Il festival Internazionale dell’Appennino modenese “Arte a sei corde” propone un ricco cartellone di appuntamenti dedicati alla chitarra classica, jazz ed elettrica. L’idea di fondo della manifestazione è di collegare i vari generi e stili e le differenti culture musicali che fanno riferimento a questo strumento musicale. Il festival ha saputo interessare e coinvolgere nel tempo un ampio pubblico di chitarristi e di appassionati di musica, grazie ad una formula che propone diversi concerti tenuti da artisti di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, e alcuni eventi di contorno, tra cui iniziative a carattere formativo a favore di giovani musicisti, la possibilità di provare gli strumenti di alcuni dei migliori liutai italiani e stranieri e infine un concorso aperto a chitarristi di tutte le età.
Gli spettacoli hanno luogo nella splendida cornice dell’Appennino modenese e precisamente nei comuni di Fanano, Fiumalbo, Pavullo, Riolunato e Sestola. Questi cinque comuni collaborano nell’organizzazione del festival insieme all’Associazione Laboratorio Musicale del Frignano e alla Provincia di Modena. La direzione artistica è curata da Andrea Candeli.
La quinta edizione del festival Arte a 6 Corde inizia domenica 13 luglio con il campus musicale estivo, un laboratorio per giovani chitarristi, flautisti e violinisti che si tiene a Canevare nel comune di Fanano. Nello stage viene privilegiato il lavoro del fare musica insieme, in previsione dei concerti che gli stessi allievi tengono a conclusione dell’esperienza. A ciascuno dei 3 corsi possono partecipare un massimo di 9 allievi, di età compresa dai 9 ai 15 anni. I corsi di chitarra sono tenuti da Francois Laurent e Luigi Verrini, quelli di flauto da Fulvio Fiorio e Matteo Ferrari, infine quelli di violino da Lucia Visentin. I concerti finali del Campus estivo sono in calendario presso la Chiesa di S.Giuseppe di Fanano venerdì 18 Luglio alle 21 e in replica domenica 20 alle 16.
La Chiesa di Giuseppe di Fanano ospita anche il primo dei concerti della rassegna tenuti dagli artisti professionisti, in programma tutti alle ore 21: mercoledì 16 luglio si esibisce il “Real Duo” composto da Luciano Damiani al mandolino e Michele Libraro alla chitarra. Sabato 26 luglio al Parco della Vallona di Riolunato, la East & West band propone un repertorio di musica anglo-americana degli anni ’60 e ’70. Lunedì 4 agosto alla Piazzetta del Borgo di Fiumalbo va in scena il concerto del Serenaten Duo composto da Giovanni Lanzini al clarinetto e Fabio Montomoli alla chitarra. Martedì 5 agosto presso la Piazzetta Ottonelli di Fanano si esibisce il duo chitarristico formato da Alessio Menconi e Andrea Candeli, mentre il duo di Anna Alessandrini alla chitarra e Roberto Aronne al flauto sale sul palco domenica 10 agosto in Piazza del Trebbo a Riolunato. Attesissimo anche il concerto di Maurizio Solieri, il chitarrista di Vasco Rossi e della Steve Rogers Band, in programma martedì 12 agosto in Piazza della Vittoria a Sestola.
Il concerto finale della rassegna, unico a pagamento, è in programma domenica 17 agosto al Teatro Mac Mazzieri di Pavullo. Protagonista Alex De Grassi, uno dei più autorevoli eredi della tradizione chitarristica bianca americana, con un repertorio che varia dal jazz al blues, dalla musica new age alla classica. Prima del concerto, a partire dalle 15 il chitarrista americano tiene allo spazio culturale Evasione di Pavullo un seminario su esecuzione, arrangiamento e composizione della musica acustica, chitarra alla mano. Nella stessa giornata, dalle 10 alle 19, e nello stesso spazio, viene allestita anche una mostra di liuteria con la possibilità per concertisti e appassionati di provare chitarre di pregevole fattura realizzate da alcuni dei maestri liutai più importanti che operano nel nostro paese.
Fanno parte del programma del festival due ulteriori iniziative che si sono già svolte. La prima è la quarta edizione del Concorso chitarristico internazionale Arte a 6 Corde, aperto ad esecutori per chitarra di tutte le età e con lo scopo di promuovere e incentivare lo studio della chitarra classica. Il concorso e il relativo concerto finale hanno avuto luogo domenica 29 giugno presso il Centro Culturale Alberione di Modena. Il secondo evento già svolto è un seminario sul tema della base classica del jazz, a cura di Gypsy Swing, che si è tenuto nel week end del 5 e 6 Luglio presso lo spazio culturale Evasione di Pavullo.
Per informazioni sul festival Arte a 6 corde:
Tel: 0536 21011
Email: info@artea6corde.it