L’Unione europea aderisce all’Anno Internazionale della Biodiversità dichiarato dalle Nazioni Unite per il 2010. Si celebra la vita sulla terra e il valore della biodiversità per la nostra vita. Un’occasione per imparare a conoscere e salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.
Le politiche per preservare la biodiversità, in Europa e nel mondo, sono oggetto della più importante Conferenza europea sui temi ambientali, in corso dal 1 al 4 giugno a Bruxelles: la Green Week una opportunità unica per lo scambio di esperienze e buone prassi.
L’Unione europea è in prima linea nella lotta contro il cambiamento climatico globale, che considera una priorità assoluta. Gli ambiziosi obiettivi sono delineati nel pacchetto europeo sul clima e sull’energia, che impegna gli Stati membri a tagliare le proprie emissioni di CO2 di almeno il 20% entro il 2020.
Le autorità locali rivestono un ruolo fondamentale nella lotta al cambiamento climatico. Più della metà delle emissioni di gas a effetto serra viene infatti rilasciata dalle città. Inoltre, l’80% della popolazione vive e lavora nei centri abitati, dove viene consumato fino all’80% dell’energia.
Le amministrazioni locali devono pertanto assumere un ruolo di punta nel processo di attuazione delle politiche in materia di energia sostenibile e ricevere sostegno in questo loro sforzo.
Provincia di Modena e Comune di Modena, insieme, promuovono dal 28 maggio all’ 8 giugno una settimana di eventi volti a far conoscere questi temi e a sensibilizzare i cittadini sulle nuove politiche per l’energia e il clima in Europa e nel nostro territorio.
Fra le iniziative più rilevanti segnaliamo:
Giovedì 3 giugno alle ore 18.00 la conferenza “Ricostruire la sostenibilità in Sri Lanka, un intervento a sostegno delle popolazioni colpite dallo tsunami ” presso il Centro Europe Direct Modena – Piazza Grande, 17. Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena, Fabio Poggi, Assessore alla Cooperazione internazionale del Comune di Modena e Roberto Cerrina e Giuseppina Caselli di Ong Overseas onlus di Spilamberto presentano i risultati e della storia del progetto.
Venerdì 4 giugno alle ore 17.30 presso Aula Magna del Compendio di S. Geminiano – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, via San Geminiano 3 a Modena presentazione della ricerca e del volume “Flora del Modenese” realizzati dalla Provincia di Modena e dalla Regione Emilia Romagna con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena. Dopo gli interventi di tecnici e studiosi intervengono Alessandro Alessandrini dell’Istituto per i Beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna e Stefano Vaccari, Assessore all’Ambiente della Provincia di Modena.
La Provincia di Modena, a conclusione della Green Week 2010, dedicherà mercoledì 9 giugno un Consiglio provinciale straordinario al tema della salvaguardia della Biodiversità, Consiglio che si terrà a sottolineare anche simbolicamente l’importanza e l’attenzione che le amministrazioni modenesi attribuiscono alla sostenibilità ambientale, presso il Centro visite Cà Tassi della Riserva naturale Salse di Nirano.