Ambiente Lavoro Convention

A ModenaFiere l'8 e il 9 ottobre si fa il punto sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. In programma oltre 80 iniziative, come convegni, seminari e workshop.

Mercoledì 8 e giovedì 9 ottobre nel quartiere fieristico di Modena ha luogo la quinta edizione della Convention nazionale dei responsabili dell’igiene e sicurezza in ambiente di lavoro. Organizzata da ModenaFiere in collaborazione con l’Azienda USL di Modena e l’Assessorato alle Politiche della Salute della Regione Emilia-Romagna, l’Ambiente Lavoro Convention fa il punto della situazione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Forte delle oltre 5.000 presenze della scorsa edizione, anche quest’anno la manifestazione è destinata a diventare il punto di riferimento nazionale per gli specialisti del settore. Destinatari dell’iniziativa sono coloro che hanno responsabilità nelle problematiche relative all’igiene e alla sicurezza sul lavoro, come ad esempio dirigenti e operatori delle AUSL, addetti alla prevenzione e consulenti aziendali, delegati alla sicurezza dei lavoratori.

Nello specifico, i settori interessati sono quelli della sicurezza (antincendio, segnaletiche, attrezzature da lavoro), dell’igiene (acustica e vibrazioni, radiazioni, rischi chimici, biologici o altri rischi ambientali), della protezione personale (protezione di tutte le parti sensibili del corpo umano), dei comfort sul posto di lavoro (riscaldamento, condizionamento), dei servizi (consulenza, progettazione), della promozione e gestione (formazione, editoria e informazione, associazioni ed enti).

Tra gli obiettivi della Convention ci sono l’incontro, il confronto e in primissimo piano la formazione degli operatori nel campo dell’igiene e della sicurezza del lavoro, il recepimento delle esigenze, la vetrina e la maggior risonanza possibile per le esperienze più valide. In programma vi sono oltre ottanta eventi, tra seminari, convegni, workshop ed incontri di approfondimento, con i contributi di molti esperti di livello europeo. Tra i temi toccati nei convegni la discussione intorno al Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, il cosiddetto Testo Unico in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, che ha riordinato in modo significativo la normativa prevenzionistica. E poi ancora la qualifica, le funzioni e le responsabilità del RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) alla luce della nuova normativa, la valutazione dei rischi nelle Piccole e Medie Imprese, la sicurezza nei cantieri edili, l’analisi delle sostanze pericolose, come agenti chimici pericolosi, cancerogeni, mutageni e l’amianto, il Patto Nazionale per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro (PNP) e i relativi Piani regionali, e così via. Tra le varie iniziative c’è anche il workshop “Il laboratorio della sicurezza: il nuovo modello della formazione”, in programma mercoledì 8 ottobre, sul tema della formazione dei formatori. In tale ambito l’Associazione Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro (Aifos) è poi presente ad Ambiente Lavoro Convention con due seminari: la cultura premiale ai fini della sicurezza sul laovro, mercoledì 8 ottobre, e approcci e strategie per la nuova valutazione dei rischi, giovedì 9 ottobre, data nella quale ha luogo anche la riunione del Consiglio direttivo nazionale della stessa Associazione. Un’altra iniziativa da segnalare è il convegno organizzato dall’Inail mercoledì 8 ottobre, sul tema dei rischi emergenti nel campo delle nanotecnologie, con l’analisi dei problemi legati all’esposizione alle particelle.

Anche la Provincia è presente alla due giorni sulla sicurezza: l’Assessorato provinciale all’Istruzione e alla Formazione Professionale ha infatti promosso il progetto Percezione del rischio – Sicurezza sul lavoro – Professionalità, realizzato dal Centro di Formazione AECA. Questo progetto si articola in diverse fasi, la prima delle quali è uno spettacolo teatrale in tre atti: La classe operaia non va in paradiso, di cui è autore, regista e protagonista Andrea Tè. La seconda fase del progetto è una raccolta di esperienze narrate da lavoratori che hanno come argomento la percezione del rischio e la sensazione di aver evitato un pericolo, mentre la terza si articola in conferenze sui temi della percezione del rischio tra lavoratori italiani e immigrati, della sostenibilità ambientale e della sicurezza sul lavoro. A dicembre 2008 è poi previsto un convegno finale che presenta la documentazione raccolta durante tutto il percorso e uno spettacolo che scaturisce dalla rielaborazione teatrale delle esperienze del laboratorio. Durante la Convention, giovedì 9 ottobre è in programma una delle tappe del progetto: il seminario Percezione del rischio lavorativo e differenze culturali, in cui vengono descritti vari comportamenti rischiosi. Al termine del seminario viene rappresentato L’Attesa, il terzo atto dello spettacolo La classe operaia non va in paradiso: protagonisti due operai morti sul lavoro che dialogano tra loro ricostruendo il drammatico episodio di cui sono stati vittime.

L’ingresso alla Convention costa 120 euro + IVA per un giorno e 160 + IVA per entrambe le giornate. La quota d’iscrizione dà il diritto a ricevere il kit del congressista e a partecipare a tutti i convegni, seminari, workshop che si tengono nell’ambito della Convention. L’orario di apertura è dalle 8.30 alle 18.30. Il Quartiere Fieristico di Modena è è situato in viale Virgilio alla periferia ovest della città in località Bruciata.

Per informazioni:
ModenaFiere
tel. 059.848380
email info@modenafiere.it

Pubblicato: 06 Ottobre 2008