Il festival Internazionale dell’Appennino modenese “Arte a sei corde” propone un ricco cartellone di appuntamenti dedicati alla chitarra classica, jazz ed elettrica. L’idea di fondo della manifestazione è di collegare i vari generi e stili e le differenti culture musicali che fanno riferimento a questo strumento musicale.
La quarta edizione del festival presenta innanzitutto 10 concerti per chitarra tenuti da artisti di primissimo piano a livello internazionale. Gli spettacoli hanno luogo nella splendida cornice dell’Appennino modenese e precisamente nei comuni di Fanano, Sestola, Riolunato, Pavullo, Fiumalbo e Montecreto.
Questi sei comuni collaborano nell’organizzazione del festival insieme all’Associazione Laboratorio Musicale del Frignano e alla Provincia di Modena. La direzione artistica è curata da Andrea Candeli.
Il festival ha saputo interessare e coinvolgere nel tempo un ampio pubblico di chitarristi e di appassionati di musica e, oltre ai concerti, anche quest’anno la formula prevede diversi eventi di contorno, tra cui iniziative a carattere formativo a favore di giovani musicisti (un campus e due corsi di approfondimento), la possibilità di provare gli strumenti di alcuni dei migliori liutai italiani e stranieri e infine un concorso aperto a chitarristi di tutte le età.
I concerti del festival iniziano lunedì 16 Luglio alle 21 presso il Chiostro degli Scolopi di Fanano col concerto di Luca Poppi, vincitore del concorso Arte a sei corde 2006.
L’evento centrale del Festival è l’attesissimo concerto di Roland Dyens in programma giovedì 26 Luglio alle 21 presso il Teatro Walter Mac Mazzieri di Pavullo. Considerato uno dei più grandi chitarristi viventi, lo straordinario musicista, compositore ed interprete francese ha pubblicato fino ad ora 12 album, composto e arrangiato numerossissimi brani per chitarra solista, per duetti ed ensemble di chitarre, per chitarra e archi.
Prima del concerto di Roland Dyens nella stessa giornata dalle 15 alle 19 presso lo spazio culturale Evasione di Pavullo viene organizzata anche una mostra di liuteria con la possibilità per concertisti e appassionati di provare chitarre di pregevole fattura di alcuni dei migliori liutai italiani e stranieri.
Un altro evento molto atteso è il concerto del chitarrista flamenco Juan Lorenzo che propone un omaggio a Paco de Lucia martedì 7 agosto alle 21 presso la Corte Segantini di Montecreto. L’artista spagnolo in vent’anni di attività ha tenuto circa 2000 concerti, ha collaborato con artisti come Andrea Bocelli, Mario Reyes dei Gipsy Kings, Jethro Tull, Tony Esposito, Gianni Morandi, Al di Meola e Pino Daniele, ha pubblicato numerosi saggi, libri e metodi sulla chitarra flamenca, oltre a diverse incisioni discografiche.
Tra gli altri concerti, venerdì 20 luglio alle 21 presso il Chiostro degli Scolopi di Fanano è in programma il recital solistico del chitarrista classico Fabio Montomoli, mentre sabato 28 luglio alle 21 in piazza del Trebbo a Riolunato si esibisce il 360° Guitar Duo composto da François Laurent e Stefano Palamidessi, una proposta di diversi stili musicali.
Venerdì 10 Agosto alle 21 in piazza Umberto I a Fiumalbo c’è il concerto del Serenade Ensemble, con la chitarra del direttore artistico del festival Andrea Candeli, domenica 12 agosto alle 21.30 presso il parco della Vallona è il turno di Gabriele Campani. Il festival si conclude lunedì 13 agosto alle 21 in piazza della Vittoria di Sestola con il Maurizio Di Fulvio Quartet.
Tra le iniziative didattiche, dal 15 al 22 luglio è previsto il campus musicale estivo, un laboratorio per giovani chitarristi e flautisti in cui viene privilegiato il lavoro del fare musica insieme, in previsione del concerto che gli stessi allievi del campus tengono a conclusione dell’esperienza. Questo concerto è in programma domenica 22 luglio alle 15.30 presso la chiesa di Canevare nel comune di Fanano. I docenti del campus sono i maestri Francois Laurent e Luigi Verrini per la chitarra, il maestro Fulvio Fiorio per il flauto.
Imperdibili approfondimenti nell’uso dello strumento della chitarra sono poi i master tenuti da Roland Dyens il 26 luglio e da Juan Lorenzo il 6 e il 7 agosto. Per partecipare al primo corso il costo è di 25 euro con iscrizione entro il 15 luglio, per partecipare al secondo corso il costo è di 60 euro con iscrizione entro il 25 luglio 2006. I moduli e le informazioni per iscriversi sono pubblicati sul sito del festival (vedi link utile a fianco).
Nel programma del festival c’è infine la terza edizione del Concorso chitarristico “Arte a 6 Corde” che costituisce una importante occasione di visibilità per musicisti di tutte le età. Il Concorso internazionale è aperto a tutti gli esecutori per chitarra ed ha lo scopo di promuovere e incentivare lo studio della chitarra classica. La manifestazione si tiene il 29 Luglio presso il Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano. Ci si può iscrivere al costo di 30 euro entro il 15 luglio (vedere modulo e istruzioni per l’iscrizione sul sito del festival), le categorie sono 4, solisti fino a 16 anni, solisti fino a 21 anni, solisti dai 22 anni in poi, formazioni cameristiche senza limiti di età. I brani proposti dai partecipanti devono essere di durata inferiore ai 10 minuti. Dopo le audizioni, alle 21 della stessa giornata del 29 luglio presso l’Auditorium Giovanni Paolo II di Pavullo è in programma il concerto dei vincitori del concorso decretati da una giuria di qualità.
Tra i premi del concorso, oltre all’esibizione in questo concerto vi sono abbonamenti alle riviste Seicorde e Guitart, borse di studio in denaro, l’opportunità di partecipare gratuitamente ai master class del festival, la possibilità di tenere un concerto nel cartellone del 2008.
Per informazioni sul festival Arte a 6 corde:
Email: info@andreacandeli.com
Tel: 0039 0536 41439