Bicentenario della nascita di Francesco Aggazzotti

Il 18 giugno Convegno di studi sulla figura di Francesco Aggazzotti politico, imprenditore agricolo, primo sindaco di Formigine nell’Italia unita

Il 18 giugno a Colombaro di Formigine nella sede di Villa Maria (Agriturismo Aggazzotti) -Via Castelnuovo Rangone, 25, nell’ambito delle iniziative per le Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia si terrà il Convegno di studi sulla figura di Francesco Aggazzotti politico, imprenditore agricolo, viticoltore, primo sindaco di Formigine nell’Italia unita.

La mattinata, con diverse relazioni, darà un primo approfondimento ai principali aspetti dell’impegno civico e produttivo di Francesco Aggazzotti.

Per ricordare la figura di questo insigne concittadino si è costituito un Comitato per il Bicentenario presso la Parrocchia di Colombaro, che ha già prodotto una mostra fotografica e che nel prossimo settembre pubblicherà un apposito volume.

 

Francesco Aggazzotti (Colombaro di Formigine, 18 gennaio 1811 – Modena, 25 febbraio 1890) è stato un avvocato, agronomo, enologo, politico e notaio italiano.

Nato da una famiglia di professionisti e possidenti, ereditò la passione per la professione e l’agricoltura. Nel 1837 si laureò in giurisprudenza, ottenendo in seguito la laurea in utroque iure e l’abilitazione come avvocato, poi anche come notaio.

Esercitò la libera professione parallelamente alla gestione imprenditoriale delle proprietà agricole, moltiplicando notevolmente i terreni di famiglia, razionalizzando le colture e avviando una produzione vinicola di altissima qualità basata sullo studio e la classificazione dei vitigni e sulle qualità proprie delle singole uve. Dai mosti produsse anche straordinario aceto balsamico, del quale fissò per iscritto le regole in una lettera del 2 marzo 1862 all’avvocato Pio Fabriani. Quel testo costituisce oggi la base del disciplinare di produzione per la Denominazione d’Origine Protetta dell’aceto balsamico tradizionale.

Durante i moti del 1848 fu commissario municipale del governo provvisorio. Tale esperienza favorì, dopo l’unità d’Italia la sua vita politica. A Modena fu consigliere comunale e consigliere provinciale, e a Formigine consigliere comunale, assessore e sindaco al momento dell’unificazione nazionale e per vari anni.

 

 

Per informazioni: e-mail: info@aggazzotti.it

Pubblicato: 15 Giugno 2011