Betlemme a Fiumalbo

La rievocazione della Natività nel Presepe vivente di Fiumalbo
A Fiumalbo da lunedì 24 dicembre a venerdì 4 gennaio dalle 20 nel centro storico si mette in scena il tradizionale Presepe vivente. Si tratta di una manifestazione a carattere biennale di cui ricorre quest’anno il 50esimo anno dalla prima edizione del 1957.
Il presepe vivente di Fiumalbo è il primo ad essere stato rappresentato nel nostro Appennino. Dal 1957 questa rappresentazione coinvolge la maggior parte dei paesani che trasformano la caratteristica “città d’arte” in un unico grande Presepe, rievocando gli antichi mestieri nelle caratteristiche vecchie botteghe. Ogni due anni alla vigilia di Natale sono oltre 250 le comparse in costume che partecipano direttamente a questa sacra rappresentazione, nella quale si innesta la storia e la tradizione popolare mediante la ricostruzione di quadri che ripropongono immagini natalizie classiche e antichi mestieri locali, molti dei quali ormai irrimediabilmente perduti come pastori, scalpellini, mugnai, cestai, filatrici, ricamatrici, panettieri, fabbri, ceramisti, ecc.

Il Presepe vivente è divenuto un appuntamento che richiama migliaia di spettatori, assiepati lungo le caratteristiche viuzze del centro storico. Verso le 20 inizia la rievocazione degli antichi mestieri. Poco prima della mezzanotte tutte le comparse (precedute dai Magi a cavallo) si recano in processione alla capanna della Natività, per l’adorazione del Bambin Gesù sulle note dell’Alleluia.

Pubblicato: 21 Dicembre 2007