Atlante dei Beni Archeologici della provincia di Modena

Venerdì 17 aprile presentazione del III volume in due tomi: Collina e Alta Pianura dell’Atlante presso il Palazzo dei Musei di Modena

Venerdì 17 aprile alle ore 16.30 presso la Sala Oratorio, Palazzo dei Musei in Largo S. Agostino, Modena si terrà la presentazione del III volume in due tomi: Collina e Alta Pianura dell’Atlante dei Beni Archeologici della provincia di Modena

Saranno presenti Emilio Sabattini, Presidente della Provincia di Modena, Mario Lugli, Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Modena, Carla Di Francesco, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna, Andrea Landi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena.

Dopo l’introduzione di Maurizio Maletti, Assessore alle Politiche Urbanistiche e Qualità del Territorio della Provincia di Modena intervengono Ilaria Pulini, Direttore del Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena ed Eriuccio Nora, Direttore Area Pianificazione e Programmazione Territoriale della Provincia di Modena.

La presentazione del volume è affidata a Stefano De Caro, Direttore Generale per i Beni Archeologici, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, a Andrea Cardarelli, Professore Ordinario di Preistoria e Protostoria dell’Università di Roma “La Sapienza” e a  Luigi Malnati, Soprintendente per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna.

Con i due tomi dedicati alla Collina e Alta Pianura si conclude l’Atlante dei Beni Archeologici della Provincia di Modena che offre un censimento completo e aggiornato dei siti archeologici dell’intero territorio modenese, un’opera nata dalla collaborazione di Provincia di Modena, Soprintendenza per i beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Museo Civico Archeologico Etnologico di Modena, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Fondazione di Vignola.

Con circa 2000 schede, l’opera completa il quadro fornito dai primi due volumi della collana che riguardano la Pianura e la Montagna e rappresenta uno strumento indispensabile non solo per la conoscenza della storia più antica del territorio, ma anche per orientare un’opera di tutela basata su una strategia consapevole e mirata alle emergenze reali.

In occasione della presentazione il volume sarà disponibile al 50% del prezzo di copertina.

Info:

Museo Civico Archeologico Etnologico

059 203 3100

Pubblicato: 15 Aprile 2009