Lunedì 25 aprile è in calendario la grande camminata popolare che parte alle 14.30 da Castelfranco, Modena e Nonantola, con destinazione Villa Sorra. Si tratta di un appuntamento tradizionale per le migliaia di persone che amano trascorrere i pomeriggi festivi in mezzo alla natura, un’occasione per riappropriarsi di uno dei più importanti beni storico-architettonici della nostra regione. La manifestazione è organizzata dai tre comuni coinvolti, in collaborazione con le associazioni di volontariato locali, nell’ambito della rassegna di iniziative “Domeniche al Parco“.
I punti di ritrovo per la camminata sono alle 14.15 a Castelfranco Emilia presso il Parco del Forte Urbano, a Modena presso il parcheggio della Polisportiva Modena Est in Via Indipendenza, a Nonantola in via Marconi. I partecipanti raggiungono Villa Sorra attraversando a piedi lo stupendo paesaggio della campagna modenese. Presso la villa i promotori hanno poi predisposto un programma di intrattenimenti e visite guidate e alla festa si aggiungono anche coloro che preferiscono arrivare in bicicletta o in automobile, anche prima dell’orario della camminata.
Tra le tante iniziative, a partire dalle 10 è possibile effettuare visite guidate di gruppo alla Villa e al giardino storico. Dalle 15 si svolge la Festa del vino bianco frizzante con assaggi e degustazioni di vini della Reno D.O.C. presso lo stand mobile della Civ&Civ – Cantina di Castelfranco Emilia. Tra gli altri appuntamenti sono in programma la produzione dimostrativa di formaggio Parmigiano-Reggiano, gli spettacoli di giocoleria con i buskers, e il Jack Russell Coursing, con i simpaticissimi cani Jack Russell. E’ possibile poi ammirare le evoluzioni dei deltaplani del club Deltasport mentre tutti i bambini possono sperimentare un battesimo dell’aria in tutta sicurezza con i voli vincolati in Mongolfiera, gentilmente offerti da “La Cascina di Battelli srl”, e anche partecipare al laboratorio didattico di gonfiaggio della stessa Mongolfiera (costo 10€ a bambino, fino al raggiungimento dei 30 iscritti, info tel 328.6862728). Durante tutta la giornata è in funzione un servizio bar e ristoro. Per il ritorno a Castelfranco Emilia e Nonantola è previsto un servizio bus gratuito.
È previsto un simbolico “biglietto di ingresso” che, come tutti gli introiti della Camminata, viene destinato alla valorizzazione del complesso di Villa Sorra. Con i fondi raccolti negli anni scorsi sono già state restaurate ad esempio le tempere su iuta che costituiscono l’arredo delle piccole sale ai lati del salone ovale al piano nobile (l’intera serie è esposta al palazzo Ducale di Sassuolo).
La settecentesca Villa Sorra è una delle più importanti ville storiche del territorio modenese. Tutto il complesso (villa, edifici rustici, serra, parco storico, rovine romantiche, vie d’acqua, giardino campagna) costituisce nel suo insieme un paesaggio agrario preindustriale di inestimabile valore storico, culturale e ambientale. Il giardino “romantico” dell’Ottocento estense è ritenuto uno dei più importanti, se non il più importante, tra i giardini informali presenti in Emilia Romagna. La tenuta conserva ancora oggi il nome della nobile famiglia che ne ebbe la proprietà per oltre due secoli e edificò le varie strutture. Dal 1972 Villa Sorra è un possedimento dei Comuni di Castelfranco Emilia, Modena, Nonantola e San Cesario sul Panaro.
Per informazioni:
Tel: 349.3291747
e-mail: villasorra@villasorra.it