Ogni serata l’ingresso alla piazza è a partire dalle ore 20.30, con inizio dei concerti intorno alle 21.30. La quota di partecipazione è di 10 euro e comprende l’accesso al buffet e il diritto a ricevere sacca e calice da degustazione. Per serata sono disponibili 200 posti dei quali 100 prenotabili.
Il programma degli intrattenimenti musicali è organizzato in collaborazione con l’ottava edizione della rassegna “Echi Musicali”. Venerdì 25 Luglio si esibisce il Duo Concerto Italiano, costituito da Luigi Verrini alla chitarra e Matteo Ferrari al flauto. Venerdì 1 Agosto è in programma il Concerto lirico Suoni diVini, a cura del Maestro Luigi Ferrari, con la partecipazione dei suoi allievi. Il flamenco, la musica spagnola e mediterranea sono infine protagonisti domenica 10 agosto grazie ad un ensemble che prevede Elisa Pau alla voce, Michele Serafini al flauto, Andrea Candeli alla chitarra, Marcello Davoli a batteria e percussioni, e con le danze di Chiara Guerra.
L’appuntamento Calici di Stelle di Castelvetro è parte di una rassegna promossa in tutta Italia dall’Associazione Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino (MTV), in collaborazione con l’Associazione Italiana Astrofili. Il 10 agosto, nei centri storici e nelle più belle piazze di oltre 200 Città del Vino italiane e nelle prestigiose cantine associate MTV, aperte in notturna per l’occasione, gli appassionati del buon bere possono alzare gli occhi al cielo a contare come da tradizione le scie luminose delle stelle cadenti, degustando i migliori vini italiani abbinati ai prodotti tipici di qualità. Di contorno varie iniziative, ovvero concerti (come nel caso di Castelvetro), cortei storici, performances teatrali e spettacoli di fuochi artificiali.
L’Associazione Città del vino (di cui Castelvetro è comune socio) è un circuito di oltre 550 entità a vocazione vitivinicola, tra Comuni, Province, Parchi e Comunità Montane, che compongono nell’insieme un ideale itinerario turistico attraverso l’Italia delle Città con un’importante storia enogastronomica da veicolare.
Il Movimento Turismo del Vino promuove invece la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Quest’altra associazione annovera attualmente più di 1.000 fra le più prestigiose Cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.
L’iniziativa Calici di Stelle a Castelvetro è realizzata a cura dell’Amministrazione comunale locale e del Consorzio Castelvetro Vita, un ente che vede tra i propri soci aziende agricole e agrituristiche del territorio, hotel, ristoranti, le associazioni di categoria dei produttori e dei commercianti.
Castelvetro è un comune di oltre 10.000 abitanti situato nella zona collinare della provincia di Modena, tra Maranello e Vignola. La località è molto famosa per il suo Lambrusco Grasparossa Doc (oltre 300 aziende vitivinicole), e ogni anno nel mese di settembre ha luogo l’importante Sagra dell’uva e dei Lambruschi Modenesi, dove diversi viti-vinicoltori espongono i loro prodotti nella piazza principale del paese.
Tra gli altri prodotti tipici del territorio di Castelvetro vi sono il parmigiano reggiano, l’aceto balsamico, il nocino, il prosciutto di Modena.
Per informazioni e prenotazioni:
Consorzio Castelvetro Vita
tel 059.75880
email info@castelvetrovita.it