Al quartiere fieristico di Modena in viale Virgilio è in programma da giovedì 18 a sabato 20 ottobre la terza edizione di Alumotive, la più importante rassegna espositiva per le imprese, gli operatori e gli esperti che operano nel comparto dei trasporti e della mobilità. In rassegna la componentistica e le soluzioni innovative che riguardano tutti i mezzi di locomozione: auto, moto, mezzi pubblici come autobus, treni e metropolitane, mezzi nautici e navali, veicoli commerciali e industriali, veicoli sportivi e speciali, aviazione, aeronautica, aerospaziale, e anche le bici. Alumotive è il principale osservatorio internazionale sulle evoluzioni tecnologiche dell’industria dei trasporti, fornisce un quadro dettagliato sullo stato dell’arte in materia di subfornitura, applicazioni, materiali tradizionali e innovativi, engineering, ricerca avanzata e design.
Alumotive 2007 è una rassegna promossa ed organizzata da AdExpo e vanta il patrocinio di oltre 40 tra associazioni ed enti. La manifestazione occupa tutti i 20.000 metri quadrati del quartiere fieristico di Modena Fiere.
Nell’edizione precedente Alumotive è stata visitata da 10.684 operatori professionali provenienti dai settori dei costruttori di auto, moto e altri veicoli, produttori di componenti finiti, aziende che si occupano di engineering e prototipazione, fornitori di semilavorati, ditte che svolgono lavorazioni in conto terzi su componenti, università associazioni e centri di ricerca. Il target per ruolo è costituito prevalentemente da ingegneri, designers, responsabili degli acquisti, direttori tecnici, direttori di produzione, responsabili di ricerca e sviluppo e progettazione componenti, membri degli uffici qualità, consulenti e ricercatori.
Affiancano l’esposizione numerosi ed importanti momenti di approfondimento congressuale ed alcuni eventi speciali.
Il calendario delle sessioni tecniche è particolarmente corposo, si tratta di 28 approfondimenti tematici con oltre 300 interventi congressuali, sono vere e proprie conferenze moderate con la presenza di alcuni tra i maggiori esperti del settore.
Tra gli argomenti trattati vi sono ad esempio “Alluminio e Materiali Tecnologici per l’Industria ferroviaria” (giovedì 18 alle 10 nella Sala Verde del Pad. C), “Come sfidare i Paesi Low Cost con la Fornitura Competitiva” (giovedì 18 alle 12.00 presso la Sala Rossa della Galleria Servizi), “Robotica e Automazione – Applicazioni di Robotica nelle Lavorazioni di Materiali Innovativi” (giovedì 18 alle 14.30 nella Sala Rossa della Galleria Servizi), “Progettazione con le leghe leggere e i nuovi materiali tecnologici” (venerdì 19 alle 9 presso la Sala Bianca del Pad. C), “Tecniche di Assemblaggio e Taglio – Processi di Saldatura” (venerdì alle 9 presso la Sala Verde del Pad. C) o anche “Progettare per Vincere. Esperienze e tecnologie vincenti per i veicoli da competizione” (venerdì 19 alle 14 presso la Sala Rossa della Galleria Servizi). E poi ancora in altri incontri si parla di aerodinamica, di lavorazioni meccaniche, dei vari materiali, di prove controlli e certificazioni, e così via.
Sono 3 invece gli eventi speciali di grande impatto mediatico: il convegno Aludesign che riguarda le automobili del futuro prossimo, l’area Carbodytech in cui possono essere testate le più moderne tecnologie adottate nella carrozzeria professionale, e infine la galleria del trasferimento tecnologico Galileo (muoversi, meglio, domani), una serie di prototipi innovativi per i mezzi di trasporto con materiali e soluzioni progettuali all’avanguardia.
Il convegno Aludesign è in programma venerdì 19 ottobre alle ore 10.30 presso la Sala Maggiore di Modenafiere. Il tema è quello dei materiali e del design nella progettazione dell’auto. Coordinati dal direttore del mensile Quattroruote Mauro Tedeschini, intervengono Roberto Giolito (responsabile Advanced design di Fiat), Ercole Spada (presidente di Spadaconcept Studio), Laura Milani (direttore dell’Istituto di Arte Applicata e Design di Torino), Piero Luigi Carcerano (presidente di Carcerano S.p.A Creative Engineering) e Mihai Panaitescu (vincitore del premio di Design Peugeot 2006).
Carbodytech è invece un progetto dimostrativo sulle tecnologie innovative al servizio della carrozzeria professionale. L’iniziativa è ospitata presso un’area del padiglione B e prevede una serie di dimostrazioni della durata di un’ora, in calendario giovedì e venerdì alle 10.30 e alle 15 e sabato alle 10.30. L’evento è organizzato con il coordinamento scientifico di Assomotoracing (associazione sulla storia della tecnica del motorismo da competizione).
Infine la galleria Galileo si trova nel padiglione C e presenta in anteprima tecnologie e materiali che potrebbero rappresentare un elemento di innovazione per l’auto e per tutti i mezzi di trasporto di domani. Si tratta di prototipi sviluppati in questi mesi a livello internazionale per migliorare prestazioni, sicurezza, comfort di bordo e rispetto dell’ambiente.
Organo ufficiale di Alumotive è la omonima rivista dedicata all’alluminio e ai metalli tecnologici per l’industria dei trasporti. E’ un quadrimestrale ricco di notizie, opinioni, curiosità e anticipazioni e che ovviamente funge anche da guida cartacea della rassegna fieristica.
Per ulteriori informazioni consultare direttamente il sito della manifestazione (vedi nei link utili a fianco).