Le celebrazioni della Giornata della Memoria proseguono con diverse iniziative delle istituzioni scolastiche e delle istituzioni culturali modenesi.
Fra le più significative “Ad ora certa – Viaggio antologico nell’opera di Primo Levi” organizzata dalla Fondazione Villa Emma e la Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il CEDOC (Centro documentazione della Provincia di Modena e di alcune biblioteche comunali). Il programma nel corso dell’anno presenterà diverse iniziative rivolte all’opera di Primo Levi.
Fra le più significative “Ad ora certa – Viaggio antologico nell’opera di Primo Levi” organizzata dalla Fondazione Villa Emma e la Comunità Ebraica di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con il CEDOC (Centro documentazione della Provincia di Modena e di alcune biblioteche comunali). Il programma nel corso dell’anno presenterà diverse iniziative rivolte all’opera di Primo Levi.
Questo primo ciclo, che si concluderà l’11 aprile 2007, toccherà alcuni momenti significativi della sua biografia: liberazione da Auschwitz, partenza da Fossoli, ventennale della scomparsa. Le parole di Primo Levi, lette in apertura di rassegna dagli studenti di Modena, toccheranno poi altri luoghi, condensandosi nei titoli degli incontri e rimandando a temi specifici contenuti in sette libri. L’intenzione è quella di offrire un appuntamento al pubblico Ad ora certa, presso alcune biblioteche, per inoltrarci lungo una suggestiva linea genealogica (Cavaglion), per discutere del dilemma di Dio (Salvarani), per rileggere le partenze verso l’estremo (Feltri), per parlare della soddisfazione offerta da un “lavoro ben fatto” (Campana), per analizzare l’ora incerta della poesia (Raffaeli), per incontrare presenze e storie di bambini nella Shoà (Bacchi), per sondare alcune questioni riferibili alla memoria di Primo Levi nella dimensione pubblica e in alcune testimonianze letterarie (Ciuffi, Saletti).
Dopo il primo incontro avvenuto il 27 gennaio presso la Sinagoga di Modena i prossimi appuntamenti sono:
8 febbraio 2007, ore 18 – Modena, Biblioteca Delfini, Corso Canalgrande 103
con Alberto Cavaglion, La vita letta bachalòm [Argon, Il sistema periodico]
con Alberto Cavaglion, La vita letta bachalòm [Argon, Il sistema periodico]
15 febbraio 2007, ore 21 – Sassuolo, Sala Biasin, Via Rocca
con Brunetto Salvarani, Dunque è proprio vero: Dio non c’è [Io e Dio, Conversazioni e interviste]
con Brunetto Salvarani, Dunque è proprio vero: Dio non c’è [Io e Dio, Conversazioni e interviste]
22 febbraio 2007, ore 20.30 – Carpi, Atrio della stazione ferroviaria di fronte a una lapide per ricordare il 22 febbraio 1944, partenza di Levi da Fossoli
con interventi di Alberto Bellelli, Assessore alla cultura Comune di Carpi e Giovanni Taurasi, Direttore Fondazione Fossoli – Carpi
ore 21.30 – Carpi, Biblioteca comunale, Palazzo dei Pio, Piazza Martiri
con Francesco Maria Feltri, L’alba ci colse come un tradimento [Se questo è un uomo]
1 marzo 2007, ore 21 – Vignola, Auris Biblioteca comunale F. Selmi, Via San Francesco 165
con Bepi Campana, … fare delle cose che si toccano con le mani [La chiave a stella]
con Bepi Campana, … fare delle cose che si toccano con le mani [La chiave a stella]
15 marzo 2007, ore 21 – Castelnuovo Rangone, Sala delle Mura, Via della Conciliazione
con Massimo Raffaeli, Voi che vivete sicuri [Shemà, Ad ora incerta]
22 marzo 2007, ore 21 – Nonantola, Sala Ragazzi di Villa Emma, Via Roma 30
con Maria Bacchi, Hurbinek, che aveva tre anni […] e non aveva mai visto un albero [La tregua]
con Maria Bacchi, Hurbinek, che aveva tre anni […] e non aveva mai visto un albero [La tregua]
11 aprile 2007, ore 21 – Fossoli di Carpi, Ex Campo di concentramento, Baracca recuperata in ricordo del 11 aprile 1987, scomparsa di Levi
con Fausto Ciuffi, Carlo Saletti, Non credo di avere nulla da cancellare o da correggere, bensì qualcosa da aggiungere [I sommersi e i salvati]