Alle bellezze naturali e all’enogastronomia tipiche dell’Appennino Modenese si aggiungono quindi proposte culturali e di intrattenimento di qualità che accrescono l’appetibilità delle nostre zone per la scelta di un luogo ove trascorrere le vacanze estive.
Appennino in Scena è una iniziativa promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Modena che si avvale per l’edizione 2008 del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e della collaborazione di Regione Emilia Romagna e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Comunità Montana Modena Est, di 13 comuni dell’Appennino modenese e della fascia pedemontana (Castelvetro, Fanano, Fiumalbo, Frassinoro, Guiglia, Montefiorino, Montese, Pavullo, Pievepelago, Riolunato, Sestola, Vignola, Zocca) e di 18 tra Associazioni locali e altri organismi (Antares Associazione per la musica classica di Sestola, Associazione Area Aree di Sassuolo, Associazione Borgo Castello di Savignano, Associazione Dama Vivente di Castelvetro, Associazione Oratorio Don Pelati di Rocca Santa Maria, Associazione Il Ponte di Polinago, Associazione Promozione Turistica di Fanano, Associazione Zocca c’è, Associazione Pro Loco di Piandelagotti, Associazione Pro Loco di Serramazzoni, Associazione PromAppennino di Zocca, Associazione Promozione Turistica di Fanano, Ass.ne Zocca c’è, Circolo ANSPI Montebaranzone 2000, Circolo Il Castello di Monfestino, Comitato Organizzatore Frignano in Festival, Laboratorio Musicale del Frignano di Pavullo, Musica Officinalis di Polinago, Parrocchia di Fiumalbo, Konsulta Giovanile di Pievepelago).