A San Felice sul Panaro dal 21 marzo al 18 aprile è in programma la XXXI edizione della Biennale d’arte intitolata ad Aldo Roncaglia, un poliedrico artista nativo della stessa cittadina della bassa modenese, che ha operato come musicista, architetto e pittore. La rassegna viene ospitata nelle splendide sale della Rocca Estense e della trecentesca Torre Borgo.
La Biennale Roncaglia è promossa dal Comune di San Felice, con il contributo di San Felice 1893 Banca popolare e il patrocinio della Provincia di Modena. Inaugurata nel 1955 come mostra annuale estemporanea di arte contemporanea, soprattutto di pittura e poi successivamente anche di scultura, è poi divenuta biennale dal 1964. Questa manifestazione ha acquisito negli anni un prestigio sempre maggiore: nelle giurie delle varie edizioni si sono infatti alternati artisti del calibro di Guttuso, Zigaina e Sughi, mentre dal 1990 in poi sono stati organizzati “omaggi” ad artisti come Dova, Mattioli, Baj, Carmassi, Del Pezzo e Cremonini. Nel 2005, in occasione del cinquantenario della Biennale, presso le sale del Municipio di San Felice è stata poi allestita la Pinacoteca Roncaglia, costituita dalle opere donate dagli artisti vincitori delle varie edizioni del Premio.
“Il Respiro dell’Altro Io” è il tema proposto quest’anno dalla direttrice dell’iniziativa Carla Molinari: con installazioni, sculture e dipinti, nelle sale della Rocca sono 17 gli artisti che si cimentano sui temi dell’io e dell’identità. Tra i più affermati partecipano Mimmo Paladino, Nicola Samorì e Ugo Riva, mentre tra gli altri vi sono giovani emergenti come Lemeh42, Luca Lanzi, Ulrike Turin, Philippe Garel, Ettore Frani.
Gli spazi espositivi della Torre Borgo ospitano invece una monografia dedicata all’opera grafica di Georges Rouault, una retrospettiva storico-critica su un grande protagonista dell’arte e dell’incisione del novecento. In esposizione i fogli del “Miserere”, i ritratti, tra cui l’autoritratto dell’artista e quello del poeta Charles Baudelaire, e la serie delle “Réincarnations du Père Ubu”. Summa ideale del lavoro di Rouault, viene presentata anche “La baie des trépassés”, drammatica acquaforte a colori di grandi dimensioni, che conclude il percorso della mostra.
Per la seconda edizione consecutiva la Biennale Roncaglia propone anche il concorso Under25. Il tema scelto in questo caso è “L’uomo – i cambiamenti“. Il concorso ha visto la partecipazione di giovani artisti nati dopo il 1984 che frequentano le accademie e gli istituti d’arte di tutta Italia. L’iniziativa prevede la presentazione degli artisti selezionati nella Pinacoteca di San Felice durante la XXXI Biennale e nel 2011 un’esposizione da tenersi nelle sale della Rocca, dedicata ai tre artisti vincitori. Una giuria composta da critici e galleristi individua il vincitore assoluto, a cui viene assegnato un premio acquisto pari ad Euro 1.500, mentre l’opera vincitrice rimane al Comune di S.Felice sul Panaro, per essere conservata presso la Pinacoteca Roncaglia.
Un’attenzione particolare è dedicata dalla Biennale alla didattica: agli studenti sono infatti proposte visite guidate seguite da un’esperienza laboratoriale, nella quale i ragazzi sono invitati ad approfondire le poetiche alla base delle diverse opere e a realizzare un elaborato che diventa parte integrante della mostra, durante l’ultimo weekend di apertura. Oltre che alle scuole, i laboratori sono aperti giovedì 8 aprile, dalle 17 alle 18, per bambini dai 6 agli 8 anni, e giovedì 15 aprile, dalle 17 alle 18, per bambini dai 9 agli 11 anni.
L’inaugurazione ufficiale della Biennale Roncaglia 2010 è in calendario domenica 21 marzo alle 17.30. Tra gli eventi previsti in tale data vi è anche la premiazione del concorso Under 25.
E’ possibile visitare le opere della Biennale il venerdì con orario dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 19.30. Apertura straordinaria lunedì 5 aprile dalle 10 alle 19.30.
Sono previste 2 visite guidate per tutti gli interessati, la prima giovedì 25 marzo alle 21 alla Biennale nelle sale della Rocca Estense, la seconda giovedì 8 aprile alla stessa ora all’esposizione dedicata a Rouault presso la Torre Borgo.
La Biennale è accompagnata da un catalogo con schede e riproduzioni a colori delle opere, introdotto da un testo critico di Stefano Castelli.
Tra gli eventi collaterali viene allestita anche una mostra di opere grafiche presso la galleria Arte su Carte di Modena (Via Fratelli Rosselli 21/23/25), sul tema della rassegna “Il Respiro dell’Altro Io”, con inaugurazione prevista sabato 27 marzo alle 17.30. Fino al 18 aprile in esposizione stampe originali realizzate da artisti di primissimo piano come Valerio Adami, Carlo Candi, Arnoldo Ciarrocchi, Gianfranco Ferroni, Giuseppe Guerreschi, Mino Maccari, Giacomo Manzu’, Marino Marini, André Masson, Mimmo Paladino, Ernesto Treccani, Wainer Vaccari, Renzo Vespignani e Giuseppe Viviani. Orari di visita dal lunedì al venerdì 9.30-12.30 e 15.30-19.30, sabato e domenica 10-12.30 e 16-19.
Per informazioni:
tel. 0535.86320
email info@biennaleroncaglia.it