembranze, largo San Francesco, corso Canalchiaro, corso Duomo, di nuovo via Emilia centro, via Scudari, per giungere finalmente in piazza Grande. In attesa dell’arrivo delle maschere, nella stessa piazza si tiene il concerto della Banda cittadina A. Ferri. Alle 16 inizia lo sproloquio dal balcone del Palazzo Comunale, il momento più atteso, cui segue dopo circa 40 minuti il saluto al sindaco. Al termine il corteo si dirige verso Piazza Roma con sosta davanti all’Accademia Militare. La festa prosegue in piazzale San Domenico presso la sede della “Società del Sandrone”, l’associazione che dal 1870 organizza il Carnevale modenese e programma le attività e gli interventi nei vari comuni modenesi delle tre maschere. Per tutta la durata della manifestazione viene sospesa la circolazione stradale lungo il percorso della sfilata della famiglia Pavironica.

Il trentacinquesimo Carnevale dei bambini a Finale Emilia
A Finale Emilia la 35esima edizione del Grande Carnevale dei Bambini si tiene nelle domeniche 20, 27 febbraio e 6 marzo. Qui tutto è predisposto “a misura di bambino” per apprezzare la gioia dello stare insieme, in un clima divertente e familiare. Migliaia i visitatori ogni anno, protagonisti i bambini e i grandi carri allegorici, da dove vengono lanciati giocattoli, coriandoli e dolciumi. La tradizione vuole che nessun bambino se ne torni a casa a mani vuote. Presente ai festeggiamenti anche la maschera finalese “Al Cavalièr Burèla”. Di contorno stand gastronomici con degustazioni di specialità finalesi, vin brulè e caldarroste, bancarelle, i mascheroni, il trenino, il decimo Raduno Camperistico di Carnevale, la Lotteria del Carnevale e l’intrattenimento a cura dei gruppi folcloristici “La Mascherata”, “I Simpsons”, “L’allegra brigata W.Disney” e “Trotta trotta cavallino”. In caso di maltempo le sfilate vengono rinviate alle domeniche successive. Per informazioni: segreteria del Carnevale tel. 348.5435794.

Il cinquantaquattresimo Carnevale dei Ragazzi a Formigine
Nato nel 1957, il Carnevale dei Ragazzi di Formigine si è trasformato in una manifestazione di sempre maggior richiamo, uno degli eventi più seguiti a livello provinciale, e coinvolge, soprattutto nella creazione dei carri, tutte le frazioni del territorio, le scuole e le associazioni. La leggenda vuole che la città di Formigine sia stata fondata da un gruppo di zingari accampatosi in tale territorio intorno all’anno 980. A partire da questo aneddoto sono state inventate le maschere formiginesi: la Zingaraja con il Re e la Regina che ogni anno organizzano il bivacco davanti al castello e aprono il corteo mascherato. La cinquantaquattresima edizione del Carnevale dei ragazzi di Formigine si tiene domenica 6 e martedì 8 marzo. Tra i vari appuntamenti previsti si segnalano domenica 6 marzo dalle ore 11 il “Bivacco degli Zingari”, con offerta ai passanti di degustazioni di prodotti tipici. La famiglia Pavironica apre il corso mascherato alle 14, con la partecipazione del Re e la Regina della Zingaraja e del corpo di ballo della Proloco “Oltre il Castello” con le majorettes, il gruppo di frustatori e ballerini “Insieme per caso” di Zocca, i fantastici ciclisti acrobati di Monteveglio e le maschere modenesi Mirandolina, Burla e Capitan Fracassa. Successivamente alle 16 Sandrone, la Pulonia e Sgorghiguelo sono ancora protagonisti con lo sproloquio dal balconcino di Sala Loggia. Sempre domenica è possibile visitare dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 il Museo e Centro di documentazione del Castello e fino a domenica 13 marzo nei locali a piano terra di Sala Loggia è aperta la mostra fotografica “Zingher dal Tabar” a cura dell’omonimo Gruppo Avis. Un altro corso mascherato si tiene martedì 8 marzo, ultimo giorno di Carnevale, a partire dalle ore 14. Ad aprire la sfilata sono il Re e la Regina della Zingaraja con il corpo di ballo della Proloco “Oltre il Castello”, a seguire i carri allegorici, ballerini e frustatori. Durante tutta la giornata, che si conclude alle 17 con la premiazione dei carri, si possono degustare piatti tipici, come la “cherseinta” alle 9, i maccheroni al ragù a mezzogiorno, e la polenta alle 16.30. Presentano la manifestazione Milena Montanari e Francesco Cuoghi. In caso di maltempo, il corso mascherato viene rinviato alla domenica successiva, mentre la degustazione dei piatti si tiene ugualmente. Nell’ultima edizione si sono classificati al primo posto tra i carri “Il Magico Circo Arabalda Show di Spezzano”, tra i gruppi “La ciurma di Villa Rossi ha trovato il tesoro” e tra le mascherine “Titti, Silvestro e Silvestrino”. Per informazioni, Servizio Cultura del Comune di Formigine, tel. 059.416244.

