Sono quasi dodicimila, pari al 14,5 per cento del totale, gli studenti stranieri iscritti nelle scuole di ogni ordine e grado della provincia di Modena (il dato, l’ultimo disponibile, si riferisce all’anno scolastico 2009/2010). Ed è proprio della sfida e delle opportunità che nascono dall’inserimento degli adolescenti stranieri nel sistema scolastico e formativo che si parlerà nel seminario in programma giovedì 7 ottobre, nell’aula magna dell’Iti Fermi di Modena, dalle 9 alle 18. Il seminario, rivolto prevalentemente agli operatori scolastici, è promosso dalla Provincia di Modena con il contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Modena.
Degli 11.625 iscritti stranieri alle scuole modenesi, su un’utenza potenziale di circa 12 mila: il 16,4 per cento frequenta le primarie, il 16 per cento le medie e l’11,5 per cento le superiori, un’incidenza più contenuta ma che progressivamente converge verso i valori delle presenze nella scuola dell’obbligo e che, come affermano gli operatori dell’Osservatorio sull’immigrazione della Provincia di Modena, «può essere interpretata come un indicatore di integrazione per le giovani generazioni straniere». Iscrivendosi alla scuola superiore gli adolescenti stranieri si concentrano negli indirizzi di studio immediatamente professionalizzanti e in quelli tecnici: gli istituti professionali sono infatti la scelta del 48 per cento dei giovani stranieri mentre il 31 per cento sceglie i tecnici.
Il seminario, coordinato da Adriana Querzè, assessore all’Istruzione del Comune di Modena, e al quale intervengono gli assessori provinciali all’Istruzione Elena Malaguti e alla Formazione Francesco Ori, e il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale Gino Malaguti, partirà da questi dati per illustrare i diversi temi connessi con l’inserimento degli studenti stranieri: la valutazione delle competenze linguistiche, i percorsi di orientamento, le forme e gli strumenti per la valutazione. Saranno inoltre illustrate le esperienze delle scuole con una forte presenza di studenti stranieri e le strategie adottate per sostenere il successo formativo.