Mercoledì 18 e giovedì 19 agosto presso il Parco di Villa Boschetti a San Cesario sul Panaro è in programma l’ottava edizione di Arcipelaghi Sonori, il festival internazionale di musica etnica dedicato al canto dei popoli del mondo. Qui si possono ascoltare talvolta le voci antiche di chi racconta una libertà conquistata, oppure le voci attuali di chi narra una libertà anelata, ancora da conquistare. In questa edizione del Festival si esibiscono il 18 agosto il Coro delle Mondine di Novi e di seguito il gruppo irlandese Diarmaid Moynihan Trio, il 19 agosto i piemontesi Sulutumana e l’attesissimo Tony Trischka & Red Wine.
La rassegna è promossa dal Comune di San Cesario sul Panaro, in collaborazione con l’associazione Le Contrade, con la direzione Artistica di Francesco Benozzo e il coordinamento di Laura Bagni.
I concerti iniziano a partire dalle 21 e l’ingresso alle due serate è gratuito. Sono presenti, oltre agli abituali stand gastronomici, punti vendita specializzati di dischi e libri.
In dettaglio, si comincia il 18 agosto con un gruppo storico della tradizione emiliana, il Coro delle Mondine di Novi, reduce da un fortunatissimo tour negli Stati Uniti, e protagonista del recente film-documentario “Di madre in figlia” di Andrea Zambelli, premiato con diversi riconoscimenti internazionali.
Segue l’esibizione del trio dell’irlandese Diarmaid Moynihan, uno dei più noti compositori e suonatori di cornamusa gaelica, vincitore di due Traditional Music Awards in Gran Bretagna e del prestigioso “Bravos Commendation” dalla Stampa Musicale Francese. All’attivo 3 album e collaborazioni con artisti come Michael McGoldrich, Guidewires e Alan Stivell.
La prima band del 19 agosto è quella dei piemontesi-liguri Sulutumana, già trionfatori al Premio Tenco nel 2000 e recentemente premiati con la targa “I migliori che abbiamo” della Fondazione Fabrizio De André, portatori di una musica tradizionale rivisitata in chiave d’autore All’attivo del gruppo una decina di album e la partecipazione alle più rilevanti rassegne teatrali e musicali d’Europa.
Chiude il festival 2010 il nome forse più prestigioso mai intervenuto in tutte le edizioni del festival: lo statunitense Tony Trischka, il massimo esponente del banjo country bluegrass, sulle scene da trentacinque anni, con all’attivo oltre trentacinque album. Trischka si esibisce col quartetto dei Red Wine, e ha vinto, oltre ad altri numerosi premi, un Independent Music Awards nel 2009, uno dei più alti riconoscimenti della musica mondiale. Tra i suoi lavori più recenti vi sono un film (Double Banjo Bluegrass Spectacular, del 2007) con la presenza del noto attore Steve Martin, premiato dalla IBMA come Evento discografico dell’anno e il cd Territory, dove compaiono accanto a lui musicisti quali Bill Evans, Bill Keith, Bruce Molsky e Pete Seeger.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio cultura del Comune di San Cesario
tel. 059.936721
email cultura@comune.sancesariosulpanaro.mo.it