Ritorna Azione Natura, la rassegna di proiezioni ed incontri con i protagonisti dell’avventura che si tiene a Marano sul Panaro. Intervengono esperti dell’estremo e non solo che descrivono con l’uso di immagini i loro viaggi unici ed originali, i trekking, le imprese alpinistiche, i raid in bicicletta, le avventure mozzafiato nei luoghi più impervi e sperduti del mondo. Il programma della ventiquattresima edizione della manifestazione propone 5 incontri tutti i venerdì dal 25 febbraio fino al 25 marzo e al termine sabato 2 aprile la camminata in nordic walking sulle sponde del parco fluviale del Panaro. Tra gli ospiti delle serate intervengono i celebri alpinisti Elio Orlandi e Marco Confortola.
La rassegna è promossa dal Comune di Marano sul Panaro in collaborazione con UISP Modena, con il patrocinio della Provincia. Tutti gli incontri hanno luogo presso il Centro Culturale di Marano in via 1° Maggio alle ore 21, l’ingresso è gratuito.
Il primo appuntamento venerdì 25 febbraio è con Duilio Costa, fotografo e amante del viaggiare a piedi, che presenta una diaproiezione su alcuni dei suoi trekking: il sentiero Roma e l’Alta via della ValMalenco, il tour sull’Alto Atlante nel Marocco, la traversta integrale della Corsica e i paesaggi delle Murge in Puglia.
Venerdì 4 marzo è il turno di Elio Orlandi che presenta il filmato “Oltre la parete”, vincitore del premio del pubblico come miglior film di alpinismo al Filmfestival di Trento 2009. Elio Orlandi è l’unico alpinista al mondo ad aver completato le “trilogie” della Patagonia più ambite, ovvero le tre Torri del Paine, le tre cime del Fitz Roy ed i tre Cerri del Torre. Durante queste imprese ha ripreso in video molte salite per poi riproporle nel film. Si tratta di un personaggio di altri tempi, campione di alpinismo e di umanità, come ha dimostrato recuperando da solo il corpo del compagno di spedizione Fabio Giacomelli, morto a causa di una valanga nel tentativo di scalare il Cerro Torre.
Venerdì 11 marzo interviene Marco Confortola, famoso alpinista protagonista della scena mondiale, che presenta il film “Ricominciamo!”. Valtellinese di 39 anni, Confortola dal 2004 al 2008 ha scalato sei delle quattordici montagne più alte del pianeta, tra cui Everest, Shisha Pangma, Annapurna, Cho Oyu, Broad Peak e K2. Proprio nel corso di quest’ultima impresa, tra il l’1 e il 2 agosto 2008, sulla parete sud del K2 si è consumata una delle più grandi tragedie della storia dell’alpinismo con la morte di undici alpinisti. Dopo aver conquistato la cima, Marco Confortola è rimasto impotente spettatore dell’atroce destino dei suoi compagni della drammatica scalata, riportando lui stesso congelamenti e alla fine l’amputazione di tutte le dita dei piedi.
Venerdì 18 marzo Bernardo Moranduzzo e Marcella Stermieri presentano la diaproiezione “Dalle nebbie alle nuvole”, che descrive il loro viaggio di 14.000 km in bicicletta da Modena a Lhasa. Entrambi ventinovenni, fiorentino lui e modenese lei, i due hanno compiuto una grande impresa durata un anno ed ultimata nello scorso ottobre, pedalando fianco a fianco in completa autonomia tra fango, asfalto e panorami meravigliosi attraverso Italia, Albania, Grecia, Turchia, Iran, Turkmenistan, Uzbekistan, Kyrgyzistan, Cina e Tibet.
L’ultimo degli incontri è previsto venerdì 25 marzo. Protagonista Roberto Cataldo, guida escursionistica ed ambientale, eclettico personaggio che tra le tante avventure di trekking in solitaria ha attraversato in bicicletta il deserto dei Salares in sud America. Nella serata maranese Cataldo presenta una diaproiezione che descrive i suoi viaggi nel sud est asiatico, tra montagne, foreste e popoli in Bhutan, Myanmar, Thailandia e Laos.
La rassegna Azione Natura 2011 si conclude come da tradizione con l’uscita di nordic walking sulle sponde del parco fluviale del Panaro. L’iniziativa è in programma sabato 2 aprile con ritrovo alle 16 presso il Centro Culturale di Marano, è aperta a chiunque voglia partecipare e viene svolta in compagnia di istruttori qualificati.
Per informazioni:
tel. 059.705770
email urp@comune.marano.mo.it