Il quarantaduesimo Carnevale dei Ragazzi a Piumazzo
Nelle domeniche 6 e 13 marzo si svolge la 42esima edizione del Carnevale dei Ragazzi di Piumazzo. Caratterizzano questo Carnevale le sfilate dei Carri allegorici lungo le vie del centro imbandierate a festa, con temi che si ispirano a personaggi dei cartoni animati, al mondo delle favole, a famose trasmissioni televisive. I carri superano generalmente i 13 metri di lunghezza e i 5,50 di altezza e ognuno di essi offre uno spettacolo con tantissimi giovani danzanti in costume. I cortei sono accompaganti da gruppi folkloristici che richiamano le tradizioni culturali della nostra provincia e da tantissime e coloratissime maschere a piedi. Dai carri allegorici vengono lanciati i coriandoli e donate caramelle e tantissimi altri gadget per tutti i presenti.

Il ventinovesimo Carnevale delle Contrade a San Cesario sul Panaro
A San Cesario sul Panaro da domenica 27 febbraio fino a martedì grasso 8 marzo si svolge la 29esima edizione del Carnevale delle Contrade. Sono protagonisti i 7 quartieri storici in cui è suddiviso il territorio di San Cesario, ovvero Barca, Giarelle, Monta, Spino, Borghetto, Bosco e Castelleone. Idealmente a metà strada tra il carnevale di Venezia e il palio di Siena, fatte le debite proporzioni, il programma della manifestazione prevede musica, spettacoli di cabaret su improvvisati palcoscenici, acrobazie, giochi per i più piccoli e poi la gara fra le contrade. Il luogo centrale del Carnevale di San Cesario è il Palacaranvel, lo stand allestito nella piazza principale del paese dove ogni sera è possibile degustare i piatti tipici preparati dalle diverse contrade e sorseggiare dell’ottimo vino. Il culmine della kermesse è in programma domenica 6 marzo a partire dalle 14 con il Palio delle Contrade, il carnevale dei bambini, il testamento delle contrade e numerosi spettacoli di strada. Tra gli altri appuntamenti si segnala mercoledì 2 marzo alle 15 il carnevale degli anziani, venerdì 4 marzo al mattino il carnevale delle scuole e in serata gli spettacoli delle contrade che proseguono anche sabato 5 marzo. Martedì 8 marzo gran finale al Palacaranvel con la consueta cena in maschera solo su prenotazione. A seguire la premiazione della miglior maschera. In occasione del Carnevale di San Cesario tutti i cittadini, ospiti e forestieri, devono munirsi del “Sangeuro”, la moneta unica delle 7 contrade appositamente costituita e autorizzata dal Gran Re Carnevale, come stabilito dal “Parlamento delle Contrade”, sentiti i “Ministri degli Esteri” e “delle Finanze” dell’Unione delle 7 contrade Per informazioni tel. 059.936721.

