La giornata mondiale dell’alimentazione 2007 sarà celebrata sabato 13 ottobre a Modena con il convegno “il diritto all’alimentazione – Il bene comune della terra: sostenibilità ed equità delle risorse”. Il convegno si apre alle ore 9.00 presso la Fondazione Marco Biagi, Viale Storchi 2 a Modena con il saluto di Emilio Sabattini, Presidente Amministrazione Provinciale e di Giancarlo Mori, Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale di Modena e sarà introdotto dalla relazione “Il valore dell’uguaglianza: educazione all’uso consapevole del cibo e delle risorse ambientali” di Adriana Querzè, Assessore Istruzione e Politiche per l’Infanzia, Autonomia Scolastica, Rapporti con l’Università del Comune di Modena.
Dopo gli interventi di testimoni di associazioni che operano per lo sviluppo equo e solidale del terzo mondo e esperti scolastici, sono previste le conclusioni di Graziano Poggioli, Assessore all’Agricoltura e Alimentazione Provincia di Modena.
Dopo gli interventi di testimoni di associazioni che operano per lo sviluppo equo e solidale del terzo mondo e esperti scolastici, sono previste le conclusioni di Graziano Poggioli, Assessore all’Agricoltura e Alimentazione Provincia di Modena.
Nel 1996 Capi di Stato e di Governo di 180 paesi, a Roma, al vertice mondiale sull’alimentazione hanno sottoscritto l’impegno a dimezzare il numero dei malnutriti e sottonutriti dei paesi sottosviluppati nell’arco di 10 anni. Questo obiettivo è stato disatteso.
Convivono nel mondo due realtà opposte: una affamata e uno in cui l’obesità è assurta a patologia sociale. L’alimentazione è un fattore chiave nello sviluppo psico-fisico: troppo poco di tutto o troppo di tanto sono comunque condizioni dannose che impediscono a qualunque bambino, ricco o povero di sviluppare il suo potenziale.
L’occidente “pasciuto” ha la grande responsabilità di indirizzarsi verso comportamenti etici: forse anche imparando a “mangiare in modo responsabile”, che è innanzi tutto un atto d’amore per la democrazia e la libertà, possiamo dare un piccolo contributo individuale e collettivo.