A San Felice sul Panaro dal 10 al 25 maggio è in programma la trentesima edizione della Biennale d’arte intitolata ad Aldo Roncaglia, un poliedrico artista nativo della stessa cittadina della bassa modenese, che ha operato come musicista, architetto e pittore.
La Biennale Roncaglia è promossa dal Comune di San Felice e dalla Banca popolare di San Felice, con il patrocinio della Provincia e della Regione Emilia Romagna.
Inaugurata nel 1955 come mostra annuale estemporanea di arte contemporanea, soprattutto di pittura e poi successivamente anche di scultura, divenuta biennale dal 1964, questa manifestazione ha acquisito negli anni un prestigio sempre maggiore. Nelle giurie delle varie edizioni si sono infatti alternati artisti del calibro di Guttuso, Zigaina e Sughi, mentre dal 1990 in poi sono stati organizzati “omaggi” ad artisti come Dova, Mattioli, Baj, Carmassi, Del Pezzo e Cremonini. Nel 2005, in occasione del cinquantenario della Biennale, presso le sale del Municipio di San Felice è stata poi allestita la Pinacoteca “Roncaglia”, costituita dalle opere donate dagli artisti vincitori delle varie edizioni del Premio.
L’edizione del 2008 segna una svolta nell’impostazione della manifestazione: è stata infatti avviata una collaborazione con alcune Gallerie private, parallelamente sono state organizzate iniziative per sostenere i giovani artisti, con un concorso e una esposizione a loro dedicate.
La manifestazione si articola in tre iniziative principali e in alcuni eventi di contorno, conferenze, aperitivi, proiezioni, concerti.
Il cuore della Biennale è costituito dalla mostra delle 36 opere di 27 artisti italiani e stranieri con selezione effettuata a cura delle due gallerie invitate, ovvero la Galleria “Forni” di Paola Forni e la Galleria “l’Ariete” di Patrizia Raimondi, ambedue in Bologna. Il tema che fa da filo conduttore delle opere è “Inquietudini ed equilibri”.
Il secondo momento è costituito dal concorso “Roncaglia under 25”, un premio per giovani artisti nati dopo il 1982 sul tema “L’uomo-i segni”. Dei quaranta partecipanti – soprattutto giovani studenti delle Accademie d’Arte – sono 24 i preselezionati le cui opere vengono esposte presso la Pinacoteca per tutta la durata della manifestazione. Si tratta di opere di pittura, scultura, grafica, fumetto e fotografia. Una giuria composta da critici e galleristi individua poi un vincitore a cui viene assegnato un premio di 1.500 euro. A due selezionati viene poi anche data la possibilità di esporre durante il 2009 nelle sale della Rocca Estense.
La terza iniziativa principale della Biennale Roncaglia è l’inaugurazione della “Collezione Zavattini”, una mostra di opere di piccolo formato, alcune realizzate anche mediante forme espressive che si riallacciano alla tradizione “artigianale”, come vetri, gioielli, libri d’artista, incisioni, smalti, ecc. Questa mostra viene allestita presso la trecentesca “Torre Borgo“, appena restaurata e riaperta per l’occasione. Le opere selezionate provengono dal museo Magi900 di Giulio Bargellini a Pieve di Cento e appartengono ad autori come De Pisis, Marini, Manzù, Fazzini, Ligabue, Rosai, Melotti, Lombardo, Mambor e Fioroni.
Il programma dettagliato della Biennale prevede sabato 10 maggio alle 18 presso la Rocca Estense l’inaugurazione della mostra sul tema Inquietudini ed equilibri, mentre domenica 11 alla stessa ora questo stesso argomento viene approfondito in una conversazione con il pittore Enrico Lombardi. Sono 2 i film che vengono proiettati, sempre alla Rocca Estense: mercoledì 14 alle 20.45 “Pollock” di Ed Harris, mercoledì 21 “I colori dell’anima” di Mick Davis. Sono 2 anche i concerti che hanno luogo nella piazza della Rocca Estense: sabato 17 alle 21 si esibisce il gruppo “Soul sisters“, mentre sabato 24 musica jazz con l’ensemble “Jolie“.
Domenica 18 maggio alle 18.30 viene inaugurata la “Collezione Zavattini” presso la Torre Borgo, dopo un incontro programmato alle 18 con il collezionista Giulio Bargellini e la critica d’arte Vittoria Coen.
La Biennale Roncaglia si conclude domenica 25 Maggio: alle 11 presso la Pinacoteca si svolge l’attesa premiazione del Concorso “Roncaglia. Under 25” e poi alle 18 presso la Rocca Estense c’è l’incontro con l’artista Graziano Pompili.
Specifici percorsi di visite guidate e laboratori su prenotazione sono rivolti alle scuole per avvicinare i bambini al mondo dell’arte contemporanea.
Le mostre della Biennale Roncaglia sono visitabili dal martedì al venerdì dalle 15 alle 20, il sabato e la domenica dalle 10 alle 20.
Per informazioni:
tel. 0535 86320
email info@biennaleroncaglia.it