BioArchitettura e Domotica

Dal 9 al 16 ottobre si svolgerà la manifestazione Settimana della BioArchitettura e della Domotica. Assegnato il Premio Premio Sostenibilità 2009

L’edizione 2009 della Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo, Laboratorio di Domotica e Bioecolab, si inserisce all’interno del Progetto Edilizia di Qualità, promosso dalla Provincia di Modena insieme al Comune di Modena, alla Camera di Commercio di Modena e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Modena; quest’anno, per la prima volta, vede anche il coinvolgimento della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi.

Il programma tocca aspetti rilevanti della progettazione innovativa e sostenibile. Sono previsti approfondimenti con vari progettisti, tra cui Martin Haas di BEHNISCH ARCHITEKTEN, studio che nel 2005 ha ricevuto il premio Platinum LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), da parte del US Green Building Council, per il Genzyme Centre di Cambridge, e Manuel Benedikter, esperto CasaClima, che illustrerà le strategie utili a garantire il comfort ambientale con consumi minimi di energia e un’elevata ecocompatibilità dell’edificio.

Si farà il punto sulla nuova legge urbanistica regionale e sulla certificazione energetica degli edifici con gli aggiornamenti all’Atto di Indirizzo Regionale 156/2008. Si parlerà di qualità degli edifici e prezzo della qualità, di nuovi prodotti ceramici ad elevate prestazioni ambientali, di home e building automation con vari livelli di approfondimento.

È in programma la premiazione dei vincitori del Premio Sostenibilità 2009: giunto alla terza edizione, si pone l’obiettivo di valorizzare e divulgare le buone pratiche del costruire attraverso la selezione di opere sia pubbliche che private realizzate in Emilia-Romagna.

 

La settimana della Bioarchitettura si terrà dal  9 al 16 ottobre 2009 con una serie di convegni e tavole rotonde presso la sede di  ProMo – viale Virgilio 55, Modena.

Mercoledì 24 ottobre dalle ore 9.30 il Convegno “Nuovi prodotti ceramici ad elevate prestazioni ambientali” sarà aperto da Palma Costi, assessore provinciale alle Politiche per l’Economia e l’innovazione.

Giovedì 15 ottobre dalle ore 9.30 il convegno “Certificazione energetica e domotica: c’è del nuovo in Emilia-Romagna” sarà aperto da Stefano Vaccari, assessore provinciale all’Ambiente.

Sempre giovedì 15 ottobre dalle ore 15.00 Il convegno “La qualità degli edifici. Il prezzo della qualità” sarà aperto da Egidio Pagani, assessore provinciale alle Infrastrutture e allo Sviluppo delle città e del territorio.

 

La manifestazione si propone anche di sensibilizzare le giovani generazioni ad un approccio sostenibile. Due le iniziative speciali: il Meeting di studenti di Istituti tecnici provenienti da sei Paesi della Comunità Europea in programma venerdì 9 ottobre dalle ore 14.30 presso il Laboratorio di Domotica – ProMo – viale Virgilio 55 aperto da Elena Malaguti, assessore provinciale all’Istruzione e da Adriana Zini, direttore di ProMo, e la Lezione Magistrale di Norbert Lantschner, Direttore dell’Agenzia CasaClima, che evidenzierà l’importanza del costruire sostenibile e del risparmio energetico negli edifici in programma martedì 13 ottobre dalle ore 9.00 presso l’Auditorium Marco Biagi – largo Marco Biagi 10 a Modena.

 

La manifestazione sarà corredata da visite guidate al Palazzo dei Pio di Carpi e al cantiere del Museo Casa Natale di Enzo Ferrari a Modena, e da spazi espositivi che raccoglieranno i progetti partecipanti al Premio Sostenibilità, esempi concreti di progettazione sostenibile e materiale informativo relativo a prodotti ecologici e sistemi domotici.

Pubblicato: 02 Ottobre 2009