Il nono magico carnevale a San Felice sul Panaro sull’Unità d’Italia
A San Felice sul Panaro è in programma domenica 13 marzo la nona edizione del “Magico Carnevale”. In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia il “Magico” 2011, pur conservando il consueto aspetto surreale, assume anche un carattere patriottico. Una lapide di marmo posta all’interno del Palazzo Municipale testimonia la visita del generale Giuseppe Garibaldi avvenuta a San Felice sul Panaro il 6 settembre 1859, e il “Magico” di quest’anno ricostruisce proprio quell’evento. Si tratta di una rappresentazione con regia di Mario Lasalandra in cui alcuni figuranti vestiti e truccati ad hoc si esibiscono sullo sfondo della Rocca Estense interpretando il tema. Garibaldi e i suoi mille combattenti, il re Vittorio Emanuele, Mazzini, Cavour e altri eroi del Risorgimento italiano danno vita ad un variopinto ed inusuale teatro all’aperto, immortalato da centinaia di videomaker e fotografi (professionisti e non solo), provenienti da tutta Italia, che competono per aggiudicarsi il concorso fotografico “estemporaneo” organizzato dal Fotoclub Eyes Bfi ed intitolato quest’anno “Viva l’Italia”. Il “Magico Carnevale” è promosso dal Comune di San Felice con il patrocinio della Regione Emilia Romagna e della Provincia di Modena. Il concorso è diviso in tre sezioni: A) Immagini digitali, B) Audiovisivi digitali, C) Cortometraggi e filmati digitali. I premi consistono in buoni acquisto per materiali ed attrezzature fotografiche e pubblicazioni del settore. Le opere possono essere inviate entro il 9 Maggio 2011 all’indirizzo email concorso@fotoincontri.net o tramite posta all’indirizzo Photoclub Eyes BFI via Montessori, 39 – 41038 San Felice sul Panaro (MO). La premiazione è prevista alle ore 17 del 19 Giugno 2011.
Il programma della manifestazione prevede sabato 12 marzo alle 17 presso la Torre Borgo l’inaugurazione della mostra fotografica dei vincitori delle precedenti edizioni e la mostra delle incisioni di Giorgio Boschetti. La sera alle 20.30 presso il Teatro Comunale si tiene la proiezione degli audiovisivi e dei report fotografici realizzati nelle precedenti edizioni. Domenica 13 marzo a partire dalle ore 10 in piazza Castello viene allestito il mercato dei prodotti tipici locali e vengono aperti gli stand espositivi di aziende del settore fotografico. Al Teatro comunale è possibile assistere a presentazioni su software e tecniche digitali. Nel pomeriggio alle 15 presso la Rocca Estense inizia la rappresentazione “Viva l’Italia”, alle 15.45 si esibisce la pattuglia acrobatica Pioneer Team Formation Flight. La giornata si conclude come da tradizione con uno spettacolo pirotecnico su base musicale.

Il trentesimo Carnevale dei Ragazzi a Solignano

A Solignano di Castelvetro, la trentesima edizione del Carnevale dei Ragazzi è in programma domenica 6 marzo. Alle 10.30 si tiene lo spettacolo canoro dei bambini delle scuole locali, dalle 11.30 entra in funzione lo stand gastronomico che propone gnocco fritto, polenta, vin brulè e le classiche frittelle di baccalà. Nel pomeriggio dalle 14 la grande sfilata carnevalesca con maschere e ben 18 carri allegorici, sbandieratori, figuranti, majorettes, giocolieri, prestigiatori, frustatori e altri spettacoli d’attrazione. In programma ulteriori intrattenimenti per bambini con i Clown di corsia del Gruppo Vip Modena e con l’esibizione di MountainBike dello Sloopebikeshop di Marano. In caso di maltempo la manifestazione si tiene domenica 20 marzo. Per informazioni Ufficio sport e volontariato del Comune di Castelvetro, tel. 059.758860, e-mail sport@comune.castelvetro-di-modena.mo.it.

Le altre manifestazioni carnevalesche nei comuni della provincia
Anche in altri comuni della Provincia si svolgono manifestazioni carnevalesche di rilievo, in particolare a Carpi, Concordia, Marano sul Panaro, Mirandola, Nonantola, Palagano, Pavullo, Ravarino e Soliera.

Nel comune di Carpi domenica 27 febbraio sono in programma feste di Carnevale a Rovereto (info tel. 059.679151) e a San Marino con sfilata dei carri allegorici a partire dalle 14. Sabato 5 marzo alle 14.30 a Carpi città presso l’Oratorio Eden in via Santa Chiara 18 si festeggia il Carnevale 2011 a spasso per l’universo, a caccia della cosa verde, con giochi, gare, spettacoli e la proiezione alle 16.30 del film di animazione “Megamind” (info tel. 059.686889). Infine Festa di Carnevale in maschera e Skambisti in concerto venerdì 11 marzo alle ore 23 presso il Kalinka Arci club in Via Tassoni, 6. Dopo il concerto musica con il DJ Matteo Borghi. L’ingresso è gratuito con tessera ARCI (info tel. 059.645518, email info@kalinkaclub.it).

