Calici di stelle

Il 10 agosto a Castelvetro una serata da trascorrere tra vino e stelle cadenti. Nel centro storico un percorso di degustazioni, osservazioni degli astri, una conferenza di psicoastrologia, intrattenimenti musicali e altre iniziative.

Mercoledì 10 agosto a Castelvetro ritorna Calici di stelle, l’iniziativa che propone la possibilità di degustare un buon bicchiere di vino sotto la tradizionale pioggia di stelle cadenti della notte di San Lorenzo, nel centro storico di uno dei borghi più suggestivi della provincia. Calici di stelle è l’evento estivo più atteso da enoturisti e appassionati del vino e della gastronomia tipica, viene organizzato dal Comune di Castelvetro, nell’ambito di una manifestazione promossa in tutta Italia a cura dell’Associazione Nazionale Città del Vino e del Movimento del Turismo del Vino.

Nella patria del Lambrusco Grasparossa l’ottava edizione di Calici di Stelle promette una serata all’insegna del vino di qualità, con l’accompagnamento dei prodotti tipici del territorio, a cui fanno da cornice intrattenimenti musicali itineranti ed altre iniziative.

Nel centro storico a partire dalle ore 20 i ristoratori (Il Cappero alle Mura, L’Église Café e Locanda del Feudo) propongono menù tipici a prezzo fisso (da 25 a 35 euro tutto compreso). Dalle 21.30 entrano in funzione le postazioni di degustazione di vino e altre specialità tipiche, gestite dai produttori locali sotto la guida di alcuni sommelier AIS professionisti. Presso gli appositi Info Point è possibile acquistare il “Kit Calici di stelle” (il calice in vetro in versione speciale tricolore per festeggiare i 150 anni dell’Unità d’Italia, con la comoda tasca porta bicchiere e la guida al percorso). Il costo di ingresso al percorso di degustazioni è di 15 euro (compreso il kit di degustazione), 10 euro per chi ha cenato nei ristoranti convenzionati, mentre all’interno dei locali dell’Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna di Castelvetro, turisti e appassionati possono poi ritrovare alcune delle etichette degustate esternamente, e anche altre della regione Emilia Romagna, ed acquistarle quale ricordo della serata.

In Piazza Roma esperti astronomi del Civico Planetario “F. Martino” di Modena guidano gli ospiti nell’osservazione degli astri, e alle ore 22 è in programma la conferenza “La psicologia delle stelle” in compagnia dello psicoastrologo Gianluca Ruggeri, dottore in Filosofia all’Università di Bologna, che da anni collabora con radio, televisioni e giornali in trasmissioni e articoli di psicologia e astrologia. A seguire l’esperto omaggia i presenti di profili astrologici personalizzati.

Sempre in piazza Roma viene allestita una mostra di “vinarelli”, quadri dipinti con i pigmenti del vino, a cura di Maurizia Gentili. Gli interventi musicali itineranti che allietano tutta la serata sono a cura di Alice Caradente (arpa, musiche dalla tradizione celtica) e Giovanni Contri (saxofono, dal tango al jazz).

La manifestazione riserva una particolare attenzione anche ai temi della prevenzione, ponendo l’accento sul tema del consumo moderato di bevande alcoliche, grazie alla distribuzione ai partecipanti che ne fanno richiesta di un “etilotest” monouso.

L’Associazione Città del vino (di cui Castelvetro è comune socio) è un circuito di oltre 550 entità a vocazione vitivinicola, tra Comuni, Province, Parchi e Comunità Montane, che compongono nell’insieme un ideale itinerario turistico attraverso l’Italia delle Città con un’importante storia enogastronomica da veicolare.
Il Movimento Turismo del Vino promuove invece la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Quest’altra associazione annovera attualmente più di 1.000 fra le più prestigiose Cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.

Castelvetro è un comune di oltre 10.000 abitanti situato nella zona collinare della provincia di Modena, tra Maranello e Vignola. La località è molto famosa per il Lambrusco Grasparossa Doc (oltre 300 aziende vitivinicole), e ogni anno nel mese di settembre ha luogo l’importante Sagra dell’uva e dei Lambruschi Modenesi, dove diversi viti-vinicoltori espongono i loro prodotti nella piazza principale del paese.
Tra gli altri prodotti tipici del territorio di Castelvetro vi sono il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico, il nocino, il prosciutto di Modena.
Il comune di Castelvetro è anche collegato al network enogastronomico regionale della Strada dei vini e dei sapori. Castelvetro vanta infine la Bandiera Arancione del Touring Club, il marchio a garanzia di un turismo di qualità attribuito alle località dell’entroterra. In provincia di Modena altre tre località hanno conseguito la bandiera arancione del Touring (18 in Emilia Romagna, 154 in tutta Italia): si tratta di Fanano, Fiumalbo e Sestola.

Per informazioni:
Consorzio Castelvetro V.I.T.A.
tel. 059.758880
email info@castelvetrovita.it

Pubblicato: 01 Agosto 2011