Battimani è una rassegna promossa dalla Provincia di Modena che propone spettacoli teatrali per un pubblico costituito da migliaia di bambini e ragazzi delle scuole materne, elementari e medie inferiori di tutto il territorio provinciale.
Nel periodo che va dal 15 gennaio alla fine di maggio 2007 la ventunesima edizione di Battimani presenta in programma 27 spettacoli messi in scena durante l’orario scolastico da 20 compagnie professioniste di teatro per ragazzi.
Vengono rappresentate tante storie fantastiche per intrattenere e avvicinare al teatro: in questa occasione molti ragazzi assistono per la prima volta ad uno spettacolo teatrale e questa è un’esperienza che può rivelarsi molto utile dal punto di vista educativo e didattico.
“La rassegna Battimani è ormai un appuntamento atteso dalle scuole – commenta Beniamino Grandi, assessore provinciale alla Cultura – ed è importante perché porta il teatro, con il suo corredo di magia ed emozioni, anche nei comuni più piccoli e situati in zone difficili dal punto di vista geografico”.
Tra i titoli nel cartellone di questa edizione spiccano come sempre alcuni classici della letteratura per ragazzi, non mancano spettacoli su temi più impegnativi, come quello della guerra. Il programma della rassegna è in parte ancora in corso di definizione, per quanto riguarda luoghi e date, e viene presentato mese per mese.
La rassegna Battimani inizia al Teatro Astoria di Fiorano il 15 gennaio con la rappresentazione “La bella e la bestia”, una fiaba classica proposta sotto la regia di Roberto Anglisani, con l’intento di parlare della diversità, di alcuni aspetti di questo tema quanto mai attuale, del “diverso” da noi e del “diverso” che sta dentro di noi.
Due sono gli spettacoli in programma a gennaio che parlano direttamente del tema della guerra.
“Fanciulli di ferro” della compagnia Teatro del Buratto di Milano va in scena il 26 gennaio a Nonantola e tratta del fenomeno dei bambini soldato, dello scandalo del coinvolgimento di minori nei conflitti armati.
Il 21 gennaio a Frassinoro la compagnia Teatro del Piccione propone “La portinaia Apollonia”, una parabola sulla tolleranza come antidoto alla guerra, una storia fatta di piccoli gesti per raccontare la guerra senza mostrarla.
Tra gli spettacoli particolarmente in grado di stimolare la fantasia e la creatività di bambini e ragazzi si segnala la “Storia di un palloncino” di Stilema Teatro, in programma il 25 gennaio a Riolunato: attraverso il personaggio protagonista del palloncino con la testa fra le nuvole si intende parlare della voglia di libertà tipica del mondo dell’infanzia.
E ancora sullo stesso filone fantasy, a Palagano il 28 gennaio va in scena “Piccolo Nemo”, uno spettacolo liberamente ispirato al celebre fumetto dei primi anni del 1900 Little Nemo di Winsor McCay, la storia di un piccolo sognatore che viaggia sul suo letto, uno straripante flusso di avventure ed emozioni che pare non avere fine neppure al momento del risveglio.
La rassegna Battimani è organizzata dall’Assessorato provinciale alla Cultura anche con la collaborazione di associazioni che operano nel settore del teatro ragazzi, con alcune direzioni didattiche e con parecchi comuni del territorio modenese.
La manifestazione è cresciuta nel tempo, dalle palestre delle prime edizioni in cui venivano rappresentati gli spettacoli si è passati ai piccoli e medi teatri o cinema-teatri. Ma già il semplice fatto che la rassegna Battimani sia riuscita pur nelle difficoltà a proseguire per ben ventuno anni e a migliorarsi è indice di una grande motivazione organizzativa e di un forte interesse da parte delle scuole e del pubblico dei ragazzi.
Per informazioni:
tel. 059 209558
email schifani.e@provincia.modena.it