A Concordia sulla Secchia domenica 13 marzo dalle 14.30 alle 17.30 va in scena il tradizionale carnevale lungo le vie del centro storico, con carri allegorici, gruppi a piedi, animatori, clown e tanti bambini mascherati. In caso di maltempo la festa viene rinviata a domenica 27 Marzo.

A Marano sul Panaro il carnevale si festeggia domenica 27 febbraio, martedì grasso 8 marzo, con gran finale domenica 27 marzo. Nelle 3 giornate a partire dalle 14.30 vanno in scena la sfilata dei Carri allegorici, il corteo di maschere e gruppi folkloristici, musiche ed intrattenimenti (si esibiscono “I Figli di Nessuno”, “I nati suonati” e “Fausto e i suoi amici”), gli stand gastronomici e la botte del vin brulè in piazza. Domenica 27 marzo alle 16.30 la lettura del testamento e il rogo della “Vecia”. In caso di maltempo il rogo della “Vecia” è rimandato a domenica 3 Aprile.

A Mirandola è in programma il Carnevale in biblioteca sabato 26 febbraio dalle 16 alle 18, con narrazioni e laboratori per adulti e bambini a cura dei lettori volontari “Nati per leggere” (informazioni tel. 0535.29781). Martedì grasso 3 marzo nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18 presso il Cortile dell’Oratorio Parrocchiale in Via Pico, festa di carnevale intitolata “Un barbatrucco di Carnevale”, protagonisti i Barbapapà. E’ possibile ritirare il biglietto gratuito per dieci giochi e tre tiri alla pesca. L’iniziativa è organizzata dalla Parrocchia di Mirandola e dalle Associazioni di Volontariato con il Patrocinio del Comune (informazioni tel. 0535.21018).

A Nonantola domenica 6 marzo dalle ore 14 si festeggia il “55° carnevale dei ragazzi” con sfilata di carri allegorici e gruppi di maschere a piedi, coriandoli, caramelle, giocattoli e gnocco fritto. Sul palco di Piazza Liberazione si esibisce il gruppo musicale “Per un pugno di tigelle” e in uno stand a fianco è possibile acquistare il libro fotografico “I nostri primi 50 anni di Carnevale” foto dal 1956 al 2006″. In caso di maltempo la sfilata è rimandata alla domenica successiva.

A Palagano giovedì grasso 3 marzo è in programma il Carnevale degli Adolescenti presso l’Oratorio Santa Chiara, alle 20 ritrovo di tutti i bambini in maschera con giochi, frappe, musica e animazione per tutti (informazioni tel. 333.5948124). Sabato 5 marzo nello stesso luogo e con le stesse modalità va in scena il Carnevale dei Bambini a partire dalle 15.30 (informazioni tel. 338.8229984). Gran finale domenica 6 marzo alle 14.30 presso la Palestra di Casa Papa Giovanni con una festa in maschera per bambini e ragazzi promossa dal comune (informazioni tel. 0536.970918).

Nel comune di Pavullo nel Frignano sabato 26 febbraio a partire dalle 14.30 Carnevale dei Bambini a Monteobizzo. In programma la sfilata in maschera a piedi con la partecipazione del Gruppo Folkloristico Pavullese. Ritrovo presso il piazzale Don Gemello.

I carri mascherati della 29esima edizione del Carnevale di Re Sgorghiguelo sfilano domenica 20 febbraio a Rami, domenica 27 febbraio a Ravarino (con premiazione) e domenica 6 marzo a Stuffione (informazioni tel. 059.800814, email cultura@comune.ravarino.mo.it).

Nel comune di Soliera è in programma una Festa di Carnevale a Limidi domenica 27 febbraio 2011. Alle 14.30 partenza del corteo mascherato dal Parco “Marianella” con la Banda di Soliera. All’arrivo in palestra è prevista un’animazione a cura di CircoStrass.

Pubblicato: 23 Febbraio 2011