BioArchitettura e Domotica

Dal 15 al 19 ottobre 2007 si svolgerà la manifestazione Settimana della BioArchitettura e della Domotica

Per la prima volta le tematiche relative alla progettazione sostenibile e alla domotica sono affrontate in modo integrato, unificando le due manifestazioni e dando vita alla Settimana della BioArchitettura e della Domotica, organizzata da ProMo-Laboratorio di Domotica e Biecolab, con la collaborazione di ModenaFormazione. L’evento si terrà dal 15 al 19 ottobre nella Sala Convegni di, ProMo – viale Virgilio 55, Modena, si connota come un appuntamento che coinvolge più interessi, dimostrando come la sostenibilità sia un tema trasversale e multidisciplinare.

Nel corso della settimana si susseguono incontri e convegni per approfondire i diversi aspetti della progettazione ecologicamente sostenibile.
Nella prima giornata – lunedì 15 ottobre ore 15.00 –  amministratori pubblici e rappresentanti del mondo economico si confronteranno sulla qualità urbanistica e degli edifici, anche in relazione alle grandi trasformazioni che interessano le città.
La seconda giornata – martedì 16 dalle ore 9.00 alle 13.00 – tratterà di soluzioni domotiche per anziani e disabili presentando alcune realizzazioni di eccellenza; si potrà anche effettuare una visita al Camper Domotico allestito dall’ISTI-CNR di Pisa nell’ambito del progetto europeo Sostenibilità Operativa adattabilità per la Domotica.
Altre sessioni – martedì 16 dalle ore 15.00 – affronteranno il tema della certificazione energetica degli edifici in relazione agli aspetti di monitoraggio e controllo, così come – mercoledì 17 dalle ore 9.00 alle 13.00 – l’evoluzione del mercato della domotica in Italia  ed i servizi offerti dalle differenti tecnologie.
La manifestazione prosegue con le due giornate curate da Biecolab e dedicate alla progettazione sostenibile alle diverse scale – insediativa ed edilizia – con particolare attenzione alle azioni promosse dagli Enti pubblici attraverso esperienze nazionali ed internazionali.
Nell’ambito dell’attività di ricerca svolta da Biecolab verranno presentati i risultati del monitoraggio dei consumi energetici di un edificio residenziale: lo scopo dell’analisi è dimostrare quanto i consumi energetici degli edifici dipendano sia dalla progettazione che dalla gestione e quindi dal comportamento degli utenti.
Non mancherà il momento di confronto, sotto forma di dibattito/intervista: saranno presenti – giovedì 18 dalle ore 15.00 – l’architetto portoghese Eduardo Souto De Moura, il cui minimalismo e l’uso discreto dei materiali locali consentono di creare opere che entrano con discrezione nel paesaggio  e – venerdì 19 dalle ore 15.00 – l’architetto greco Alexandros Tombazis, i cui progetti hanno come priorità il risparmio energetico e la bioclimatica.
Verranno inoltre presentati i progetti vincitori della prima edizione del Premio Domotica 2007 e della seconda edizione del Premio Sostenibilità 2007.
Il primo si propone di dare visibilità agli Edifici Intelligenti realizzati nei settori civile, industriale e terziario: i progetti censiti, situati prevalentemente in provincia di Modena, saranno esposti durante la manifestazione. Il secondo si propone di valorizzare e divulgare gli interventi effettuati, nel territorio della regione Emilia Romagna, nel pieno rispetto dei principi della sostenibilità. 

Durante l’evento sarà esposta la mostra “Solidi” una selezione di oggetti di design progettati da Cesare Leonardi. La mostra resterà aperta fino al 9 novembre dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 17.00.

Pubblicato: 04 Ottobre 2007