Book 2009

Il 7 e l'8 marzo al Foro Boario di Modena si tiene la seconda edizione della Fiera dedicata alla piccola e media editoria. Partecipano cento editori da tutta Italia. Oltre 70 le iniziative collaterali, con presentazioni di libri e tavole rotonde.

Nel weekend di sabato 7 e domenica 8 marzo presso il Foro Boario di Modena si tiene la seconda edizione di Book, la Fiera della piccola e media editoria. Si tratta di una grande occasione di incontro tra lettori, editori ed autori, in cui si pone al centro dell’attenzione il libro, meraviglioso strumento di arricchimento culturale.

Sono presenti circa cento editori provenienti da ogni parte d’Italia, ai quali si aggiungono i modenesi Artestampa, Il Fiorino, Mucchi, Colombini, Damster, Artioli e la Fondazione di Vignola. La vetrina è dedicata a quegli editori che trovano forse meno spazio nelle grandi librerie pur pubblicando in tantissimi casi opere eccellenti. L’ingresso alla manifestazione è gratuito e i visitatori possono acquistare i libri di proprio interesse direttamente presso gli stand. L’orario di entrata è dalle 9.30 alle 19.30.

Nel programma di Book 2009 sono più di 70 le iniziative collaterali, tra presentazioni di libri, tavole rotonde ed eventi musicali. E’ stato allestito anche uno spazio per bambini. Sono 3 le sale per gli incontri allestite all’interno del Foro Boario, con ingresso in via Bono da Nonantola, mentre alcuni eventi si svolgono anche presso La Tenda in viale Molza, dove rimane attiva per tutto il weekend una Bancarella del libro usato, predisposta in collaborazione con la Biblioteca Civica Antonio Delfini.

La manifestazione Book è organizzata dall’associazione culturale Progettarte in collaborazione con il Comune di Modena, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Emilia Romagna e della Provincia.

In primo piano tra le varie iniziative vi è la tavola rotonda in programma sabato 7 nel pomeriggio alle 16.30 presso la Sala Pasolini del Foro Boario, dal titolo “Libertà di stampa, libertà di stampare“. Partecipano giornalisti della carta stampata e della televisione, tra cui Andrea Riscassi (RAI), Silvia Resta (LA7), Mariateresa Carbone (Il Manifesto), Tania Passa (Articolo 21). Modera l’incontro Danila Bonito (RAI-TG1).

Al termine della tavola Rotonda viene presentato “Open Book“, un progetto innovativo di letteratura condivisa per la realizzazione di un “romanzo collettivo“. Questa iniziativa è promossa dalle Biblioteche del Comune di Modena in collaborazione con XoMeGaP e KULT Underground/KULT Virtual Press, ed è rivolta a tutti gli appassionati di scrittura che intendano fornire un proprio contributo. Il progetto è partito il 29 gennaio e nell’incontro conclusivo di sabato 7 marzo viene presentato un e-book finale, edito sotto licenza Creative Commons, che viene poi reso scaricabile dal sito delle Biblioteche. Sono tre gli indirizzi proposti ai partecipanti: fantasy, noir e narrativa. Ognuna delle tre sezioni del progetto ha come obiettivo la realizzazione di un romanzo breve, composto da un prologo fornito dall’organizzazione, da sei o sette capitoli e da un eventuale epilogo. Sono online tre blog, uno per sezione, su cui sono visibili i prologhi, le indicazioni per gli autori, il regolamento e i risultati parziali del lavoro in corso.

Nel programma della manifestazione vi è anche l’allestimento nelle Sale del Foro Boario di una mostra realizzata a cura del Museo della Figurina. Si tratta di un’esposizione dedicata ad un’insolita tipologia di materiali: i bolli chiudilettera che pubblicizzano libri, case editrici, librerie, esposizioni editoriali o anche biblioteche comunali.

Tra le tante presentazioni di libri, segnaliamo in particolare alcune che riguardano editori modenesi, o autori modenesi, o tematiche inerenti la nostra provincia. Tra queste iniziative sabato 7 marzo alle 10.30 presso la Sala Pasolini viene presentato il libro “Savor. Trentasette ricette e filmati per tramandare la cultura delle rezdore modenesi“, con DVD allegato. Si tratta di un progetto realizzato a cura della Provincia di Modena in collaborazione con Slow Food, alla scoperta delle specialità culinarie e dei prodotti tipici modenesi. Interviene Emilio Sabattini, Presidente della Provincia stessa, intervistato per l’occasione dal giornalista di Panorama Roberto Barbolini.

Domenica 8 marzo alle 10 viene invece presentato il libro Maestri artigiani, edito da Artestampa, con foto di Luigi Ottani e testi di Beppe Manni. Grazie al supporto di bellissime immagini, il volume racconta i segreti degli antichi mestieri artistici di 63 maestri artigiani che lavorano nel centro storico di Modena: sono orafi, falegnami, restauratori, sarti, pittori, liutai, tappezzieri. Oltre agli autori, all’incontro intervengono l’assessore del Comune di Modena Stefano Prampolini e Pierluigi Senatore di Radio Bruno.

Successivamente, alle 11, presso la Sala Calvino del Foro Boario è in programma la presentazione del primo romanzo di Claudio Nizzi, modenese, uno dei più importanti autori di fumetti in Italia, sceneggiatore delle storie di Tex Willer. Il romanzo si intitola “L’epidemia”.

Infine, nel pomeriggio alle 18.30 viene presentato il volume intitolato Memore di Franco Monari, edito da Mucchi. Il volume raccoglie fotografie scattate all’interno di alcune tra le più importanti strutture dismesse nelle province di Modena e Reggio Emilia. Un viaggio a ritroso nel tempo, tra fabbriche ed ospedali, indagando sulla storia locale di questi luoghi. Interviene per l’occasione Andrea Chiesi, artista modenese noto proprio per le sue serie di dipinti dedicate all’archeologia industriale e che ha realizzato l’introduzione di questo libro.

Tra gli eventi organizzati presso La Tenda di viale Molza si segnala sabato 7 marzo alle 21 il concerto ad ingresso gratuito “Circa blues“, protagonista il gruppo Bluestress, nell’ambito della rassegna teatrale T…come teatro.
La Tenda ospita anche il gran finale di Book 2009, ovvero l’incontro in programma domenica 8 marzo alle 17.30 con Vincenzo Cerami. Il famoso scrittore e sceneggiatore italiano ha collaborato con registi come Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Gianni Amelio, e soprattutto con Roberto Benigni, per cui tra l’altro ha scritto la sceneggiatura del film premio oscar La vita è bella.

Per ulteriori informazioni:
tel. 333.3127931 oppure 059.2032806

Pubblicato: 27 Febbraio 2009Ultima modifica: 02 Marzo 2009