Azienda Usl nuova carta dei servizi

Uno strumento per far conoscere i servizi e descrivere i percorsi per accedere alle strutture.
Informazioni, impegni dell’Azienda nei confronti dei cittadini e, soprattutto, uno sforzo ulteriore per rendere più semplice la conoscenza dei percorsi per accedere alle strutture ed ai servizi. Una mappa dettagliata di tutto quanto l’Ausl di Modena, a livello territoriale ed ospedaliero, mette a disposizione della comunità. Realizzate anche le singole carte degli Ospedali di Baggiovara, Finale, Mirandola, Pavullo, Castelfranco, Carpi, Vignola.
Queste le caratteristiche essenziali della nuova Carta dei Servizi realizzata dall’Azienda Usl di Modena, giunta alla sua seconda edizione. Nuovo l’approccio, nuova la metodologia, tanto che  il risultato finale è un “Sistema Carta”: formula che sottolinea che sono state prodotte singole carte, suddivise per servizi territoriali ed ospedalieri, il cui valore ed utilizzo è amplificato dalla versione on line, visitabile all’indirizzo www.ausl.mo.it/cartadeiservizi.
Oltre duemila schede, organizzate secondo percorsi intuitivi, con descrizione del servizio, responsabili, telefoni orari, prestazioni e gli impegni specifici.
L’Azienda Usl di Modena lascia definitivamente alle spalle l’idea di un “manuale” da tenere in uno scaffale, e offre al paziente un vero è proprio “kit personale costruito su misura” contenente le indicazioni effettivamente necessarie. Ad esempio uno sportivo che desidera conoscere come accedere ai servizi offerti da medicina dello sport potrà stampare solo la Carta di suo interesse; allo stesso modo, una giovane coppia potrà trovare tutte le indicazioni sui servizi di pediatria, anche attraverso una ricerca nominale del medico.

Il cuore della nuova della Carta dei Servizi  è la versione in rete: per la flessibilità che offre, consente di selezionare e consultare facilmente le informazioni e garantisce il costante aggiornamento grazie alla banca dati aziendale che, quotidianamente, alimenta le pagine della carta. Si è naturalmente tenuto conto del fatto che ancora solo una parte dei cittadini utilizza regolarmente i servizi in rete. Per questa ragione gli operatori potranno stampare e consegnare direttamente al paziente le informazioni utili al momento dell’accoglienza.

Pubblicato: 16 Gennaio 2008